«Non posso vivere altrimenti, qualunque cosa mi dovesse costare!» – è il titolo della mostra allestita in questi giorni presso la Galleria Montmartre a Praga e dedicata all’attività del Comitato per la difesa degli ingiustamente perseguitati (VONS), a 30 anni dal processo ai suoi fondatori.

Braccio operativo dell’iniziativa informale cecoslovacca Charta77, il Comitato fu costituito il 27 aprile 1978 da un gruppetto di chartisti con l’intento di raccogliere la documentazione su casi di detenuti ingiustamente condannati per motivi politici o di coscienza: soprattutto persone che, essendo sconosciute in Occidente, rimanevano in balìa delle autorità comuniste e le cui famiglie si venivano a trovare in situazioni drammatiche. Il Comitato, che intendeva operare nel rispetto delle leggi e dei Patti internazionali sui diritti umani, preparava un comunicato con le informazioni sul caso e senza commenti “politici”, che veniva inviato agli uffici competenti e diffuso tramite il bollettino informale Informace o Charte, che arrivava clandestinamente anche in Occidente. Durante tutti gli anni di attività (1125 casi dal ‘78 all’89), il VONS non ha ricevuto dalle autorità alcuna risposta. Il comunicato era preparato dalle due «menti» del gruppo: Petr Uhl, marxista impenitente, e Vaclav Benda, cattolico convinto che, come ricorda Havel, proprio perché amicissimi ma di opposte visioni del mondo, «erano il teatrino atteso ed emozionante dei nostri incontri».



Il VONS disponeva di fondi raccolti fra semplici cittadini e all’estero, che erano utilizzati per sostenere economicamente le famiglie dei condannati.

Nonostante gli interventi e la sorveglianza della polizia politica, il VONS poté operare relativamente indisturbato per circa un anno; poi il regime decise di intervenire con durezza: all’alba del 29 maggio 1979 la polizia si presentò a casa dei responsabili del VONS, mise a soqquadro gli appartamenti sequestrando oggetti di ogni tipo, e condusse 14 membri del Comitato a un primo interrogatorio con la grave accusa di sovvertimento della Repubblica. Il processo ai 6 principali imputati si svolse a Praga tra il 22 e il 23 ottobre. L’edificio fu circondato dalla polizia, non furono ammessi all’interno né giornalisti né diplomatici stranieri. L’accusa si sforzò di provare che gli imputati erano a capo di un’«organizzazione illegale» che, in contrasto con l’ordinamento socialista e in collaborazione con i «centri stranieri», intendeva diffondere l’odio contro il sistema socialista e appoggiare la propaganda occidentale.



 

Dalle dichiarazioni al processo emerge tutta la statura dei protagonisti, che spesso dovettero difendersi da soli. Dana Nemcova, sofferente per una grave malattia alla schiena, spiegò alla corte: «Talvolta nasce nel nostro animo un dissidio fra coscienza individuale e coscienza sociale della legge, e questo ha destato in me il desiderio di fare qualcosa».

Jiri Dienstbier, comunista riformista, disse di sentirsi fiero di lavorare «con gente che agisce principalmente per amore all’uomo», e fu interrotto più volte mentre cercava di spiegare il socialismo al giudice socialista: «Marx ed Engels definiscono il socialismo come la società in cui la libera evoluzione del singolo è la condizione del libero sviluppo di tutti. La funzione dello Stato socialista è di creare le condizioni per questo libero sviluppo… Una volta un funzionario criticato per aver partecipato alle repressioni degli anni ’50 si espresse in questi termini: “Io, compagni, ho sbagliato molte volte, ma sempre stando con il Partito, mai contro il Partito”. Voleva evidentemente darci la ricetta per escludere totalmente dalla vita la responsabilità».



Otta Bednarova fece una sorta di «autocritica» scusandosi per non aver protestato durante i processi-farsa degli anni ’50 e ’60: «Ho 52 anni e vorrei parlare di quella parte della mia vita in cui stavo zitta davanti a queste cose perché ero giovane, e la coscienza mi rimorde ancora. Io faccio parte del VONS proprio perché ho conosciuto la mostruosità delle sentenze che hanno portato persino a esecuzioni capitali. Il senso della mia vita è diventata la lotta per impedire che si possa ripetere qualcosa di simile. Non posso vivere altrimenti, qualunque cosa mi dovesse costare!». Havel invitò a riflettere sull’arbitrio del potere: «Il potere parte dall’ipotesi a priori che gli organi statali non possono mai commettere ingiustizie. Una sentenza giudiziaria è ritenuta per principio infallibile. Questa premessa dell’infallibilità è molto pericolosa».

Tutti gli imputati furono condannati: Uhl ebbe 5 anni, Havel 4 e mezzo, a Benda toccarono 4 anni durante i quali scrisse le bellissime lettere alla famiglia di cui abbiamo già parlato, a Dientsbier e alla Bednarova 3; la Nemcova ebbe 2 anni con 5 anni di condizionale – sentenze poi tutte confermate in appello. A nulla valsero le proteste internazionali e la solidarietà del dissenso di altri paesi comunisti; a Parigi e a Monaco fu messa in scena la ricostruzione teatrale del processo sulla base del testo memorizzato dai parenti presenti (e che sarebbe uscito in Italia nel 1980 grazie a CSEO). Anche in Cecoslovacchia si ebbero raccolte di firme per chiedere il rilascio dei leader del VONS. Per le autorità comuniste fu una vittoria di Pirro. Quell’«opera comune, dove ognuno portava il proprio contributo» fu continuata da altri, nonostante la dura repressione.

Dopo la caduta del regime, il VONS prese parte alla revisione dell’amministrazione della giustizia. Nelle nuove condizioni di libertà, tuttavia, le diverse anime dei suoi membri si differenziarono ulteriormente, e nel ‘96 si è disposto lo scioglimento del Comitato.