• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » FACEBOOK/ La net generation? Bene “disintossicarsi”, ma non si può tornare indietro

  • Cronaca

FACEBOOK/ La net generation? Bene “disintossicarsi”, ma non si può tornare indietro

Int. Susanna Mantovani
Pubblicato 24 Dicembre 2011
Facebook_Monitor_PCR375

L'iniziativa di una scuola bolognese

Insieme a SUSANNA MANTOVANI parliamo della sfida lanciata agli alunni di un liceo bolognese da parte di un'insegnante: resistere sette giorni senza pc, cellulare e televisione

Nella seconda A del liceo Righi di Bologna, la professoressa di Lettere Matilde Maresca ha lanciato la sfida agli alunni: resistere per sette giorni senza le nuove tecnologie, senza computer, cellulare, chat o Facebook. I ragazzi hanno accettato di buon grado, e dopo una settimana l’esperimento ha dato i suoi frutti: tanti ragazzi hanno infatti riscoperto la lettura di un buon libro, la radio, il semplice telefono di casa e relazioni sociali face to face, non mediate da sms e post su social network. La prova è così riuscita al punto che i ragazzi hanno deciso di continuare anche dopo la fine della pausa natalizia, e spegneranno per un giorno a settimana a rotazione i vari cellulari, videogame e computer per 24 ore. Certo non rinunceranno definitivamente a messaggini, mail e chat ma, come spiega anche la stessa insegnante, lo scopo non era questo ma «proporre un uso più consapevole delle tecnologie. Ma nella relazione educativa accade ciò che non prevedi. Loro mi hanno sorpreso». Anche il preside del liceo Righi, Domenico Altamura, ha chiarito che l’obiettivo era quello di «far scoprire altri registri di comunicazione e forme di libertà, basate sulla fiducia, tra genitori e figli. E recuperare quell´affettività che nelle centinaia di comunicazioni in Facebook è perduta». IlSussidiario.net commenta questa interessante iniziativa con Susanna Mantovani, pedagogista e prorettore dell’Università di Milano Bicocca: «Credo che si tratti di un’iniziativa assolutamente positiva, soprattutto se i ragazzi si sono detti d’accordo senza alcuna imposizione. L’educazione è sempre una questione di equilibrio e di autocontrollo, e credo che oggi i ragazzi non abbiano questo tipo di “allenamento”, se non nella musica o nello sport. Ci può essere quindi un eccesso nell’uso di qualcosa apparentemente molto accattivante, ma l’importante è trovare un modo d’uso equilibrato. L’unica cosa di questa iniziativa che mi lascia perplessa è l’aver messo sullo stesso piano tutte le nuove tecnologie: da un lato capisco perfettamente gli intenti, ma dall’altro credo che computer, cellulari e videogame siano molto diversi tra loro, per cui andrebbero trattati in modo differente. In linea di massima mi sembra comunque molto positivo rendersi innanzitutto conto di essere condizionati da una qualche tecnologia, ma successivamente sarebbe meglio distinguerle.


Strage di Erba, Tarfusser "Perché sono certo dell'innocenza di Olindo e Rosa"/ "Revisione? Dietro le quinte…"


Come dicevo, è molto importante anche il fatto che questo esperimento non sia stato imposto perché, come in tutte le disintossicazioni, il dipendente deve essere consenziente, anche se qui naturalmente non stiamo parlando di questioni patologiche. Riguardo agli obiettivi espressi dall’insegnante e dal preside, mi trovo d’accordo senza dubbio su questo “digiuno” che porta a rendersi conto di essere un po’ dipendenti di queste tecnologie e ad imparare a controllarsi, però è importante che diventi una cosa autonoma, una specie di auto esercizio, liberandolo da ogni moralismo e nostalgia per i bei tempi andati».


Delitto di Garlasco, Lovati sentito da Procura Brescia/ "Emerso un solo problema. Ecco cosa mi hanno chiesto"


Per Susanna Mantovani la cosiddetta “net generation” «non è facilissima da definire, anche perché si sta muovendo e cambiando così velocemente che risulta difficile stare dietro a ogni aspetto. Ci sono tante “net generation”, formate da coloro che hanno iniziato da piccoli e da quelli che invece hanno cominciato da poco, ma una prima caratteristica che ho notato e a cui in pochi fanno caso è la grande scelta che avviene, giusta o sbagliata che sia, rispetto alle fonti di informazione e di contatto, e la grande preoccupazione di adulti e insegnanti è che i ragazzi non abbiano un controllo sulle varie fonti a cui attingono: devo però ammettere che oggi le fonti sono così tante che non si riesce davvero a capire quali siano le reali priorità, in un continuo ammettere e smentire. Ci sono oggettivamente dei rischi, ed è come se questa generazione potesse “assaggiare” qualunque cosa attraverso la Rete. Per questo è importante che un insegnante, un educatore, conoscendo anche la maggiore destrezza dei giovani con questi strumenti, sappia come agire. Ci può essere il problema che la generazione chiamata a dare l’esempio non è “alfabetizzata” come i ragazzi su questi temi, ed è per questo che ci vorrebbero anche molti insegnanti giovani. Senza dubbio un educatore è più credibile agli occhi dei ragazzi se anche lui conosce quello di cui sta parlando, e questo vale per tutti i temi importanti della vita, e non solo le nuove tecnologie. Prima mi chiedeva come si comportano i giovani di questa cosiddetta “net generation”: forse dovremmo semplicemente chiederlo a loro».


Cecilia De Astis: irreperibili i genitori della bimba rom 11enne/ "Abbandonata senza figure autorevoli"


 

(Claudio Perlini)


Ti potrebbe interessare anche

Irreperibili i genitori dell'11enne che si trovava a bordo dell'auto che uccise Cecilia De Astis: nel campo rom la piccola era abbandonata a se stessa
Cronaca

Cecilia De Astis: irreperibili i genitori della bimba rom 11enne/ "Abbandonata senza figure autorevoli"

Omicidio Eleonora Guidi, uccisa a coltellate dal compagno Lorenzo Innocenti che gira libero in ospedale: il caso a "Chi l'ha visto?"
Cronaca

Eleonora Guidi, uccisa a coltellate dal compagno Lorenzo Innocenti/ La sorella: "Gira libero in ospedale..."

Un 37enne si è suicidato nella sua abitazione a Grosseto: questa mattina sarebbe dovuto essere sfrattato per un debito da 750 euro
Cronaca

Grosseto: 37enne morto suicida nella sua abitazione/ In mattinata doveva essere sfrattato

Ultime notizie di Cronaca

Strage di Erba, Tarfusser torna a parlare: "Ecco perché sono certo dell'innocenza di Olindo e Rosa". E sulla sua richiesta di revisione rivela...

Strage di Erba, Tarfusser "Perché sono certo dell'innocenza di Olindo e Rosa"/ "Revisione? Dietro le quinte…"

Delitto di Garlasco, Massimo Lovati dopo essere stato sentito dalla Procura di Brescia: "Ecco cosa mi hanno chiesto, è emerso solo un problema..."

Delitto di Garlasco, Lovati sentito da Procura Brescia/ "Emerso un solo problema. Ecco cosa mi hanno chiesto"

Scopriamo anche oggi, 13 novembre 2025, quali sono i numeri vincenti del Million Day, con l'estrazione delle ore 20:30: l'elenco

Million Day, numeri vincenti di oggi 13 novembre 2025/ L’estrazione delle ore 20:30

Lotto, Superenalotto, Simbolotto, 10eLotto: estrazione dei numeri vincenti di oggi, 13 novembre 2025, tra jackpot e premi milionari

SUPERENALOTTO, LOTTO, SIMBOLOTTO, 10eLOTTO/ Numeri vincenti, oggi Giovedì 13 Novembre 2025

Lotto, Superenalotto e 10eLotto, estrazione dei numeri vincenti di oggi giovedì 13 novembre 2025, concorso Sisal n.181/2025. Ultime notizie, quote e jackpot

Lotto e Superenalotto, i numeri vincenti!/ Estrazioni e 10eLotto di oggi, Giovedì 13 Novembre 2025

Estrazione Simbolotto dopo il Lotto di giovedì 13 novembre 2025: i numeri e simboli vincenti del concorso di oggi, le regole e i premi in palio

SIMBOLOTTO, LOTTO: SIMBOLI E NUMERI VINCENTI/ Estrazione di oggi, Giovedì 13 Novembre 2025

Ultime notizie

Italia si qualifica se... Mondiali 2026, ecco i risultati utili agli azzurri per sperare ancora tra Moldavia e Norvegia.

Italia si qualifica se.../ Mondiali 2026: i play off sono ormai certi (oggi 13 novembre 2025)

Qualificazioni Mondiali, Diretta Irlanda Portogallo, streaming video tv: una sfida che potrebbe regalare molti spunti (13 novembre 2025)

DIRETTA/ Irlanda Portogallo (risultato finale 2-0): l'Eire torna in gioco! (13 novembre 2025)

Diretta Moldavia Italia, streaming, video e tv: quote e probabili formazioni per la settima giornata delle qualificazioni ai Mondiali 2026, girone I.

DIRETTA/ Moldavia Italia (risultato finale 0-2): Mancini-Esposito nel finale! (13 novembre 2025)

Risultati qualificazioni Mondiali 2026, classifiche: diretta gol live score delle partite che si giocano giovedì 13 novembre.

Risultati Qualificazioni Mondiale 2026, classifiche/ Italia in extremis. Diretta gol live score (13 novembre)

Qualificazioni Mondiali, Diretta Francia Ucraina, streaming video tv: grande chance per i gialloazzurri, anche se la sfida è proibitiva (13 novembre 2025)

DIRETTA/ Francia Ucraina (risultato finale 4-0): Ekitike chiude i giochi (13 novembre 2025)

Qualificazioni Mondiali, Diretta Inghilterra Serbia, streaming video tv: gli ospiti si giocano una gran fetta di qualificazione (13 novembre 2025)

DIRETTA/ Inghilterra Serbia (risultato finale 2-0): raddoppio di Eze! (oggi 13 novembre 2025)

Gli archivi del canale di Cronaca

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net