• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » CENSIS/ Berlinguer: solo il desiderio può salvare l’educazione dai suoi nemici

  • Cultura

CENSIS/ Berlinguer: solo il desiderio può salvare l’educazione dai suoi nemici

Int. Luigi Berlinguer
Pubblicato 17 Dicembre 2010
senato1R400

Foto Imagoeconomica

LUIGI BERLINGUER, ex ministro della Pubblica istruzione, commenta il volantino di Cl in risposta alla denuncia della scomparsa del desiderio, fatta dal Censis

Luigi Berlinguer, europarlamentare del Pd ed ex ministro della Pubblica istruzione, commenta il volantino che Cl ha scritto in risposta alla denuncia di una scomparsa del desiderio, fatta dal Censis nel suo recente Rapporto. La vera crisi attuale è quella della classe politica che ci governa, che ispirata «alla chiusura, al municipalismo e alla sacralizzazione dell’interesse individuale» rischia di contaminare le tante esperienze positive che ci sono nel paese. «Servono persone che documentano un’umanità diversa: è questo che condivido del volantino».


ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo


Berlinguer, c’è secondo lei un «calo del desiderio» che sta togliendo energie alla nostra «voglia di costruire, di crescere, di cercare la felicità»?

«Non condivido questa tesi, e nemmeno il volantino, là dove sposa l’analisi del Censis. La trovo francamente sproporzionata. Generalmente le tesi sostenute da De Rita e dal Censis sono state tappe fondamentali dell’analisi sociale italiana, ma quella del calo del desiderio mi pare più una fascinosa definizione interpretativa, troppo scostata dalla realtà dei fatti. La mia opinione è un po’ diversa».


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Si spieghi, professore.

«Ci sono tanti indizi che vanno in direzione opposta. Le analisi Ocse-Pisa 2009 confermano una ripresa della capacità complessiva di interpretare la realtà; una recente ricerca Istat, corroborata dai dati emersi dalla Fiera dei piccoli editori a Roma, dice che in Italia ci sono un milione di persone in più che leggono; la scolarizzazione è in espansione. Ci sono imponenti fenomeni di volontariato, capillarmente diffusi, che segnano in profondità il periodo nel quale viviamo e che vedono le giovani generazioni agire con un’abnegazione e una generosità prima sconosciute. Sono esempi non scientifici, forse non generalizzabili come le analisi che ha fatto il Censis, ma mi pare che nella nostra società ci siano focolai di desiderio che ambiscono a diffondersi. Tutto questo non si può trascurare. Riconosco, è vero, che i fatti positivi non sono normalmente riportati sugli organi di stampa».


Cos'è un pogrom: storia e significato/ Perché il termine è associato ai massacri di Hamas del 7 ottobre 2023?


Non vede dunque i segni di una crisi della soggettività?

«Non vedo una “crisi antropologica”. È un termine troppo forte, perché vorrebbe dire che la crisi incide sulla natura del nostro essere uomini, più che sul comportamento. Io sono convinto che la nostra società viva innanzitutto una crisi morale».

Si riferisce ad una perdita di senso dei valori?

«Sono consapevole del rischio di quello che il mondo cattolico chiama “relativismo”, anche se non ne condivido filosoficamente la formulazione. Il dato più grave, a mio modo di vedere, è la diffusione di una sensibilità egoistica su vasta scala, che nelle punte più estreme diviene sistema organizzato. Dalle evocazioni razzistiche che dominano la società fino alla politica del mercimonio. Tutto ciò è il portato di una chiusura mentale e culturale allo spirito della globalizzazione che invece invoca confronto, curiosità, apertura. La reazione che rischia di prevalere è quella di una spasmodica ricerca di sicurezza, culminante nell’individualismo, nella diffidenza e nel localismo».


IDEE/ Senza una nuova ragione il nostro io sprofonderà nella società liquida


 

La crisi politica è causa o effetto di questa situazione secondo lei?

 

«La classe politica che si trova alla guida del paese ha le sue responsabilità. In essa si trova pienamente realizzato lo spirito individualistico di cui le ho parlato: un’esaltazione di qualità che non sono quelle profondamente umane, perché tendenti in modo parossistico alla conservazione e all’affermazione del “sé”. È il successo individuale da conseguire a dispetto degli altri, nella politica e nella competizione economica».

 

Ma lei parla di un’intera classe politica o della maggioranza di governo?


IDEE/ Abbruzzese: evviva la crisi se dà scacco matto al "cattivo" desiderio


 

«Mi riferisco a chi guida il paese in questo momento. Questa classe politica, e il primato assoluto che essa impone dell’interesse individuale, sta intaccando le basi virtuose della società ordinata, ricca di generosità».

 

Quindi secondo lei è Berlusconi che sta guastando quella stessa società che lo ha eletto.

«Quando Cl afferma che “le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo”, ha ragione. Possono farlo con l’esempio positivo, ma possono farlo anche con l’esempio negativo. Il fatto è che la storia cambia in una direzione esattamente opposta alla chiusura, al municipalismo, alla difesa ad oltranza del proprio piccolo, alla sacralizzazione dell’interesse individuale. C’è una classe dirigente che fa una politica sulla misura dell’egoismo. Ma questo non è soltanto iniquo, è sciocco, perché non succederà questo. La storia va nella direzione opposta».


IDEE/ Contro i falsi profeti di un desiderio senza legge, "torniamo" a Kant


 

Nella seconda parte del volantino si suggerisce un metodo: la rinascita del desiderio, o una ripartenza morale per usare le sue parole, viene affidata a «persone che documentano un’umanità diversa». Che ne pensa?

 

«È questo che condivido del volantino. Perché scardina ogni forma di laudatio temporis acti (rimpianto del tempo passato, ndr), la diffusa volontà di restaurare per contrapporsi al cambiamento, ed esalta persone che riconoscono quel “qualcosa che nella realtà già funziona”. Mi piace la proposta di documentare un’umanità diversa, e apprezzo la citazione di Benedetto XVI che richiama all’“intelligenza della realtà”. Per cambiare l’educazione, non dall’alto possiamo aspettarci qualcosa, o dalla difesa dell’esistente, ma dalle pratiche innovative di chi fa educazione, da quello che le scuole migliori stanno esprimendo nel mondo e in Italia. Avere intelligenza della realtà vuol dire proprio questo: cominciare da qualcosa che funziona».

 

Cosa serve per utilizzare al meglio queste risorse vere?

 

«Un approccio culturale aperto. L’umanesimo della curiosità, che è anche quello della tecnologia e della scienza, è chiamato a portare la creatività dentro la scuola. È questa la strada ed è qui che vedo la valenza positiva del desiderio che il volantino vuole rilanciare. Oggi il suo nemico è chi, invece di ripensare la promozione umana nel modo che richiede la natura interculturale del mondo aperto, si rifugia in una nicchia per difendere l’esistente e la propria sopravvivenza. Ma i tempi che arrivano ne decreteranno la sconfitta».

 

(Federico Ferraù)

 

 

Leggi anche

  • IDEE/ Senza una nuova ragione il nostro io sprofonderà nella società liquida
  • IDEE/ Abbruzzese: evviva la crisi se dà scacco matto al "cattivo" desiderio
  • IDEE/ Contro i falsi profeti di un desiderio senza legge, "torniamo" a Kant

Ti potrebbe interessare anche

Dan Brown, chi è lo scrittore americano da 200 milioni di copie: arriva la nuova avventura
Cultura

Dan Brown chi è: "Scrivo in una stanza senza telefono e internet"/ "Sono ancora creativo"

“L’ultimo inverno del Novecento” è la prima opera letteraria di Giacomo Scanzi. Una storia apparentemente inattuale, e per questo più vera di tante altre
Cultura

LETTURE/ Scanzi e “l’ultimo inverno del novecento”, come un incontro ci cambia per sempre

Chi ha detto che "libertà" implica fare a meno di ogni rapporto o relazione? Abbiamo fatto l'errore di Enea con Didone. L'altro è un mistero che ci compie
Cultura

LETTURE/ Noi, Didone e il femminismo: nell’altro c’è sempre un mistero da sondare

Ultime notizie di Cultura

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

Il CMC apre l’anno con una rappresentazione teatrale delle "Operette morali" di Leopardi. Un "manifesto esistenziale" che parla ai cuori di ogni tempo

LEOPARDI/ E le "Operette morali", la promessa scritta nel cuore è più forte di ogni illusione

La Cappella della Maddalena nella basilica inferiore di Assisi, affrescata da Giotto, ci ripropone il tema dell’identità della Maddalena, o Maria di Magdala

ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo

Tra il 1920 e il '45 diversi artisti si sono opposti all’estetica del fascismo: li celebra una mostra sull’espressionismo a Vercelli. Fino all'11 gennaio 26

ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato

La filosofia della storia di Giambattista Vico si rivela ancora oggi preziosissima per capire il presente. Lo capì bene Chesterton

LETTURE/ Vico, Chesterton e la barbarie che ritorna (con i chierici armati di tablet)

Papa Leone ha ripreso il saluto “O’scià” che fu di Francesco: evoca il soffio, quello Spirito che ridona vita e speranza in un mondo di guerre e ingiustizie

PAPA/ “O’scià”, da Lampedusa a Bob Dylan il vento dello Spirito accarezza le nostre ferite

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Cultura

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net