La Colomba è un dolce tipico pasquale, legato alla tradizione. Si tratta infatti, un po’ come per il panettone per il Natale, di un piatto simbolico che ha legato la propria storia a questa festività. La colomba, simbolo di pace e rinascita, condivide proprio lo stesso significato della festività in sé. Secondo una leggenda, il dolce sarebbe nato nel 572 d.C. quando dopo un lungo assedio, il re longobardo Alboino conquistò la città Pavia. I cittadini, in segno di pace e collaborazione, gli offrirono un pane dolce a forma di colomba, simbolo di speranza e rinascita.
Secondo un’altra leggenda ancora, circa 40 anni dopo il monaco irlandese San Colombano fu invitato a corte dalla regina Teodolinda. Per rispettare il digiuno dalle carni imposto dalla Quaresima e per non offendere la regina che lo ospitava, San Colombano trasformò miracolosamente le carni in tavola in pani dolci a forma di colomba. Di storie ce ne sono tante ma quel che è certo è che la Colomba come la conosciamo oggi nacque solamente nel 1930, su idea di Dino Villani, all’epoca pubblicitario dell’azienda Motta. Con l’idea di creare un dolce simile al panettone che permettesse all’industria dolciaria di sfruttare gli stessi macchinari e lo stesso impasto del dolce natalizio, creò proprio la Colomba, che ottenne un successo spropositato fin da subito e che ancora oggi è molto diffusa sulle tavole pasquali.
Colomba di Pasqua 2024, la ricetta del dolce
Ora che abbiamo visto come nasce la Colomba e quali siano le sue origini, andiamo a vedere la ricetta per poterla replicare in questa della Santa Pasqua che cadrà proprio domani. Per preparare questo dolce c’è bisogno di un pre-impasto che si prepara con 100 grammi di Farina Manitoba, 30 di latte intero, acqua a temperatura ambiente (70 grammi) e lievito di birra fresco (10 grammi). Per il primo impasto servono ancora 100 grammi di Farina Manitoba, 15 di zucchero, 15 di burro e un uovo grande. Per il secondo impasto utilizziamo 180 grammi di farina Manitoba, 1 uovo grande, 85 grammi di zucchero, 55 di burro, 4 grammi di sale fino, 35 grammi di arancia candita, 70 grammi di uvetta, 35 di pasta di arance e un baccello di vaniglia.
Nel pre-impasto va unita la farina, il lievito di birra fresco sbriciolato, latte e acqua, per poi unire tutto con una frusta e lasciarlo riporre a lievitare per due ore ad una temperatura di 25 gradi. Si passa poi al primo impasto: si prende il pre-impasto e si mescola con la farina fino a quando non sarà assorbita completamente. Si aggiunge poi l’uovo, dopo ancora il burro un po’ alla volta e si lavora fino a che l’impasto non sarà ben incordato. Si lascia poi nuovamente lievitare per altre due ore. Una volta che anche questo impasto sarà lievitato si passa al secondo: l’impasto va unito con lo zucchero e poi ancora con la farina un po’ per volta. Si unisce poi l’uovo e il sale e il burro morbido. Quando tutto sarà stato assorbito si uniscono anche i semi di vaniglia, le scorze d’arancia candita e l’uvetta (messa a bagno per circa 10 minuti).
Colomba di Pasqua 2024, come cuocere in forno il dolce pasquale
Dopo aver lavorato l’impasto della Colomba ancora una volta si fa lievitare per un’altra ora: la ciotola va poi riporta in frigo per 16 ore. Dopo aver tirato fuori l’impasto, si lascia fuori circa un’ora e si divide poi in due parti: una formerà il corpo e un’altra le ali dell’uccello simbolo di pace. I due filoni andranno posizionati all’interno dello stampo. Anche in questo caso l’impasto andrà fatto lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente. Dopo questo tempo va glassata con mandorle e nocciole e zucchero di canna ben frullati in un mixer. E questo composto va aggiunta la farina fioretto e l’amido di mais, oltre che l’albume. Va ottenuta una glassa omogenea che andrà spalmata sopra la Colomba: si può poi guarnire con mandorle e granella di zucchero. Il dolce andrà cotto per 55 minuti in forno statico pre-riscaldato a 170 gradi.