• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » IL CASO/ Ha ragione Renzi: meno tablet, ai giovani serve un amico reale

  • Cronaca

IL CASO/ Ha ragione Renzi: meno tablet, ai giovani serve un amico reale

Anna Di Gennaro
Pubblicato 6 Marzo 2014
facebook_R439

Infophoto

Agli alunni della scuola elementare e media "Raiti" di Siracusa Renzi ha detto che "qualsiasi messaggio sui social non vale la bellezza di un abbraccio fisico". ANNA DI GENNARO

Caro Matteo Renzi,
la “osservo” da qualche anno e ho cominciato ad apprezzare le sue “battute” da quando affermò, da sindaco di Firenze, di desiderare una città senza suv – soprattutto in centro – ma con tanti passeggini. Capii che non era affatto sprovveduto e anzi dimostrava lungimiranza. Ma non immaginavo che sarebbe riuscito a diventare, nel giro di pochi anni,  il presidente del Consiglio di un Paese che aveva sempre relegato la scuola all’ultimo posto tra le immancabili priorità. 


Delitto di Garlasco, Taccia sulla bufera Lovati/ "Lo stimo, ma si deve dare una calmata a livello mediatico"


Fortunatamente mi sbagliavo e la conferma l’ho avuta ieri, ascoltandola senza preconcetti mentre incontrava i ragazzi della scuola di Siracusa, la sua seconda da premier. Scelta oculata quella di dichiarare palesemente che “qualsiasi messaggio sui social non vale la bellezza di un abbraccio fisico”. La citazione, estrapolata da un contesto comunicativo caloroso e quasi confidenziale tra lei i bambini, mi è parsa degna di nota soprattutto se si considera che i ragazzi di oggi, come quelli di sempre, hanno un vero e proprio desiderio di sinceri “abbracci” adulti, di qualcuno che guardi loro negli occhi, unici e irripetibili sguardi di chi ti accetta per come sei. 


Sondrio: 44enne aggredita e stuprata in strada/ Fermato un 24enne maliano: le ha staccato l'orecchio a morsi


Anche lei, come la maggior parte degli insegnanti appassionati e silenziosamente dediti al loro prezioso lavoro quotidiano, ha colto ciò che nessun social network potrà mai garantire. È per questo motivo che il ricorso all’e-learning, tanto sbandierato anni or sono dai deliranti politici di turno come la strada maestra per diminuire l’onere di lavoro dei docenti di ogni ordine e grado, mi aveva lasciata allibita. Preferisco calare un velo pietoso sulla risposta all’interrogazione parlamentare del 2004 (n. 2-00942) relativa alle richieste di azioni politiche di contrasto all’emergere del disagio mentale professionale (Dmp) di sempre più numerosi docenti. La soluzione proposta, del tutto sganciata dalla realtà, era l’e-learning. 


Delitto di Garlasco, Lovati indagato per diffamazione: denunciato da Giarda/ Scontro con pm Pavia e Ordine


Il vuoto non è stato colmato, la solitudine dei ragazzi è pericolosamente cresciuta e a quella degli insegnanti pochi hanno dato adeguato ascolto. Rifugiarsi in internet non è un sano rimedio alla solitudine e studiare col tablet può servire a patto che nessuno si perda per strada, smarrisca se stesso, navighi senza meta. Parrebbe lapalissiano, ma chi meglio di lei poteva affermarlo?

Ora occorre proseguire sulla strada intrapresa: non demorda e colmi il vuoto politico che abbiamo dovuto sopportare per troppi anni. Scommetto che sono i suoi figli i veri ispiratori della sua performance così spavalda e diretta al cuore dell’interlocutore: lo studente, questo sconosciuto, che d’ora in poi scoprirà di avere compagni di banco magari non amici in Facebook, ma in carne e ossa. I nostri pen friends erano molto più reali e conoscevano ciò che nessun altro sapeva di noi. E farà bene a farsi sentire nel caso avesse qualche problema con la decenza e la sicurezza della sua scuola. Le scriveranno, come da lei segnalato al seguente indirizzo: matteo@governo.it Restiamo in attesa della sua prossima dichiarazione a braccio. Quale sarà la fortunata scuola?


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net