• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Food » Crispr-Cas9: un’opportunità o un pericolo?/ Sfide, rischi e successi delle modifiche al DNA

  • Food
  • Scienze
  • Cronaca

Crispr-Cas9: un’opportunità o un pericolo?/ Sfide, rischi e successi delle modifiche al DNA

Lorenzo Drigo
Pubblicato 27 Settembre 2024
Coltivazione di riso bianco in Malesia (Ansa)

Coltivazione di riso bianco in Malesia (Ansa)

Tra le più importanti scoperte biologiche degli ultimi anni, le Crispr-Cas9 sono ancora avvolte da un velo di diffidenza ne intralcia la ricerca scientifica

Attorno alle tecniche di modifica del DNA note con il nome di ‘Crispr-Cas9‘ si sta creando un sempre maggiore interesse: da un lato quello positivo della comunità scientifica che ne vede un’opportunità da cogliere al volo per raggiungere diversi obbiettivi altrimenti impensabili – e breve ci arriveremo nel dettaglio – e dall’altro quello diffidente di una popolazione che non sempre riesce a capire l’importanza e le opportunità di una delle scoperte più rivoluzionarie degli ultimi anni nel campo della biologia; con una diffidenza alimentata dall’assenza di una comunicazione efficace, semplice, libera da pregiudizi e – soprattutto – onesta.

Partendo proprio dai rischi e dalle conseguenze di una comunicazione scorretta attorno alle Crisp-Cas9 (ma con un discorso che si può adattare a qualsiasi altra innovazione) è inutile sottolineare come la diffidenza della popolazione alimenti risentimenti e timori che andrebbero ascoltati ed approfonditi; altrimenti la conseguenza è quella con cui hanno dovuto fare i conti i ricercatori italiani dell’Università di Milano che si sono visti distruggere da ignoti – appunto – diffidenti il campo di riso modificato con le Crisp-Cas9 che era stato oggetto di un esperimento per renderlo resistente al fungo noto come ‘brusone’.

Un gesto – quello della distruzione del campo – solo all’apparenza immotivato, perché ad analizzarlo da vicino è sembrato tutt’altro che un gesto improvvisato. Si potrebbe definire un’azione eco-terroristica, perché ha creato danni inimmaginabili sia dal punto di vista economico che da quello della ricerca scientifica, di fatto impedendole di progredire. Gli stessi ricercatori dell’Università degli Studi di Milano che lavoravano sul progetto Ris8imo si erano detti aperti a qualsiasi confronto pubblico o privato con il mondo scientifico e con la popolazione per esporre gli obiettivi e l’intero iter di lavorazione di questo progetto innovativo basato sulle tecniche Crispr-Cas9.

Cosa sono e a cosa servono le tecniche Crispr-Cas9: dalla medicina all’agricoltura, tutte le opportunità

Tra queste righe è nostra precisa intenzione innescare un dibattito costruttivo sulle Crispr-Cas9, soffermandoci soprattutto sui benefici ma anche sui possibili rischi e sulle sfide che queste modifiche genomiche rappresentano. Partiamo inevitabilmente da una domanda imprescindibile: cosa sono queste tecniche, a cosa servono e perché vengono definite innovative? La risposta è abbastanza articolata – e la trovate nel dettaglio in un altro articolo pubblicato tra queste pagine – ma, semplificando al massimo, le si può immaginare come delle minuscole ‘forbici’ che hanno il compito e tagliare e modificare il DNA degli esseri viventi.

Il taglio operato dalla Crispr-Cas9 è estremamente preciso e permette – soprattutto in medicina – di rimuovere quelle alterazioni del DNA che sono alla base di malattie ereditarie e genetiche in modo da inattivarle ed evitarne la trasmissione agli eredi. Non è da meno la possibilità – applicata per ora soprattutto in agricoltura – di inserire nella sede del taglio una piccola stringa di DNA che conferisca all’organismo un vantaggio ulteriore come – tornando a Ris8imo – la possibilità di resistere a funghi e malattie, ma anche di adattarsi al cambiamento climatico.

Le sfide della comunicazione su Crispr-Cas9: quali sono i possibili rischi in medicina dei tagli del DNA?

Come dicevamo, non possiamo escludere di affrontare e approfondire gli eventuali rischi di applicazione della Crispr-Cas9 che sono alla base di tutte quelle diffidenze che stanno rendendo più complicata la ricerca scientifica, alcuni erroneamente temono che si riveleranno solo una versione sofisticata degli OGM (organismi in cui veniva inserito codice genetico esterno) e chi – nuovamente in medicina – crede che si arriverà a modifiche sregolate del DNA con conseguenze dannose e deleterie, o addirittura alla creazione di una sorta di ‘super essere umano’ immortale, resistente a qualsiasi cosa ma – ironicamente – tutt’altro che umano.

Partendo proprio da quest’ultimo timore va innanzitutto ricordato che l’ipotesi superomista è fortemente limitata dai dettami etici che permeano la ricerca medica sugli esseri umani, attualmente ci si sta concentrando soprattutto sul campo della lotta alle malattie rare ed incurabili. Inoltre, la ricerca sta procedendo ad indagare le ipotetiche derive dannose della Crispr-Cas9 : fino ad ora si è riusciti a scoprire – da un lato – che con alcuni tagli si potrebbe inattivare la proteina p53 che ha il fondamentale compito di attivare la risposta immunitaria ai tumori (la proteina p53 è, appunto, un oncosoppressore) e – dall’altro – che le modifiche al genoma di un embrione (nel caso dello studio un pesce) potrebbero attivare delle modifiche casuali.

Nessun allarmismo: l’inattivazione della p53 mediata da Crispr-Cas9 è ‘facilmente’ risolvibile inserendo nella stringa di DNA che si va a modificare anche la stessa proteina in modo che venga trascritta correttamente; mentre nel caso delle modifiche imprevedibili al genoma dei pesci va detto che in nessun caso i codici etici permettono di modificare il DNA di un embrione, almeno fino a quando non diventa un essere umano vero e proprio.

Le Crispr-Cas9 in agricoltura: perché sono diverse dalle modifiche degli OGM?

Leggermente più complesso sfatare i ‘falsi’ rischi delle Crispr-Cas9 applicate in agricoltura perché dietro c’è un’intera cultura di diffidenza nei confronti degli Organismi geneticamente modificati, che porta moltissimi ad associare le due tecniche. In realtà, le due tecniche non sono assolutamente sovrapponibili perché nel caso degli OGM non si trattava di modifiche precise ma di incroci più o meno casuali tra organismi diversi per raggiungere la modifica desiderata.

La sostanziale differenza è che Crispr-Cas9 è una tecnica sicura e precisa, mentre gli OGM erano frutto di incroci su incroci che – inevitabilmente – finivano per creare organismi del tutto differenti, mentre oggi questa scoperta consente di accelerare modifiche che potrebbero succedere in natura, nel corso dell’evoluzione delle specie, senza nessun utilizzo di materiale genetico esterno.

Tags: Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)

Ti potrebbe interessare anche

Piante di vite Chardonnay editate con la tecnologia CRISPR-Cas9: la prof.ssa Sara Zenoni di EdiVite ci presenta la prima sperimentazione in campo in Europa
Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)

PIANTE DI VITE CHARDONNAY CON CRISPR-CAS9/ Zenoni (EdiVite): ecco cosa c'è dietro questa svolta storica

L'editing genetico in medicina e agricoltura: di CRISPR-Cas9 abbiamo parlato con la giornalista scientifica Anna Meldolesi, ecco scenari e prospettive
Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)

CRISPR-CAS9, L'EDITING GENETICO/ Meldolesi: una "rivoluzione" per medicina e agricoltura

Gli alimenti modificati con CRISPR sono più sostanzioni e nutritivi ma in Europa ancora non sono commerciabili. Gli esperti spiegano che...
Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)

Alimenti modificati con CRISPR, cibi più sostanziosi e nutritivi/ In Europa però...

Quali sono i supermercati aperti oggi, 1 novembre 2025, giorno della festa di Ognissanti: lista aperture e info orari, dove fare spesa da Conad a Carrefour
Food

Supermercati aperti oggi, 1 novembre 2025/ Dove fare spesa: da Conad a Carrefour, lista aperture e orari

Il rapporto 2025 di Italmercati-ISMEA sull'agroalimentare: il giro d'affari vale 11 miliardi, ma ora occorre accelerare sulla transizione digitale
Food

Italmercati-ISMEA: il rapporto 2025/ 11mld di fatturato per l'agroalimentare e 26mila dipendenti

Gli operatori attivi nella pesca tradizionale vivono un momento difficile in Italia: occorre aiutarne la trasformazione
Food

BLUE ECONOMY/ La sostenibilità che può aiutare anche i piccoli pescatori

Ultime notizie di Food

In un recente report, l'Istat ha rilevato che il costo dei beni alimentari è cresciuto di (quasi) il 25%: la causa è da cercare nel costo dell'energia

Beni alimentari: prezzi cresciuti del 26,8%/ Istat: "La causa è soprattutto nel boom dei costi energetici"

Più dell'80% degli italiani si dichiara attento all'alimentazione: i dati di un sondaggio lombardo smentiti dalla realtà clinica italiana

Alimentazione: l'87% degli italiani si dice "attento alla salute"/ Ma i dati clinici dimostrano il contrario

Una ricerca pubblicata su Nutrients ha cercato di capire se esista una correlazione fra la dieta e l'autismo: ecco che cosa è emerso

Dieta e autismo, c'è correlazione?/ Lo studio: “Bimbi con lo spettro mangiano più dolci e meno verdure”

La dieta 30-30-30 cos'è? In queste settimane è tornata di moda sui social, scopriamo di che cosa si tratta e per chi è consigliata

Dieta 30-30-30, cos'è il regime degli influencer?/ Dalle proteine all'allenamento: come funziona

Sfide e valori che ispirano il mondo della cucina secondo Cesare Battisti per il Manifesto del Buon Lavoro, la trasformazione della figura dello Chef

VIAGGIO NEL BUON LAVORO/ 12. Chef Cesare Battisti: "La cucina tra passione, formazione e nuove sfide"

Istat, dati preliminari per ottobre: inflazione scende all'1,2% grazie al calo dei prezzi energetici e degli alimenti, mas salgono per servizi ricreativi

Inflazione ottobre, Istat: scende all'1,2%, calano prezzi energia e alimenti/ Salgono per servizi ricreativi

Ultime notizie

Diretta Musetti Alcaraz Atp Finals 2025 streaming video Rai 2: orario e risultato live del match valido per la terza giornata del girone.

DIRETTA/ Musetti Alcaraz (risultato 0-1) video streaming Rai Due: Carlos ok (Atp Finals 2025, 13 novembre)

Pio Esposito ha una fidanzata? Mistero sulla vita privata dell'attaccante

Pio Esposito, chi è fidanzata: l'attaccante ha una storia d'amore?/ Mistero sulla sua vita privata

Qualificazioni Mondiali, Diretta Irlanda Portogallo, streaming video tv: una sfida che potrebbe regalare molti spunti (13 novembre 2025)

Diretta/ Irlanda Portogallo (risultato 1-0) video streaming tv: la sblocca Parrott! (13 novembre 2025)

Diretta Moldavia Italia, streaming, video e tv: quote e probabili formazioni per la settima giornata delle qualificazioni ai Mondiali 2026, girone I.

Diretta/ Moldavia Italia (risultato 0-0) streaming Rai: doppia chance per Raspadori! (13 novembre 2025)

Qualificazioni Mondiali, Diretta Inghilterra Serbia, streaming video tv: gli ospiti si giocano una gran fetta di qualificazione (13 novembre 2025)

Diretta/ Inghilterra Serbia (risultato 0-0) streaming video tv: poche emozioni (oggi 13 novembre 2025)

Qualificazioni Mondiali, Diretta Francia Ucraina, streaming video tv: grande chance per i gialloazzurri, anche se la sfida è proibitiva (13 novembre 2025)

Diretta/ Francia Ucraina (risultato 0-0) streaming video tv: ci prova Olise (13 novembre 2025)

Gli archivi del canale di Food

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net