• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » PIETRO BARCELLONA/ Si può essere laici e dire sì al mistero

  • Cultura

PIETRO BARCELLONA/ Si può essere laici e dire sì al mistero

Francesco Ventorino
Pubblicato 10 Settembre 2013
pietrobarcellona_conferenzaR439

Pietro Barcellona (1936-2013) (Immagine d'archivio)

Nel cuore dell'uomo rimane il senso profondo della dimensione religiosa, qualunque sia il suo percorso umano, culturale e spirituale. FRANCESCO VENTORINO ricorda Pietro Barcellona

Pietro Barcellona si è spento nella consegna serena e totale della sua anima a Dio con lo sguardo rivolto a quel suo Gesù che era tornato ad amare con la tenerezza e l’ardore di un bambino. Illustre docente, intellettuale e militante nel Partito comunista italiano, alla fine era ritornato alla fede cristiana nella quale era stato educato da ragazzo.


ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo


Dopo il crollo del muro di Berlino, attraverso il travaglio di una revisione profonda della sua personalità, Barcellona perviene ad una sorta di resurrezione della consapevolezza di sé, come egli stesso la chiamava, nella quale tutto è recuperato, soprattutto il suo passato. Importanti e decisivi sono stati per lui gli incontri fatti. 


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Ha scritto Luisa Muraro in un libro che egli mi regalò, dal titolo affascinante, Al mercato della felicità, che “il reale non è indifferente al desiderio e non assiste indifferente alla passione del desiderare, nonostante ci capiti spesso di fare l’esperienza di una loro apparente, reciproca, terribile estraneità; esperienza che sopportiamo male se non capiamo quello che essa significa: non è un invito alla moderazione, né alla rinuncia rassegnata, ma alla contrattazione instancabile sempre rilanciata, dalla quale usciremo tanto più guadagnanti quanto più avremo rincarato sul desiderio (Al mercato della felicità. La forza del desiderio irrinunciabile, Mondadori 2009) 


Cos'è un pogrom: storia e significato/ Perché il termine è associato ai massacri di Hamas del 7 ottobre 2023?


È questa contrattazione instancabile con la realtà rilanciata continuamente dalla molla del suo desiderare che ha contrassegnato l’esistenza del mio amico Pietro, stupito continuamente da ciò che la vita poteva offrirgli e pronto a valorizzare quanto di nuovo e di vero essa gli faceva incontrare. Quello che egli chiamava “il senza prezzo dell’eccedenza”, l’incalcolabile come senso e fondamento di speranza per l’esistenza umana, tutto ciò che può essere descritto, come lui diceva, solo attraverso il linguaggio incommensurabile della gioia e della vita, o se vogliamo, attraverso il “discorso inutile” (Elogio del discorso inutile, Dedalo 2010).

Barcellona ne difendeva l’essenzialità: il discorso inutile è un’opposizione netta alla pretesa di ridurre tutto a ciò che è spiegabile, e a un linguaggio scientifico onnicomprensivo, unica via per accedere ad una qualche verità. La soggettività umana, nella sua esigenza di comprendere e raccontare la realtà, non si lascia costringere all’interno di una descrizione o spiegazione scientifica di essa. È necessario quindi dare spazio a discorsi alternativi. 

Il primo di questi discorsi è stato, per Barcellona, quello psicoanalitico. Ma la sua convinzione era che il discorso psicoanalitico tende a realizzare una comprensione del mondo e di se stessi, e quindi portato fino in fondo, apre al discorso filosofico; quel discorso filosofico da cui Barcellona confessa di essere stato attratto fin da ragazzo e che lo ha segnato poi per tutta la vita. 

Ma a un certo momento della nostra epoca, anche il discorso filosofico ha smesso di essere un discorso inutile e si è tramutato in un discorso strumentale. Il fallimento del possesso della verità assoluta ha spinto i filosofi a sostituirla con la certezza acquisita attraverso la sperimentazione delle ipotesi, come risultato di un metodo scientifico. E quindi la filosofia è divenuta filosofia della scienza. 

Il professore catanese si è proposto – ed è stato questo l’argomento di molti dei suoi articoli su ilsussidiario.net – di svelare cosa ci fosse dietro questa riduzione della domanda specifica dell’umano a logica, epistemologia, teoria della conoscenza. E la sua risposta è stata: è un’opera di rimozione del problema della finitezza degli esseri mortali. La negazione, da parte dell’uomo, di un’appartenenza originaria e costitutiva del suo essere ha portato all’epoca della morte di Dio e della morte dell’uomo. 

Eppure nel cuore dell’uomo rimane il senso profondo della dimensione religiosa, come ricerca di una via di salvezza che non è soltanto speranza di un perdono, ma soprattutto desiderio di conservare, oltre la soglia dell’oscuro silenzio, gli affetti e il senso della propria esistenza. Si tratta dell’ineludibile discorso religioso.

A questo desiderio viene incontro in modo impensato e impensabile il cristianesimo, con la straordinaria innovazione che Cristo introduce nella storia. Barcellona lo ha scoperto verso la fine della sua vita. L’evento della nascita di Cristo è stata vista da lui come un sussulto di novità dentro un universo che si ribella al proprio destino mortale. Un’energia che irrompe nella storia umana e ne sospende il flusso; una piena presenza, un evento pieno nell’istante. 

Il discorso religioso trova il suo culmine nell’evento cristiano. L’essere umano non può non sapersi se non incontra nella propria esistenza questa esplosione dell’evento assoluto che è Cristo. 

La confessione cristiana di Barcellona mi commuoveva sempre, perché mi riguardava personalmente. Barcellona infatti riconosceva pubblicamente che questo incontro per lui era accaduto attraverso un prete di cui era diventato amico nei suoi ultimi anni.


Ti potrebbe interessare anche

Dan Brown, chi è lo scrittore americano da 200 milioni di copie: arriva la nuova avventura
Cultura

Dan Brown chi è: "Scrivo in una stanza senza telefono e internet"/ "Sono ancora creativo"

“L’ultimo inverno del Novecento” è la prima opera letteraria di Giacomo Scanzi. Una storia apparentemente inattuale, e per questo più vera di tante altre
Cultura

LETTURE/ Scanzi e “l’ultimo inverno del novecento”, come un incontro ci cambia per sempre

Chi ha detto che "libertà" implica fare a meno di ogni rapporto o relazione? Abbiamo fatto l'errore di Enea con Didone. L'altro è un mistero che ci compie
Cultura

LETTURE/ Noi, Didone e il femminismo: nell’altro c’è sempre un mistero da sondare

Ultime notizie di Cultura

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

Il CMC apre l’anno con una rappresentazione teatrale delle "Operette morali" di Leopardi. Un "manifesto esistenziale" che parla ai cuori di ogni tempo

LEOPARDI/ E le "Operette morali", la promessa scritta nel cuore è più forte di ogni illusione

La Cappella della Maddalena nella basilica inferiore di Assisi, affrescata da Giotto, ci ripropone il tema dell’identità della Maddalena, o Maria di Magdala

ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo

Tra il 1920 e il '45 diversi artisti si sono opposti all’estetica del fascismo: li celebra una mostra sull’espressionismo a Vercelli. Fino all'11 gennaio 26

ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato

La filosofia della storia di Giambattista Vico si rivela ancora oggi preziosissima per capire il presente. Lo capì bene Chesterton

LETTURE/ Vico, Chesterton e la barbarie che ritorna (con i chierici armati di tablet)

Papa Leone ha ripreso il saluto “O’scià” che fu di Francesco: evoca il soffio, quello Spirito che ridona vita e speranza in un mondo di guerre e ingiustizie

PAPA/ “O’scià”, da Lampedusa a Bob Dylan il vento dello Spirito accarezza le nostre ferite

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Cultura

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net