• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » DIBATTITO/ Ecco perché Gramsci si sta rivoltando nella tomba

  • Cultura

DIBATTITO/ Ecco perché Gramsci si sta rivoltando nella tomba

Sergio Belardinelli
Pubblicato 23 Luglio 2012
trader_mercati_graficoR400

Infophofoto

Si continua a parlare di Gramsci (“il pensatore più ristudiato dell’anno”, Repubblica, 19 luglio). Ma nessuno parla della sua grande profezia, quella dell’egemonia. SERGIO BELARDINELLI

Gramsci e gli anni della sua prigionia nel carcere fascista, Gramsci e il Cremlino, Gramsci e Togliatti sono temi intriganti, per certi versi inestricabili, come lo sono un po’ tutti i temi impastati di grandi passioni e grandi tragedie politiche, ma proprio per questo destinati a tenere banco nell’opinione pubblica ogni volta che vengono appena sfiorati. Basta solo farvi cenno e subito si riaccende l’interesse per la vicenda di uno dei padri fondatori di quello che allora si chiamava il Partito comunista d’Italia. Tradito anche dai suoi compagni di partito? O forse lui e i suoi compagni, Togliatti in testa, sono stati semplicemente vittime delle macchinazioni fasciste? E il Cremlino? Quale fu il ruolo del Cremlino? 


ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo


Francamente sono storie che non mi affascinano più di tanto. Trovo anzi piuttosto strano che, parlando di Gramsci, ci si distragga su queste storie, anziché guardare all’attualità sorprendente, paradossale, addirittura sinistra di uno dei suoi concetti più noti: l’egemonia. Per spiegarmi su questo punto, la prendo un po’ alla larga. 


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Per Gramsci, è noto, la rivoluzione si sarebbe dovuta realizzare soprattutto come “riforma intellettuale e morale”. L’egemonia politica e sociale andava dunque conquistata, non più con l’eliminazione dell’avversario politico, bensì portando quest’ultimo al “suicidio”. Come ci ha insegnato Augusto del Noce, a partire dall’attualismo gentiliano, Gramsci cerca di portarne a compimento i presupposti immanentistici e di realizzare così la rivoluzione di cui, a suo avviso, la cultura italiana aveva bisogno. La scuola diventa non a caso uno dei campi di battaglia privilegiati. Se Gentile, a tal proposito, resta titubante di fronte al “blocco” rappresentato dalla Chiesa cattolica, Gramsci non sembra avere esitazioni di sorta. Scrive: “Una delle maggiori debolezze delle filosofie immanentistiche in generale consiste nel non aver saputo creare una unità ideologica tra il basso e l’alto, tra i ‘semplici’ e gli ‘intellettuali’… Questa debolezza si manifesta nella questione scolastica, in quanto dalle filosofie immanentistiche non è stato neppur tentato di costruire una concezione che potesse sostituire la religione nell’educazione infantile, quindi il sofisma pseudo-storicistico per cui pedagogisti areligiosi (aconfessionali), e in realtà atei, concedono l’insegnamento della religione, perché la religione è l’infanzia dell’umanità che si rinnova in ogni infanzia non metaforica”.


Cos'è un pogrom: storia e significato/ Perché il termine è associato ai massacri di Hamas del 7 ottobre 2023?


Ho citato questa pagina gramsciana perché mi sembra abbastanza eloquente della radicalità della posizione del pensatore sardo. L’egemonia non la si conquista con strategie più o meno conciliatorie, bensì prendendo di petto l’avversario, svuotandone e sostituendone i contenuti, creando altresì “una unità ideologica tra il basso e l’alto, tra i ‘semplici’ e gli ‘intellettuali’”.

In società più o meno liberaldemocratiche, quali sono quelle nelle quali viviamo, questi pensieri di Gramsci suonano decisamente inattuali, per non dire indigesti. Il suo concetto di “egemonia” sembra difficilmente conciliabile con il pluralismo e le libertà. Eppure, se ci guardiamo intorno, e vengo così al punto che mi premeva sottolineare, è proprio con una nuova egemonia che oggi siamo chiamati a fare i conti. Si tratta di un’egemonia che dilaga, verrebbe da dire “gramscianamente”, svuotando tutto ciò che le si oppone,  ma non in virtù di un lavoro intellettuale meticoloso, volto a saldare le classi “alte” e quelle “basse”, come auspicava Gramsci, in vista della conquista del potere da parte del partito comunista, bensì in virtù di una sorta di meccanismo, che non ha bisogno di riforme intellettuali e morali, ma solo di funzionari che ne gestiscano gli imperativi sistemici. È l’egemonia planetaria della tecno-finanza, di fronte alla quale il povero Gramsci si rivolterà certamente nella tomba. Ma anche noi semplici cittadini faremmo bene a preoccuparcene almeno un po’. 

 


Ti potrebbe interessare anche

Dan Brown, chi è lo scrittore americano da 200 milioni di copie: arriva la nuova avventura
Cultura

Dan Brown chi è: "Scrivo in una stanza senza telefono e internet"/ "Sono ancora creativo"

“L’ultimo inverno del Novecento” è la prima opera letteraria di Giacomo Scanzi. Una storia apparentemente inattuale, e per questo più vera di tante altre
Cultura

LETTURE/ Scanzi e “l’ultimo inverno del novecento”, come un incontro ci cambia per sempre

Chi ha detto che "libertà" implica fare a meno di ogni rapporto o relazione? Abbiamo fatto l'errore di Enea con Didone. L'altro è un mistero che ci compie
Cultura

LETTURE/ Noi, Didone e il femminismo: nell’altro c’è sempre un mistero da sondare

Ultime notizie di Cultura

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

Il CMC apre l’anno con una rappresentazione teatrale delle "Operette morali" di Leopardi. Un "manifesto esistenziale" che parla ai cuori di ogni tempo

LEOPARDI/ E le "Operette morali", la promessa scritta nel cuore è più forte di ogni illusione

La Cappella della Maddalena nella basilica inferiore di Assisi, affrescata da Giotto, ci ripropone il tema dell’identità della Maddalena, o Maria di Magdala

ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo

Tra il 1920 e il '45 diversi artisti si sono opposti all’estetica del fascismo: li celebra una mostra sull’espressionismo a Vercelli. Fino all'11 gennaio 26

ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato

La filosofia della storia di Giambattista Vico si rivela ancora oggi preziosissima per capire il presente. Lo capì bene Chesterton

LETTURE/ Vico, Chesterton e la barbarie che ritorna (con i chierici armati di tablet)

Papa Leone ha ripreso il saluto “O’scià” che fu di Francesco: evoca il soffio, quello Spirito che ridona vita e speranza in un mondo di guerre e ingiustizie

PAPA/ “O’scià”, da Lampedusa a Bob Dylan il vento dello Spirito accarezza le nostre ferite

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Cultura

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net