Ancora code oggi pomeriggio sulle autostrade italiane in questo ponte dei morti in cui tanti italiani si sono messi in viaggio per trascorrere del tempo fuori casa, da parenti o amici o per visitare qualche città. A segnalare i rallentamenti è Autostrade per l’Italia che monitora in tempo reale la situazione del traffico e della viabilità. A pomeriggio inoltrato sono queste le situazioni in cui si stanno verificando code: sull’A24 Roma-Teramo (Km 8.1 – direzione: Roma) coda alla barriera di Roma est per traffico intenso, sull’A1 Firenze-Roma (Km 319.9 – direzione: Milano) coda tra Valdarno e Incisa – Reggello per traffico intenso, sull’A4 Milano-Brescia (Km 150 – direzione: Torino) code a tratti tra Seriate e Cavenago per traffico intenso, sulla Tangenziale Napoli (direzione: Pozzuoli) coda in entrata a Corso Malta verso Pozzuoli per traffico intenso. Resta la chiusura di alcune strade statali nelle regioni interessate dal terremoto in questi giorni.
Aggiornamento della viabilità e del traffico sulle nostre autostrade nel pomeriggio di questa giornata di festa di Ognissanti. Secondo quanto riferito da Autostrade per l’Italia al momento sono segnalati alcuni rallentamenti per traffico su vari tratti autostradali. Per gli automobilisti in viaggio in queste ore sono indicate queste situazioni in cui si possono verificare disagi: sull’ A13 Bologna-Padova (Km 88.6 – entrambe le direzioni) coda in uscita a Monselice per traffico intenso, sull’ A1 Bologna-Roma (Km 262.2 – direzione: Milano) code a tratti tra Firenze Impruneta e Bivio A1-Variante per traffico intenso, sull’ A12 Genova-Livorno (Km 0 – direzione: Genova) code a tratti tra Chiavari e Bivio A12/A7 Milano-Genova per traffico intenso, sull’A10 Genova-Savona-Ventimiglia (Km 12.6 – direzione: Genova) coda tra Arenzano e Bivio A10/A26 Trafori per traffico intenso. Per quanto riguarda le zone del Centro Italia colpite dal terremoto il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico segnala che la viabilità è fortemente compromessa in tutta la zona e lancia l’appello a lasciare libere le vie d’accesso ai paesi coinvolti dal sisma.
Oggi e domani milioni di italiani sulle autostrade si apprestano a muoversi per festeggiare il Ponte dei Morti con conseguente viabilità congestionata e traffico in difficoltà, specie nel centro Italia dove il terremoto continua a tempestare le popolazioni che esauste in molti che hanno la possibilità e ancora una macchina si allontanano. È stata riaperta la Salaria in provincia di Rieti, tra Amatrice e Accumulo dopo i crolli degli scorsi giorni ma la situazione è sotto monitoraggio per via di altre scosse forti questa mattina e probabili altre fratture sulle rocce che si affacciano su questa e su altre strade statali del centro Italia. «Resta chiusa, invece, la s.s. 685 delle Tre Valli Umbre tra Cerreto di Spoleto e Serravalle, in provincia di Perugia, e tra Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP), in corrispondenza del confine umbro-marchigiano, a causa della caduta di massi e di danni in vari punti dell’infrastruttura», come riporta Anas e Quattroruote. La Protezione Civile, oltre ad avvisare di non mettersi in viaggio nelle aree del terremoto, segnala che la s.p. 209 in direzione di Visso è chiusa. Sulla s.p. 476, nel tratto Preci-Norcia ci sono problemi per edifici pericolanti. La s.p. 477 non è percorribile da Forche Canapine a Castelluccio, mentre sul tratto Norcia-Castelluccio passano solo i mezzi di soccorso. Sulla rete di autostrade italiane invece segnaliamo sempre in centro Italia un incidente sull’A24 Roma-Teramo nel tratto compreso tra Vicovaro-Mandela al km 33,1 e tra Carsoli-Oricola (50,5) in direzione Teramo, con 3 km di attesa per la riduzione di carreggiata e presenza di auto incidentale.