C’è una poesia di Montale che ben descrive lo sconforto che sperimenta l’uomo moderno e, nel contempo, introduce al fondamento della speranza. La poesia Piove, appartenente alla raccolta Satura pubblicata ormai più di quarant’anni fa (1971), è di un’attualità sconcertante. La data di composizione della poesia ci testimonia che già allora erano ben visibili, per chi sapeva leggerli e intenderli, i segnali di una crisi generalizzata, non solo sociale ed economica, ma ancor prima culturale.
La quarta raccolta montaliana è costituita da quattro sezioni: Satura I, Satura II, Xenia I, Xenia II. Vi confluiscono le delusioni storiche e politiche del poeta, nel contempo con tono scherzoso emerge l’affetto per la moglie Drusilla Tanzi, appena scomparsa (1962). Permane ancora, come nelle prime raccolte, quella percezione della possibilità di «uscire dalla campana di vetro», di «cogliere l’anello che non tiene», lo «sbaglio di natura» grazie al quale sia possibile pervenire a quanto è nascosto dietro la realtà («Tutte le cose portano scritto più in là»).
Nella poesia Piove, tratta dalla sezione Satura II, il tono dominante è quello parodistico e sarcastico. Il riferimento polemico di Montale è ancora una volta quel D’Annunzio che già cinquant’anni prima il poeta aveva attaccato ne I limoni. Montale prende le mosse proprio dal poeta che aveva pensato di poter rendere la propria vita un’opera d’arte, che aveva divulgato e banalizzato la teoria del superuomo nietzscheano, da un letterato che raramente si era confrontato con il limite esistenziale ed umano. Ora, però, dopo tanti decenni, la polemica e il severo giudizio antidannunziano si sono smorzati (anche perché l’influenza dell’esteta pescarese sulla cultura e sulla società è ormai da tempo tramontata), lasciando spazio ad un cinica disillusione sulla realtà tutta.
La poesia Piove si compone di otto strofe diseguali di versi anisosillabici, con la presenza di rime sparse. La parola «piove» apre ogni stanza e compare in maniera quasi ossessiva e maniacale per ben quindici volte, sempre ad inizio di verso. Il verbo è chiara allusione a «La pioggia del pineto» ove D’Annunzio alterna l’espressione ad imperativi che invitano a fare silenzio per ascoltare le «parole più nuove/ che parlano gocciole e foglie/ lontane». Il poeta ci parla di una pioggia reale che genera nell’uomo e nella donna una sensazione di coinvolgimento panico con la natura e un’esperienza edonistica e sensista.
Montale, invece, moltiplica la presenza numerica dell’espressione «piove» ed elimina i verbi che invitano ad ascoltare proprio come se non ci fosse nulla di positivo da udire e da apprezzare. La moltiplicazione più o meno frequente del verbo nelle stanze trasmette l’impressione di una pioggia più o meno rada. In realtà, Montale non vuole tanto ricreare una situazione fisica o un’esperienza sensoriale quanto comunicare con un linguaggio metaforico. La pioggia ha una valenza negativa, non genera sensazioni uditive piacevoli come il concerto dannunziano ne La pioggia nel pineto, non cade dalle nubi, come sempre capita, ma si mescola all’inanità dello «sciopero generale».
Dalla terza strofa comprendiamo che il poeta sta dialogando con la moglie Drusilla Tanzi, scomparsa nel 1962 e sepolta a San Felice. Le apostrofi di d’Annunzio a Ermione sono qui sostituite dal rapido riferimento di Montale alla tomba di San Felice. Il poeta non accenna in altro modo all’amata moglie. Piove sulla tomba dell’amata, perché il tempo distacca dalle persone care, che non rimangono nemmeno nel ricordo. Tutto è effimero e caduco, la natura sembra immutata, sempre uguale a sé, insensibile e impassibile, perché la morte è un elemento naturale nella ciclicità del mondo.
Anche il passato letterario del poeta (quarta stanza), cui si allude con gli Ossi di seppia, sembra subire l’onta del tempo. Ma la pioggia cade anche sulla «cartella esattoriale» (eccessiva imposizione di tributi) e sulla «greppia nazionale» (la mangiatoia della politica italiana). Nella strofa successiva il giudizio negativo coinvolge non solo il mondo politico («piove sul Parlamento»), ma anche l’ambito del diritto («Piove/ sulla Gazzetta ufficiale») e della propria esperienza lavorativa («Piove su via Solferino», sede del Corriere della Sera, di cui Montale diviene redattore negli anni cinquanta. «Piove senza che il vento/ smuova le carte»: la pioggia non redime, nulla cambia, le carte rimangono nella medesima posizione. «L’assenza è universale».
Nella penultima strofa Montale ironizza sulle vantate acquisizioni, scoperte e invenzioni scientifiche della propria epoca («Piove sui nuovi epistemi/ del primate a due piedi»), sulla tronfia e boriosa presunzione dell’uomo che ha eliminato il senso di dipendenza da Dio («sull’uomo indiato, sul cielo/ ominizzato»), sui partiti comunista («teologi in tuta») e democristiano («teologi paludati»), sulla contestazione giovanile del ’68 («sul progresso/ della contestazione»), sul modo di pensare comune («sgocciola/ sulla pubblica opinione»). Nessuno sforzo umano sembra poter cambiare la realtà e risolvere la crisi. Che speranza ha allora l’uomo?
Dobbiamo leggere l’ultima strofa per capirlo. Il tu dialogico a cui si rivolge il poeta non è più la donna amata, ma un essere più elevato («Piove ma dove appari/ non è acqua né atmosfera,/ piove perché se non sei/ è solo la mancanza/ e può affogare»). Montale si sta qui rivolgendo al Mistero, a Dio, l’unico che può salvare l’uomo. Del resto, da sempre Montale aveva previsto che per l’uomo un imprevisto è la sola speranza. La vera poesia rimanda sempre all’Assoluto e a quel Mistero che l’arte può solo suggerire. Il dolore e la sofferenza fanno parte della gioia, la pienezza può riempire il vuoto nell’anima solo quando noi ne abbiamo coscienza e mendichiamo. Così si può viaggiare anche se bendati e immobili in un letto. Per questo Montale scrive in Xenia I, 5 (sempre nella raccolta Satura): «Dicono che la mia/ sia una poesia d’inappartenenza./ Ma s’era tua era di qualcuno:/ di te che non sei più forma, ma essenza./ Dicono che la poesia al suo culmine/ magnifica il Tutto in fuga». E ancora in un altro componimento della sezione: «E il Paradiso? Esiste un Paradiso?»/ «Credo di sì, signora, ma i vini dolci/ Non li vuole più nessuno».