Sabato 6 dicembre è andata in onda su Rai Uno la finale di Ballando con le stelle 10. Milly Carlucci e Paolo Belli presentano le cinque coppie ancora in gara. Gli ospiti di serata saranno gli attori di Un natale stupefacente, ovvero il nuovo film natalizio in uscita a breve nelle sale italiane. Viene presentata poi la giuria, e infine i due opinionisti, dando subito inizio alla gara. A scendere in pista per primi sono Aspromonte e la Vaganova. Ovvio che venga citato il successo dello schermidore al Gran Prix 2014, dove ha ottenuto la medaglia di bronzo, nonostante l’estremo sforzo fisico dovuto ai continui allenamenti anche per il ballo. Un filmato racconta la loro lunga esperienza nel programma. I due ballano un freestyle, e Aspromonte si dimostra molto bravo nelle prese, riuscendo a proporre in generale un buono stile. Complimenti dalla giuria, con Mariotto che lo paragona al brutto anatroccolo, dandogli dunque ora del cigno. Per lui arrivano 50 punti. Howe e Di Vaira saranno i secondi e nel filmato lei parla dei giudici, sfogandosi in merito alle tante critiche ricevute. Lei vuole vincere, e scoppia in lacrime. Howe è molto sciolto e i suoi abiti di scena sono fantastici, con tanto di occhialoni da pilota vintage d’aerei di guerra. Il loro Charleston diverte molto il pubblico. Zazzaroni è innamorato di lui e lo definisce come il miglior concorrente della storia di questo show. 50 punti anche per loro, ma Mariotto non apprezza l’istruttrice, e lo dice chiaramente, mentre la Lucarelli accusa i giudici di favorire il cocco Aspromonte. Tocca poi alla Versace e Todaro, e nel loro filmato Giusy spiega quanto sia stata importante questa esperienza per lei, che aveva ormai dimenticato del tutto il brivido dei tacchi. Lei non si sente invalida e adora ballare. Il loro tango è decisamente appassionato. Grandi complimenti e 50 punti meritati, ma Mariotto è emozionato, e dice di non avere palette sufficienti per esprimere il voto che la Versace meriterebbe.
Arriva il momento di Berruti e Togni. L’attore racconta come questo sia stato un percorso del tutto incredibile per lui, e dice che più di tutto le mancherà la gioia della sua istruttrice. Lo stile scelto per l’esibizione è quello di 007, con la Togni che diventa una Bond girl, e Berruti un agente segreto della Regina. I due propongono un cha cha. Il voto finale è 47, ma i giudici spiegano le loro ragioni, nonostante il pubblico abbia qualcosa da dire evidentemente. La Smith si aspettava di più da lui, ma la Togni lo difende a spada tratta, dicendo che in fondo non è un ballerino professionista, e non ci si può attendere la perfezione. La Lucarelli invece lo esalta, dicendo che per la prima volta si è sporcato le mani. Arrivano la Surina e Fonts, che nel filmato sono mostrati in alcune delle loro litigate. Commentando per l’esperienza nel suo complesso, l’ex vj ammette d’essersi fatta un bel regalo nel venire a Ballando. Abito super attillato per lei in pista, che balla un freestyle su scenografia romantica, con tanto di luna piena sullo sfondo. Sorprende soprattutto una presa alquanto difficile, che però riesce al meglio. Il voto per loro è 47 punti, ma non mancano le critiche, con Amargo che voleva la pelle d’oca, ma non ce l’ha. Mariotto poi calca la mano e cala un non meritato otto. Per la coppia però arriva il primo premio di serata, ovvero quello Maurizio Aiello per la coppia che ha dovuto fronteggiare più spareggi, pur arrivando però in finale. La prima manche è conclusa, e viene aperto il televoto. Paolo Belli saluta i vecchi concorrenti, seduti in disparte, con Miccio che ha portato alcune statue da presepe direttamente dalla sua Napoli. Si tratta di caricature di Milly, Joe Maska e se stesso.
Ha inizio la seconda manche, con una prova reggae per tutti. Lo schema d’entrata in pista è lo stesso, e ancora Aspromonte ha qualche problema di scioltezza nei passi. Molto più sicuro di sé è Howe, mentre la Versace commette un piccolo errore che potrebbe influenzare di molto la prova. Poco emozionante la prova di Berruti, nonostante la Togni ce l’abbia messa tutta con balzi incredibili. Bene ma senza sprazzi incredibili la prova della Surina, che pare soddisfatta d’aver già vinto qualcosa. I migliori scelti dal pubblico sono Howe e la Di Vaira, che arrivano a ben 70 punti in gara. Lillo, la Coniglio e la Minaccioni si esibiscono in un numero comico in scena per presentare il loro film, e dopo un trailer scendono in pista Greg, la Angiolini e Peron. Ottengono 49 punti, che vengono poi consegnati alla Surina, che fa un balzo in testa a 96. A Salvarsi sono proprio la Surina, poi Howe e infine la Verace. Si dovranno fronteggiare dunque Aspromonte e Berruti. Entrambi ballano un merengue, ma a trionfare è Berruti. Si esibiscono tutti i maestri in una prova scenografica, dopo la quale la Surina sfiderà Howe e la Versace Berruti. Salsa per Giorgia e Andrew. La giuria adora Howe e lo premia con tre preferenze. Samba contro freestyle per Versace e Berruti. La gara è alla pari, ma Berruti ha sorpreso tutti e prende 5 voti su 5. Zazzaroni è furioso per l’uscita di Aspromonte e dice che la Surina ha impoverito la finale, pur beccandosi però il terzo posto. In finale ci va Howe, mentre nell’altra sfida è la Versace a trionfare. Berruti premiato per la miglior esibizione. Sono varie le sfide finali, tra samba, cha cha e freestyle, che alla fine premiano con Giusy Versace, che piange e abbraccia Todaro.
Se vi siete persi la finale di Ballando con le stelle 10 vinta da Giuysy Versace, basta accedere al sito ufficiale del programma per rivederla: clicca qui