• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » DANTE/ Quell’Inferno creato dall’Amore di Dio per l’uomo libero

  • Letture e Recensioni
  • Cultura

DANTE/ Quell’Inferno creato dall’Amore di Dio per l’uomo libero

Luigi Pretto
Pubblicato 30 Dicembre 2022
Samuele Gaudio, Dante e Virgilio con Farinata degli Uberti, da "Uscimmo a riveder le stelle" (Ares) 2022)

Samuele Gaudio, Dante e Virgilio con Farinata degli Uberti, da "Uscimmo a riveder le stelle" (Ares) 2022)

Dante afferma che l'Inferno è stato creato dall'Amore di Dio: possibile? Sì, perché l'uomo potesse realizzarsi secondo la sua natura libera

“Giustizia mosse il mio alto fattore;/ fecemi la divina podestate,/ la somma sapienza e ‘l primo amore” (Divina Commedia. Inferno, Canto III, 4-6).

Qualunque lettore minimamente adusato alla lettura del testo dantesco potrà convenire che il testo stesso rivela qua e là qualche passo (un episodio, un canto, una serie di terzine, un parola…) di cui i commentari non riescono a fornire una spiegazione adeguata e se la cavano tirando avanti sul passo, ignorandolo. Questo succede anche su episodi estremamente importanti: vorrei citare soltanto l’ultimo commento di Massimo Cacciari al Canto XI e XII del Paradiso (San Francesco e San Domenico).


PRIMA CHE SCADA IL TEMPO/ Una raccolta di incontri col Gusto dell'operare umano


La terzina che propongo è un passo molto più semplice che consiste addirittura di una sola parola: ma in tanti anni di insegnamento non ci è stato dato di trovare una spiegazione plausibile.

Nel testo proposto in apertura, Dante dice che l’Onnipotenza di Dio e la sua Onniscienza hanno creato l’Inferno. E fino a qui il suo discorso non presenta alcuna difficoltà. Ma com’è possibile pensare che l’Amore di Dio abbia creato l’Inferno, come Dante pure afferma esplicitamente?


PIER GIORGIO FRASSATI/ "La gioia non avrà misura" e la santità è una sorpresa senza fine


La prima volta in cui, molti anni fa, mi trovai di fronte a questo dilemma ci sovvenne una luce illuminante di cui ancora siamo grati a Dio. È tuttavia una luce che avevo scordato e che mi è riapparsa alla mente qualche giorno fa, cacciando le tenebre che da vari mesi mi impedivano un minimo di serenità nei miei rapporti con Dio.

Improvvisamente mi sono reso conto che solo l’Amore di Dio può aver creato l’Inferno e che fuori da questa spiegazione non è possibile proporne altre. Il punto di partenza è la convinzione che Dio ha creato l’uomo, e prima di lui il demonio, perché potesse realizzarsi secondo la sua natura e cioè liberamente. Se Dio non avesse creato l’Inferno, dove gli uomini e i diavoli sarebbero potuti essere liberi di fronte a Dio? Per quanto possa sembrare impensabile, l’esistenza dell’Inferno è l’unica strada possibile che si presentava a Dio perché potesse mantenere in vita – e cioè continuare ad amare – i dannati e i demoni rispettando la loro libertà.


LETTURE/ La fede travolta dalla società dei consumi e l’errore di Pasolini


Un discorso apparentemente paradossale come questo è stretto tra due affermazioni indiscutibili: la prima che Dio è Amore e nessun altro può contraddire questa Sua natura, la seconda è che uomini e diavoli sono stati creati da Dio come esseri liberi la cui libertà non può essere condizionata e limitata in alcun modo. All’interno di queste due uniche possibilità non rimaneva a me, che allora avevo sedici anni, e per la prima volta affrontavo il testo dantesco, concludere ciò che a distanza di quasi un secolo non posso che ripetere: l’Inferno è ulteriore dimostrazione dell’Amore infinito di Dio.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Letture e Recensioni

LETTURE/ Giovenale, la satira non umilia nessuno ma aiuta il potere a correggersi

Letture e Recensioni

LETTURE/ “Una madre” di Colum McCann, narrare il bene nelle vite degli altri

Letture e Recensioni

LETTURE/ Sebastian Barry, la battaglia per resistere al male “Ai tempi del vecchio Dio”

Ultime notizie di Letture e Recensioni

UNITÀ DEI CRISTIANI/ Giussani, un “ponte” tra tradizione latina e Chiesa ortodossa

PRIMA CHE SCADA IL TEMPO/ Una raccolta di incontri col Gusto dell'operare umano

PIER GIORGIO FRASSATI/ "La gioia non avrà misura" e la santità è una sorpresa senza fine

CONCILIO DI NICEA/ “Della stessa sostanza del Padre”: così in quell’anno 325 è cambiata la nostra vita

LETTURE/ La fede travolta dalla società dei consumi e l’errore di Pasolini

LETTURE/ Blondel, scendere nel cuore della modernità per cercare Dio

Ultime notizie

Million Day, numeri vincenti di oggi 28 luglio 2025/ L’estrazione delle ore 20:30

Chi è Onur, il fidanzato di Cristiano Malgioglio/ "Mi sposo e gli lascio la mia eredità"

The Kolors, il grave lutto per Stash e l'estate in tour/ "A settembre arriveranno delle novità"

Sarah Felberbaum: dedica a Daniele De Rossi per i 15 anni d'amore/ "Il tempo, con te, sembra fermarsi"

Fame nel mondo, rapporto ONU: calo lieve, cresce in Africa e Asia/ "Obiettivo Fame Zero 2030 irraggiungibile"

Area B Milano, rinviato di un anno stop ai motorini/ Lombardia rimanda limitazioni per auto Euro5 diesel

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net