• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » RUSSIA/ Kasatkina: c’è una secolarizzazione che fa bene ai cristiani

  • Cultura

RUSSIA/ Kasatkina: c’è una secolarizzazione che fa bene ai cristiani

Tat'jana Kasatkina
Pubblicato 8 Ottobre 2013
cristiani_betlemme_nativitaR400

Infophoto

Per TAT'JANA KASATKINA (Accademia russa delle Scienze) i cristiani devono prendere coscienza del fatto che la secolarizzazione è una opportunità. Ecco perché

I cristiani devono prendere coscienza del fatto che il processo di secolarizzazione può insorgere solo all’interno della cultura cristiana. La secolarizzazione della società, la secolarizzazione del singolo così come quella di un certo raggruppamento o ramo della società, è una conquista propria del cristianesimo.


ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo


Quando Cristo afferma di non essere venuto a portare la pace ma una spada (Mt 10, 34) si riferisce alla separazione dell’uomo dal tronco comune dell’umanità. Perché è l’inizio dell’operazione della salvezza, operazione con cui Cristo non salva tutti ma ognuno. È questa la ragione per cui ogni singolo deve essere separato dal tronco comune dell’umanità, per poter poi decidere personalmente cosa vuole fare. Perché si tratta di una scelta: l’uomo può scegliere di innestarsi all’ulivo celeste – al nuovo corpo della comunione umana che ha le sue radici nei cieli – o di continuare a esistere in quella forma che assume dopo essere stato reciso. Prima di Cristo questa possibilità di scelta semplicemente non c’era: per l’uomo la possibilità di vivere una vita secolarizzata non esisteva, e di conseguenza non poteva essere secolarizzata nemmeno la società, perché non c’era questa spada. Il fenomeno, quindi, che vediamo accadere oggi nel mondo non è un qualcosa che distrugge il cristianesimo, qualcosa contro cui i cristiani sono chiamati a combattere, ma è qualcosa che è stato introdotto nel mondo dal cristianesimo stesso. 


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Altra questione è che l’umanità è chiamata a non dimenticare che esiste la possibilità di un cammino ulteriore e che l’isolamento del singolo a cui porta la secolarizzazione può essere superato.

La spada della secolarizzazione opera ancora davanti ai nostri occhi: si infila come una lama nei nuclei familiari e li divide – li divide attraverso delle leggi – separando la moglie dal marito e i figli dai genitori, e continua così a sezionare sempre più il corpo dell’umanità. Dobbiamo ricordarci che questo fenomeno per noi non è un ostacolo e che non siamo chiamati a combatterlo. Dobbiamo ricordarci che si tratta di qualcosa che dà all’uomo una possibilità ultima di definire se stesso, di decidere se si definisce cristiano o no. E questa è una cosa che può fare solo ogni singolo. Se un cristiano si ritiene tale solo perché è stato educato al cristianesimo nella sua cultura d’origine, o perché si attiene a delle norme di vita che gli sono state insegnate nell’infanzia (che gli sono state consegnate dall’esterno), o perché gli riesce facile continuare a seguire una certa strada o, ancora, perché ha trovato un determinato ambiente che gli è consono e in cui può vivere al sicuro una vita indolore, in cui può allinearsi, invece di decidere lui, scaricando il peso della scelta su quell’ambiente… se un cristiano è arrivato a un’associazione e non a Cristo, non è un cristiano. 


Cos'è un pogrom: storia e significato/ Perché il termine è associato ai massacri di Hamas del 7 ottobre 2023?


Il problema più grave legato alla secolarizzazione è quello di sconfiggere quel suo aspetto sociale che porta le persone ad aderire alla chiesa come a un’associazione ritenendo che questo basti. Così la gente che arriva alla chiesa non la vive come partecipazione al Corpo di Cristo, ma come appartenenza a una comunità in cui si può vivere senza preoccupazioni e percorrere tranquillamente sentieri già tracciati senza avere il minimo desiderio di cercare un incontro personale con Cristo. 

Questo è il pericolo che minaccia la Chiesa ed è un pericolo che non ci arriva dal mondo ma dall’interno della Chiesa stessa. Se la Chiesa si riduce a permettere all’uomo di rimanere con lei senza andare a Cristo per il cristianesimo è una catastrofe. 


RUSSIA/ Kasatkina: c'è una secolarizzazione che fa bene ai cristiani


La società secolare con cui ultimamente lottiamo con sempre maggior forza non è in nulla temibile per il cristianesimo. È anzi il frutto e l’ambiente vero del cristianesimo, perché costituita in tal modo da consentire a ogni uomo di fare una scelta personale e cosciente.   

La questione diventa pericolosa quando la secolarizzazione (o quando noi, nella nostra lotta contro la secolarizzazione) separa il corpo dal suo capo: il corpo che è la Chiesa dal capo che è Cristo. E questa, purtroppo, è una cosa che oggi accade molto di frequente. Io ritengo che quando noi – ognuno per sé – pensiamo a come dobbiamo comportarci in un mondo e con uomini che non hanno trovato la strada che porta al Corpo di Cristo, possiamo risponderci solo in un modo: dobbiamo diventare, per ogni uomo che ci troviamo accanto, testimoni del fatto che innestarsi a Cristo è la felicità. Mentre entrare in un sistema che pretende di governarci tanto da toglierci la necessità di pensare – così che non dovremo più pensare a niente – sarebbe un incubo. 


RUSSIA/ La verità di papa Francesco alla "prova" di Oriente e Occidente


Se saremo invece testimoni di questo tipo, ci accorgeremo che la condizione in cui attualmente versa il mondo è per noi un’occasione, una possibilità immensa, e nient’affatto un orrore o una catastrofe.

–
Il testo presentato è un estratto della relazione tenuta da Tat’jana Kasatkina in occasione del convegno internazionale della Fondazione Russia Cristiana (5-8 ottobre, Seriate e Milano) sul tema “Identità, alterità, universalità”. La comunicazione dell’autrice, membro dell’Accademia delle scienze di Mosca, era dedicata a “Le sfide della secolarizzazione come provocazione positiva”.


IDEE/ Sedakova: il "trauma sovietico" ha molto da insegnare all'Italia della crisi


Leggi anche

  • RUSSIA/ Kasatkina: c'è una secolarizzazione che fa bene ai cristiani
  • RUSSIA/ La verità di papa Francesco alla "prova" di Oriente e Occidente
  • IDEE/ Sedakova: il "trauma sovietico" ha molto da insegnare all'Italia della crisi

Ti potrebbe interessare anche

Dan Brown, chi è lo scrittore americano da 200 milioni di copie: arriva la nuova avventura
Cultura

Dan Brown chi è: "Scrivo in una stanza senza telefono e internet"/ "Sono ancora creativo"

“L’ultimo inverno del Novecento” è la prima opera letteraria di Giacomo Scanzi. Una storia apparentemente inattuale, e per questo più vera di tante altre
Cultura

LETTURE/ Scanzi e “l’ultimo inverno del novecento”, come un incontro ci cambia per sempre

Chi ha detto che "libertà" implica fare a meno di ogni rapporto o relazione? Abbiamo fatto l'errore di Enea con Didone. L'altro è un mistero che ci compie
Cultura

LETTURE/ Noi, Didone e il femminismo: nell’altro c’è sempre un mistero da sondare

Ultime notizie di Cultura

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

Il CMC apre l’anno con una rappresentazione teatrale delle "Operette morali" di Leopardi. Un "manifesto esistenziale" che parla ai cuori di ogni tempo

LEOPARDI/ E le "Operette morali", la promessa scritta nel cuore è più forte di ogni illusione

La Cappella della Maddalena nella basilica inferiore di Assisi, affrescata da Giotto, ci ripropone il tema dell’identità della Maddalena, o Maria di Magdala

ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo

Tra il 1920 e il '45 diversi artisti si sono opposti all’estetica del fascismo: li celebra una mostra sull’espressionismo a Vercelli. Fino all'11 gennaio 26

ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato

La filosofia della storia di Giambattista Vico si rivela ancora oggi preziosissima per capire il presente. Lo capì bene Chesterton

LETTURE/ Vico, Chesterton e la barbarie che ritorna (con i chierici armati di tablet)

Papa Leone ha ripreso il saluto “O’scià” che fu di Francesco: evoca il soffio, quello Spirito che ridona vita e speranza in un mondo di guerre e ingiustizie

PAPA/ “O’scià”, da Lampedusa a Bob Dylan il vento dello Spirito accarezza le nostre ferite

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Cultura

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net