Nel giorno del 19 aprile la Chiesa Cristiana Cattolica celebra la santità di Leone IX. Nato il 21 giugno 1002 a Eguisheim, in Alsazia, con il nome laico di Brunone dei Conti di Egsheim-Dagsurg, apparteneva a una nobile famiglia tedesca. Suo padre, Ugo IV conte di Nordgau, aveva un rapporto di parentela con l’allora imperatore Corrado II. La madre, invece, Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo e un suo fratello, Gerardo III, attraverso sua figlia Ildegarda, fu imparentato addirittura con Federico Barbarossa. Brunone compì i suoi studi a Toul, luogo dove, più tardi, intraprese la vita religiosa e, nel 1026, venne nominato vescovo. Con il ruolo ricoperto servì fedelmente Corrado II, prima, ed Enrico III, poi. Nel frattempo ottenne grandi meriti, diventando molto famoso in ambito ecclesiastico per il suo impegno nella diffusione della regola dell’ordine di Cluny.Quando, nel 1048, papa Damaso II morì, la scelta del suo successore ricadde proprio su Brunone. La decisione venne presa durante un’assemblea tenutasi a Worms, nel dicembre dello stesso anno, alla quale parteciparono sia l’imperatore, sostenitore della sua nomina, sia i delegati romani. Brunone, prima di accettare l’incarico, pose un veto: sarebbe salito al soglio pontificio solo dopo essere stato regolarmente designato dal popolo e dal clero. Giunse a Roma, in veste di pellegrino, nel febbraio 1049. L’accoglienza riservatagli fu particolarmente cordiale e, una volta consacrato, prese il nome di Leone IX, diventando il 152° papa della Chiesa Cattolica e il quarto papa tedesco. Uno dei suoi primi interventi in pubblico fu il Sinodo di Pasqua dello stesso anno, in occasione del quale venne confermato il celibato dell’assemblea ecclesiastica fino alla carica di suddiacono e si affrontò il delicato tema della simonia. L’anno successivo Leone fu per quasi tutto il tempo impegnato in un viaggio attraverso Italia, Germania e Francia, luoghi maggiormente interessati alle opere compiute durante il suo pontificato. Dopo aver tenuto un sinodo anche a Pavia, raggiunse Enrico III in Sassonia e, insieme a lui, visitò Colonia ed Aquisgrana. Si impegnò nella promulgazione di importanti riforme, rese note durante un incontro con il clero tenutosi a Reims. Convocò anche un concilio a Magonza, che vide la partecipazione dei prelati italiani, francesi e tedeschi, oltre ad ambasciatori greci. Gli argomenti principali che vennero affrontati furono, ancora una volta, la simonia e il celibato dei canonici.Tornato a Roma, nel 1050, tenne un nuovo Sinodo di Pasqua, con l’intenzione di affrontare il tema della controversia sugli insegnamenti di Berengario di Tours. Dopo una serie di importanti sinodi in diverse città italiane, partì di nuovo alla volta della Germania, rientrando in Vaticano per convocare un terzo Sinodo di Pasqua. Questa volta si trattò della possibile riordinazione di coloro che erano stati ordinati dai simoniaci.
Nel 1051 convocò un concilio a Roma, con il quale stabiliì che le donne macchiate del peccato di essersi prostituite con i prelati entro le mura di Roma dovessero essere condannate a servire per l’eternità il palazzo Lateranense. Due anni più tardi, nel 1053, dopo il quarto Sinodo di Pasqua, iniziò a dubitare dell’imperatore e si avvicinò ai bizantini ai danni dei normanni nel sud Italia. Si mosse contro questi, infatti, con un esercito di volontari che, tuttavia, subì una pesante sconfitta a Civitate, il 15 giugno 1053. Nonostante il clima di sottomissione che aleggiava al momento del suo ingresso in città, fu detenuto a Benevento tra il 1053 e il 1054. In questo periodo comprese la forza dei normanni e valutò l’ipotesi di ribaltare l’alleanza.Poco dopo il rientro a Roma, papa Leone IX morì il 19 aprile 1054, giorno in cui ne viene celebrata la memoria dalla Chiesa Cattolica. Attualmente è patrono di diverse città, tra le quali Colliano nel Salernitano, Guardia Lombardi in provincia di Avellino e Sessa Aurunca nel Casertano. Anche Benevento dal 1762, anno in cui venne eletto come speciale patrono, è dedita al culto del santo.