Pubblichiamo l’intervista a Massimo Borghesi di Juan Carlos Hernandez uscita su Páginas Digital e dedicata all’ultimo libro di Julián Carrón, La bellezza disarmata (Rizzoli, 2016).
Una delle tesi principali del libro è che l’Illuminismo afferma acquisizioni fondamentali originate dal cristianesimo, come il concetto di persona o di libertà, prescindendo però dall’esperienza che aveva permesso loro di emergere pienamente. Che cosa ne pensa di questa affermazione? Se le cose stanno così, in che modo questo cambiamento di mentalità riguarda anche il popolo cristiano?
L'”autonomia” del valori cristiani rispetto alla fede era uno dei postulati della cultura illuministica. Il processo di secolarizzazione era inteso, dalla cultura europea, come appropriazione dell’umanesimo cristiano separato da Cristo. Il gioco ha funzionato finché la realtà popolare era ancora cristiana, dopodiché si è rivelato impossibile. I valori cristiani vivono nel rapporto con Cristo; separati da Lui muoiono. Era quanto scriveva con assoluta lucidità Romano Guardini negli anni del nazionalsocialismo. Nel contesto odierno il diffondersi, dopo l’89, dell’agnosticismo positivistico-libertino, tecnico-gaudente, ha portato alla scomparsa degli ultimi residui dell’etica cristiana a favore di un modello di vita fortemente selettivo. Per esso una vita è degna solo se è pienamente felice, appagata, ovvero se corrisponde ai parametri della sanità (bio-psichica), della giovinezza, del successo, della ricchezza. Fuori rimangono coloro che papa Francesco chiama gli “scarti”, i deboli che non hanno diritto di cittadinanza. Il fallimento del progetto illuminista consacra l’attualità di Nietzsche: solo i “migliori” hanno diritto di esistere. E’ il trionfo del modello tecnocratico asservito al principio del piacere. Questa equazione tra vita-potenza-felicità, una equazione che ricorda il pensiero di Spinoza, è, in realtà, una confessione di “im-potenza”. I nostri contemporanei, privi di speranza, come documenta l’agnosticismo radicale, sono indifesi di fronte alle tragedie e ai drammi della vita. E’ come se la capacità di sopportare il male e il dolore fosse scomparsa. L’Eden promesso è un palcoscenico di cartone che cade al primo rumore di vento. Di fronte a questo processo molti cristiani restano fermi all’idea di una “cristianità” che non esiste più, sono sgomenti dall’avanzare di una deriva antropologica che non riconosce alcuna sacralità alla vita. Donde un atteggiamento “reattivo” che punta tutto nella difesa di determinati valori, a livello pubblico, continuamente rimossi dalla cultura dominante.
Di fronte a quanto affermato da Ratzinger, “Ciò che in riferimento alle fondamentali questioni antropologiche sia la cosa giusta e possa diventare diritto vigente, oggi non è affatto evidente di per sé” e in un contesto di crollo delle evidenze quale lavoro devono affrontare i cattolici per costruire la vita comune? Qual è il modo più intelligente per farlo?
Il volume di don Julián Carrón, La bellezza disarmata, indica, già nel titolo, la strada da percorrere. Essa coincide con la “via della Misericordia” proposta da papa Francesco per il tempo presente. Il cristiano, in un mondo segnato dal nichilismo e dal venir meno delle evidenze, è chiamato a rendere manifesta una modalità di esistere diversa, una modalità che si fonda sulla grazia e non sulla techne, sull’ideale utilitaristico-tecnocratico. Il cristiano è colui che rappresenta l'”eccedenza”, un di più che la società odierna ha dimenticato, che non conosce. Hans Urs von Balthasar, il più grande teologo del ‘900, affermava che dopo la via teo-cosmologica degli antichi e quella antropologica dei moderni, oggi Solo l’amore è credibile, titolo di un suo volume del 1963. Romano Guardini, nelle pagine finali de La fine dell’epoca moderna, indicava nella “carità” l’elemento ignoto, il punto di diversità del cristiano dopo il generale fallimento dei valori secolarizzati derivato dall’illuminismo. Per Carrón solo l’esperienza del Fatto cristiano, l’esperienza e non l’adesione formale ai dogmi o alla tradizione, può generare uomini in cui la fede si esprime come umanità nuova. Non cristiani “reattivi”, risentiti, amareggiati, in guerra con il mondo, ma personalità libere, appassionate ai frammenti di bene che pure sono presenti. Punti luminosi di fraternità, di compassione, di tenerezza. Medici e infermieri di quell’ospedale da campo che è, e deve essere, la Chiesa del XXI secolo.
A proposito di cattolici impegnati in ambito pubblico e politico, nel libro si parla di un compresso “critico e di contenimento, nel limite del possibile, degli effetti negativi dei semplici regolamenti e della mentalità che è alla loro origine”. Anche in politica? È utile il metodo della testimonianza? In cosa si concretizza questo lavoro “critico e di contenimento”?
La testimonianza è ecclesiale, sociale, culturale e politica. E’ una e pluriforme, secondo le modalità diverse suggerite dagli ambienti. L’errore dei cristiani “reattivi”, i cristianisti, non sta nella difesa (giusta) di certi valori, bensì nel credere che dalla loro presenza dipenda la “rinascita” cristiana oggi. In realtà la tutela della vita, nascente o morente, è un fattore di grande importanza e i cristiani debbono battersi, in sede pubblica, per la tutela di questi valori. Da essi dipende il livello di civiltà di un popolo. E, tuttavia, la civiltà non indica la rinascita della fede. Questa dipende da altro. Come afferma papa Benedetto, in Deus caritas est (1), ripreso da Papa Francesco in Evangelii gaudium (7): “All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva”. E’ la testimonianza, una testimonianza di misericordia, che rende possibile l’incontro con una Presenza che consente, oggi, una nuova modalità di esistenza non più asservita al paradigma tecnocratico.
Le leggi anti-aborto non sono sufficienti per mantenere viva la convinzione che la vita è un bene. Bisognerebbe dare la priorità alla conversione del cuore umano più che allo sforzo nobile di cambiare le leggi?
L’opposizione all’aborto, unitamente all’impegno per rendere possibile la condizione di una maternità sostenibile, sono due momenti di un impegno nobile. E’ importante anche se non è sufficiente. Il punto è che queste leggi passano perché la vita, quella “fragile”, non è più avvertita come importante. La cultura della vita passa attraverso la testimonianza di qualcosa che “eccede” la vita. Per questo la testimonianza della fede è ciò che oggi primerea. Da qui l’invito del Papa, raccolto da Carrón, sul valore prioritario del kerygma rispetto alla dottrina morale. Prioritario non significa escludente. Non si tratta di favorire un disimpegno spiritualistico o di teorizzare la Chiesa delle catacombe, bensì di comprendere che l’impegno pubblico assume il suo senso solo all’interno di un impegno di testimonianza, personale e comunitaria, della Chiesa in generale. Mente il lavoro nelle istituzioni non concerne direttamente la Chiesa ma il laicato impegnato, il lavoro della testimonianza riguarda la totalità della Chiesa. In un mondo neopagano, postcristiano, la novità della fede può tornare secondo modalità semplici, essenziali, non gravate dal peso della tradizione e della storia. Da incontro personale ad incontro personale: come duemila anni fa.
In che misura una chiara identità di sé aiuta l’incontro con l’altro che la pensa diversamente?
“Identità” significa autocoscienza di ciò che si è incontrato. Per un cristiano questa deriva dall’esperienza di “grazia”, da qualcosa di accaduto che non dipende da noi, non è merito nostro. Diversamente l'”identità” diventa una costruzione ideologica finalizzata alla dialettica tra amico e nemico. La parola “cristiano” significa essere-di-Cristo, appartenere a Lui. Questa appartenenza non chiude ma apre al mondo, alle ferite del mondo, alla sua sete di felicità, di bene, di verità. L’incontro è semplice, umano, non pretende nulla, nemmeno che l’altro divenga cristiano perché questo è opera di Dio e non dell’uomo. L’incontro è la Misericordia di Dio che abbraccia l’umano che non crede più alla possibilità di ricominciare, di iniziare di nuovo.
(Juan Carlos Hernandez)