• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » IN MOSTRA/ C’è un artista che usa le stelle per strappare dal buio le nostre città

  • Cultura

IN MOSTRA/ C’è un artista che usa le stelle per strappare dal buio le nostre città

Olga Sanese
Pubblicato 25 Maggio 2011
Emanuele_Dottori_R400

Un'opera di Emanuele Dottori

Una mostra a Milano coniuga l'arte figurativa con la poesia attraverso la rappresentazione degli Skyline delle città. OLGA SANESE ci accompagna nel viaggio con il talento di Emanuele Dottori

Nell’attesa della realizzazione del Museo d’arte contemporanea a City Life, il 26 maggio alle ore 18.30 si apre la mostra della Galleria San Fedele di Milano che ospita una gara pittorica sul tema dell’ultimo verso dell’Inferno dantesco “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Il premio che si aggiudicheranno i due vincitori, e che sarà loro assegnato da otto critici d’arte, è la possibilità di fare una mostra su un tema sacro in autunno.


ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo


Dei quadri in gara, quello che colpisce di più l’occhio di un comune osservatore e al quale il critico Michele Tavola ha dedicato un testo in catalogo, è l’opera del giovanissimo Emanuele Dottori, milanese, professore di Discipline pittoriche presso il liceo artistico dell’Istituto Sant’Orsola di Roma. Fu proprio Michele Tavola a scoprire il talento di Dottori, durante la seconda edizione della mostra collettiva “Giorni Felici”, tenutasi nel giugno 2010 a Casa Testori, per la quale il prof-pittore propose una monumentale installazione pittorica fatta di 196 acquarelli monocromi e un coloratissimo collage fotografico, il tutto avente per soggetto il Buco della metropolitana della Centrale di Milano. Un lavoro nato grazie al prezioso aiuto di Giovanni Frangi (1959), pittore milanese, “art director” della collettiva, attento alla valorizzazione e al dialogo con i giovani talenti.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Il dipinto presentato per la mostra alla San Fedele ha trovato la sua forma definitiva su una tela di imponenti dimensioni (due metri per tre circa), concepita come un grande acquarello, in cui tutto avviene rapidamente, quasi d’un fiato. Dottori, che già in passato aveva dipinto degli skylights, per questa gara ha completamente ribaltato il verso dantesco, buttando giù dal cielo le stelle, che non sono più in alto, irraggiungibili, ma s’incarnano nelle luci della città: sono fari di auto, semafori, insegne dei negozi, etc. Attraverso le sue pennellate è come se il pittore volesse dire che il cielo è più vicino di quello che sembra: anche se dalle nostre città le stelle non sono più visibili a causa dell’inquinamento luminoso, ciò non significa che gli astri non ci siano più. Riveder le stelle “significa, perciò, ritrovare la strada della vita, cioè quello stato d’animo che permette di contemplare la bellezza e, attraverso quella, ritrovare se stessi e il senso delle cose. Perciò lo scintillio delle luci della città sembra essere lo specchio di quel cielo che non si vede più, ‘annerito’ com’è dal progresso umano, ma che resta insondabile mistero dell’Infinito” (E. Dottori). La città/cielo (di agostiniana memoria) si fa spazio, piuttosto che descrizione di elementi architettonici, emergendo dal buio e perdendosi in esso. Da ciò si evince la volontà di Dottori di fare spazio al soggetto in quanto tale, pulendo il nostro sguardo dalle immagini stereotipate della città che affollano la mente e la tela ancor prima che l’artista si metta al lavoro e l’osservatore si avvicini ad ammirarla.


Cos'è un pogrom: storia e significato/ Perché il termine è associato ai massacri di Hamas del 7 ottobre 2023?


Questa concezione dell’arte sembra appoggiarsi alla filosofia di Francis Bacon, il quale sosteneva l’importanza di levare gli “idola”, i fantasmi, le incrostazioni dell’abitudine che ormai appartengono alle cose, per riuscire a conoscerle veramente.

Il metodo di lavoro di Dottori nei confronti dell’oggetto è quello dell’anatomia, imparato in accademia dalla sua professoressa, Maria Cristina Galli: per dipingere una cosa bisogna conoscerla fino alla sua essenza, identificarsi profondamente con essa, così che anche l’osservatore possa immedesimarsi con l’artista e cogliere qualcosa di sé nell’oggetto rappresentato (come chi scrive un testo deve mettersi nei panni di chi poi leggerà per farsi capire). Eppure, guardando l’opera in concorso, sembra che Dottori voglia superare un livello esclusivamente descrittivo: “Ogni volta che imparo a disegnare qualcosa, il mio desiderio è di andare oltre, perché so di poter raggiungere un livello sempre più profondo: la conoscenza di un oggetto è sempre infinita. E per cercare nuovi modi di rappresentare lo stesso oggetto non resta che uscire da te stesso”.

Dunque chi meglio di lui per rappresentare la Milano che conosce così a fondo? Come si può notare dal suo blog http://emanueledottori.blogspot.com, dopo averla vista dal di dentro delle sue viscere, Dottori ha osservato e fotografato la città che ama da uno dei suoi simboli, salendo al trentunesimo “girone” del Pirellone, tanto per rimaner in tema con Dante. L’indaco è il colore prescelto per il cielo: con pochi passaggi di tono l’infinito è davanti ai nostri occhi; poi, con mano sicura, ha fatto venir fuori il disegno scuro dei palazzi in pochi minuti, senza quindi i disegni preliminari; infine oro e rame per le luci della città. Tutto si è svolto così, correndo il rischio di sbagliare piuttosto che di ripensare, per cui il gesto che non funziona non è stato corretto, ma raschiato e rifatto. La tela di cotone grezzo, con una preparazione magra, assorbe il colore e con esso anche il nostro sguardo, che si perde nella profondità oscura e nel tumulto metropolitano.

L’opera presentata fa parte di un ciclo di lavori “notturni” ed è stata occasione di crescita reale per il nostro ventottenne: il confronto con il tema gli ha permesso di far emergere nuove componenti della sua pittura a ogni livello, dai supporti alla tecnica, dalle tematiche alle  modalità, fino alle dimensioni.

Dopo Milano, Dottori ha promesso di impegnarsi anche per la sua città adottiva, Roma, dove vive con moglie e figlia. E magari, chissà, un giorno potremmo apprezzare le sue opere anche all’Urbe: in fondo, “la notte è giovane”.


Ti potrebbe interessare anche

Dan Brown, chi è lo scrittore americano da 200 milioni di copie: arriva la nuova avventura
Cultura

Dan Brown chi è: "Scrivo in una stanza senza telefono e internet"/ "Sono ancora creativo"

“L’ultimo inverno del Novecento” è la prima opera letteraria di Giacomo Scanzi. Una storia apparentemente inattuale, e per questo più vera di tante altre
Cultura

LETTURE/ Scanzi e “l’ultimo inverno del novecento”, come un incontro ci cambia per sempre

Chi ha detto che "libertà" implica fare a meno di ogni rapporto o relazione? Abbiamo fatto l'errore di Enea con Didone. L'altro è un mistero che ci compie
Cultura

LETTURE/ Noi, Didone e il femminismo: nell’altro c’è sempre un mistero da sondare

Ultime notizie di Cultura

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

Il CMC apre l’anno con una rappresentazione teatrale delle "Operette morali" di Leopardi. Un "manifesto esistenziale" che parla ai cuori di ogni tempo

LEOPARDI/ E le "Operette morali", la promessa scritta nel cuore è più forte di ogni illusione

La Cappella della Maddalena nella basilica inferiore di Assisi, affrescata da Giotto, ci ripropone il tema dell’identità della Maddalena, o Maria di Magdala

ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo

Tra il 1920 e il '45 diversi artisti si sono opposti all’estetica del fascismo: li celebra una mostra sull’espressionismo a Vercelli. Fino all'11 gennaio 26

ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato

La filosofia della storia di Giambattista Vico si rivela ancora oggi preziosissima per capire il presente. Lo capì bene Chesterton

LETTURE/ Vico, Chesterton e la barbarie che ritorna (con i chierici armati di tablet)

Papa Leone ha ripreso il saluto “O’scià” che fu di Francesco: evoca il soffio, quello Spirito che ridona vita e speranza in un mondo di guerre e ingiustizie

PAPA/ “O’scià”, da Lampedusa a Bob Dylan il vento dello Spirito accarezza le nostre ferite

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Cultura

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net