• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » ITALO CALVINO/ Finisce sul logo di Google l’autore delle Cosmicomiche

  • Cultura

ITALO CALVINO/ Finisce sul logo di Google l’autore delle Cosmicomiche

Int. Grazia Distaso
Pubblicato 15 Ottobre 2011
CALVINO-ITALO-R400

Italo Calvino

Italo Calvino, nato il 15 ottobre di 88 anni fa, è uno dei più importanti scrittori italiani. Tanto Google, proprio a lui e alle sue Cosmocomiche ha deciso di dedicare il suo logo (doodle)

Italo Calvino, nato il 15 ottobre di 88 anni fa e morto nel 1985, è uno dei più importanti scrittori italiani del secondo Novecento. Tanto importante che Google, proprio a Italo Calvino e alle sue Cosmocomiche ha deciso di dedicare il suo logo personalizzato (il cosiddetto doodle). A caratterizzare la sua scrittura, da un lato l’adesione nel tempo a una varietà di stili letterari differenti tra loro. Dall’altra un’importazione razionalista caratterizzata dalla passione per le scienze e da un gusto classico. Congiunta però da un’approfondita conoscenza dell’animo umano, testimoniata da numerosi passaggi dell’opera letteraria di Italo Calvino, come la pagina de Le città invisibili in cui afferma: “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”. Tra i suoi capolavori più famosi I nostri antenati, il Marcovaldo, Le cosmicomiche e Se una notte d’inverno un viaggiatore.
Proprio a Le cosmicomiche di italio Calvino, dicevamo, Google dedica il doodle di oggi. Contattata da Ilsussidiario.net, Grazia Distaso, professoressa di Letteratura italiana e Cultura dell’età moderna dell’Università di Bari, osserva che quello lasciato da Italo Calvino è stato “un segno di grande forza critica, di grande capacità di leggere la realtà e di saperla anche raffigurare con l’incantesimo della sua scrittura. E’ importante per il valore che ha attribuito ai classici, in quanto cioè Italo Calvino ha configurato nella modernità il valore del classico, quindi ha lasciato un segno di grande forza e insieme di grande leggerezza”. E aggiunge l’esperta di letteratura: “Il messaggio di italo Calvino andrà avanti nel tempo e non si potrà dimenticare, è qualcosa che lo scrittore ha lasciato in eredità a tutte le generazioni, non solo per il suo valore letterario, ma proprio per i suoi contenuti di carattere etico e di prospettiva storica”. 
Le cosmicomiche in particolare sono un raccolta di 12 racconti composti da Italo Calvino tra il 1963 e il 1964. Pubblicati inizialmente sui giornali Il caffè e Il giorno, sono usciti quindi sotto forma di raccolta nel 1965 grazie a Einaudi. Ciascuno di essi è una storia umoristica e paradossale relativa all’universo, all’evoluzione, al tempo e allo spazio. La tecnica adottata è quella del racconto in prima persona, il cui protagonista è l’anziano Qfwfq, mentre i temi affrontati hanno soprattutto a che fare con l’astronomia, e sono descritti con uno stile comico. La parte narrativa è introdotta da un breve brano in corsivo, per fornire al lettore gli elementi scientifici necessari per comprendere ciascun racconto. Quest’ultimo si sviluppa poi sotto forma di monologo, a partire dal paratesto introduttivo.
Ad esempio in Tutto in un punto si utilizza la teoria del Big Bang per immaginare che prima della deflagrazione i personaggi, poiché non esisteva ancora la materia, fossero costretti a restare in un unico punto, quello da cui tutto si è poi sviluppato. Ma quello scientifico non era l’unico interesse approfondito da Italo Calvino nella sua opera letteraria. Lo scrittore infatti era molto attratto dai movimenti studenteschi, e proprio a metà degli anni Sessanta quando questi ultimi rappresentavano una concreta minaccia per il Partito Comunista anche Calvino entrò in rotta di collisione con la nomenclatura comunista.


ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo


ITALO CALVINO, GOOGLE DOODLE PER L’AUTORE DELLE COSMICOMICHE – Oggi, in cui gli indignados stanno riempiendo le piazze di tutto il Paese, la sua vena anarchica e libertaria di Italo Calvino è ancora molto di attualità. Dopo avere contraddistinto i suoi impegni politici negli anni successivi alla Resistenza Italiana, lo scrittore riprese questo tema ne “L’Apologo sull’onestà nel Paese dei corrotti”, un articolo pubblicato nel 1980 su Repubblica. Nel pamphlet Italo Calvino descrive una società distorta che senza alcun senso di colpa continua a reggersi sull’illecito.


Ti potrebbe interessare anche

Dan Brown, chi è lo scrittore americano da 200 milioni di copie: arriva la nuova avventura
Cultura

Dan Brown chi è: "Scrivo in una stanza senza telefono e internet"/ "Sono ancora creativo"

“L’ultimo inverno del Novecento” è la prima opera letteraria di Giacomo Scanzi. Una storia apparentemente inattuale, e per questo più vera di tante altre
Cultura

LETTURE/ Scanzi e “l’ultimo inverno del novecento”, come un incontro ci cambia per sempre

Chi ha detto che "libertà" implica fare a meno di ogni rapporto o relazione? Abbiamo fatto l'errore di Enea con Didone. L'altro è un mistero che ci compie
Cultura

LETTURE/ Noi, Didone e il femminismo: nell’altro c’è sempre un mistero da sondare

Ultime notizie di Cultura

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

Il CMC apre l’anno con una rappresentazione teatrale delle "Operette morali" di Leopardi. Un "manifesto esistenziale" che parla ai cuori di ogni tempo

LEOPARDI/ E le "Operette morali", la promessa scritta nel cuore è più forte di ogni illusione

La Cappella della Maddalena nella basilica inferiore di Assisi, affrescata da Giotto, ci ripropone il tema dell’identità della Maddalena, o Maria di Magdala

ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo

Tra il 1920 e il '45 diversi artisti si sono opposti all’estetica del fascismo: li celebra una mostra sull’espressionismo a Vercelli. Fino all'11 gennaio 26

ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato

La filosofia della storia di Giambattista Vico si rivela ancora oggi preziosissima per capire il presente. Lo capì bene Chesterton

LETTURE/ Vico, Chesterton e la barbarie che ritorna (con i chierici armati di tablet)

Papa Leone ha ripreso il saluto “O’scià” che fu di Francesco: evoca il soffio, quello Spirito che ridona vita e speranza in un mondo di guerre e ingiustizie

PAPA/ “O’scià”, da Lampedusa a Bob Dylan il vento dello Spirito accarezza le nostre ferite

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Cultura

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net