Una nuova tecnica per studiare i rotoli di Qumran, una località sul Mar Morto nello Stato d’Israele dove sono stati rinvenuti i frammenti più antichi del Vecchio Testamento e dei Vangeli. Per scoprire qual è la data esatta dei manoscritti e se sono originari della Palestina, saranno analizzati con i raggi Alfa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Responsabile del progetto è Giuseppe Pappalardo, ricercatore dell’Infn di Catania.
Professor Pappalardo, ci può illustrare la metodologia utilizzata dalla sua equipe?
La nostra tecnica si chiama “Pixe-alfa”, acronimo inglese per “Emissione di raggi X indotta da particelle Alfa”. In pratica bombardiamo i campioni con le particelle Alfa prodotte da materiale radioattivo, nel nostro caso Curio o Polonio. Quando queste incontrano l’atomo lo ionizzano, cioè gli strappano alcuni elettroni, portandolo a emettere alcune radiazioni X la cui energia è caratteristica dell’atomo in esame. A partire da ciò, è possibile così ricostruire la composizione chimica del frammento, senza danneggiarlo né modificarlo. E dal momento che utilizziamo un apparecchio di soli 600/700 grammi, le analisi avvengono normalmente in loco senza la necessità di trasportare presso il nostro laboratorio il materiale. Occorre anche sottolineare che soltanto le parti superficiali vengono analizzate col nostro strumento senza interferenze con il substrato. Per le suddette ragioni il sistema “Pixe-alfa” è il più indicato per l’analisi non distruttiva di pigmenti, dipinti, affreschi, patine etc. Lo strumento “Pixe-alfa” è stato realizzato e brevettato attraverso una collaborazione fra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e il Commissariato per l’Energia Atomica (Cea) francese. Attualmente è l’unico al mondo in grado di effettuare analisi di tipo “Pixe” con strumentazione portatile.
Finora in quali casi è stato utilizzato il metodo Pixe-alfa?
Fra gli interventi più significativi ricordiamo:
Analisi della famosa “Chartula di S: Francesco – unico documento manoscritto del Santo”- in previsione di una importante operazione di restauro conservativo;
Studio archeometrico degli affreschi del Palazzo di Nestore a Pylos in Grecia ai fini di individuare i pigmenti usati, ancora ai fini di un restauro;
Determinazione della composizione della lega di un ariete in bronzo conservato presso il Museo archeologico di Palermo. La quantità di piombo presente nella lega metallica è ritenuta essere fra gli elementi indicativi ai fini di risalire all’epoca della realizzazione (nel nostro caso se epoca romana o ellenistica).
Analisi, presso la biblioteca classense di Ravenna di un dipinto attribuito al Botticelli presente in un manoscritto del ‘400, dei Trionfi del Petrarca. Il nostro compito era verificare se il blu utilizzato dall’artista sia stato realizzato a partire da una velatura di lapislazzuli, una tecnica che concorre a caratterizzare le opere del Botticelli;
Caratterizzazione della patina di una armatura della Colchide, di presumibile epoca romana, ai fini della sua autenticazione.
Come procedono le analisi sui rotoli di Qumran e su quali parti delle Sacre Scritture vi state focalizzando?
Recentemente, in collaborazione con l’Istituto Bam di Berlino, abbiamo iniziato lo studio di alcuni frammenti dei ben noti rotoli del Mar Morto che rappresentino una delle più interessanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni. I rotoli risalgono ad un periodo fra 150 A.C e 70 D.C. circa e si riferiscono prevalentemente al Vecchio Testamento. I frammenti di cui ci stiamo occupando provengono dai cosiddetti Rotoli del Tempio, che descrivono un tempio virtuale non realizzato; stiamo lavorando anche su alcuni piccoli frammenti provenienti più specificamente dalla zona di Qumran più prossima al Mar Morto.
Perché è così importante individuare l’esatta composizione chimica dei frammenti dell’Antico Testamento?
L’obiettivo della nostra ricerca è capire se questi reperti siano sempre rimasti dove sono stati trovati, cioè la stessa Palestina in cui sono ambientate le Sacre Scritture, oppure se siano stati portati lì da altre parti. Nel caso in cui l’ipotesi vera sia la prima, si tratterebbe di una garanzia dell’originalità e dell’autenticità di quei frammenti. In definitiva, come detto, mediante l’uso del nostro strumento si dovrà risalire alla presenza, sulla superficie dei frammenti, di elementi chimici caratteristici della zona di Qumran o di altre zone. I primi risultati saranno presentati prossimamente ad una Conferenza in Inghilterra a Guildford, tra il 27 giugno e il 2 luglio.
Avete mai pensato di applicare il vostro metodo anche alla Sindone?
Non siamo stati interpellati, e ovviamente non so quale sarebbe l’esito se utilizzassimo i raggi Alfa per studiare il materiale straordinario conservato a Torino. L’importante è essere aperti ai risultati delle ricerche, qualsiasi essi siano, anche perché la fede non può certo essere intaccata dai risultati di un’analisi chimica.
(Pietro Vernizzi)
Leggi MEETING 30/ 2. O’Callaghan: la mia scoperta sui Vangeli di Qumran
Leggi anche SINDONE/ Barbara Frale (Archivio Vaticano): una nuova prova dell’autenticità
Leggi anche EGITTO/ Il mistero della katoché, la “reclusione sacra” per il dio Serapide