• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » DDL ZAN E VATICANO/ Se tocca alla Chiesa difendere la libertà di espressione

  • Politica
  • Vaticano
  • Chiesa
  • Cronaca

DDL ZAN E VATICANO/ Se tocca alla Chiesa difendere la libertà di espressione

Lorenza Violini
Pubblicato 23 Giugno 2021 - Aggiornato alle ore 07:56
Famiglie in piazza a difesa della libertà di opinione (LaPresse)

Famiglie in piazza a difesa della libertà di opinione (LaPresse)

Secondo il Vaticano il ddl Zan potrebbe essere in contrasto con alcuni articoli del Concordato. Una iniziativa motivata, legittima, che obbliga a riconsiderare il disegno di legge

Alle molteplici voci che si sono levate in questi ultimi mesi da pressoché tutti gli schieramenti culturali e politici a criticare il disegno di legge, già approvato da una delle camere del Parlamento italiano, sull’omofobia (ddl Zan), si è unita ieri la Nota della Segreteria di Stato del Vaticano consegnata all’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Riprendendo alcune delle argomentazioni avanzate nel corso dell’ampio dibattito sul tema, e in particolare quella che ne rimarca la problematicità rispetto alla libertà di opinione, la Santa Sede aggiunge una sua specifica visione, di sua altrettanto specifica competenza giuridica, secondo cui il ddl potrebbe essere in contrasto con alcuni articoli del vigente  Concordato, che garantisce alla Chiesa (ma anche ai suoi ministri e ai laici) piena libertà di opinione e di manifestazione del proprio pensiero.   


DDL ZAN & CO/ Quanto è "sostenibile" la denatalità promossa dal pensiero unico?


Si tratta, con tutta evidenza, di un caveat particolarmente rilevante, che sta costringendo la stessa opinione pubblica a esprimersi, ora stigmatizzando la presa di posizione ora salutandola come – finalmente – benvenuta.

È noto infatti che il peso delle istituzioni ecclesiastiche in Italia ne fa un interlocutore di non trascurabile importanza, capace di muovere a favore delle proprie tesi il piatto della bilancia soprattutto quanto tale piatto è ancora di fase di oscillazione e il dibattito non vede ancora vincitori e vinti. Ma, al contrario, potrebbe anche essere che proprio per una decisione ufficiale e resa pubblica, argomentata sulla base di un atto di diritto internazionale letto come contrario alle scelte di alcune parti politiche, si crei una reazione avversa, capace di far rompere gli indugi e porre fine alla discussione con un’approvazione a maggioranza che, a sua volta, chiude almeno la fase parlamentare del dibattito.


DDL ZAN E DISCRIMINAZIONE/ L’omotransfobia vale una guerra, i disabili no?


Se pertanto gli effetti politici dell’atto di cui si discute potrebbero essere così diversi e, quindi, imprevedibili, occorre rimarcare che si è trattato di una presa di posizione forte, rischiosa sul piano degli effetti e quindi evidentemente mossa non da una tensione all’interferenza, bensì da un autentico moto ideale degno di nota, che si esprime a prescindere da scelte prudentemente strategiche e pilatescamente neutrali.

E, in effetti, il timore espresso dalla Nota è che prevalga sul tema in esame una scelta fortemente polarizzata, che si spinge non solo a tutelare dalla violenza e dall’oppressione determinate categorie di persone, ma che orienta il pensiero sul tema della sessualità/identità verso un’unica direzione, a scapito di tutte le altre e di quel pluralismo culturale che è l’anima della democrazia. Si sta, in altre parole, espellendo dalla piazza pubblica chi abbia in materia una opinione discordante da altre che paiono più condivise e più diffuse? 


DDL ZAN/ Prossimo passo? La “gravidanza solidale”, nuovo nome dell’utero in affitto


Se questo fosse il rischio – del resto paventato da molti – allora si potrebbe comprendere come mai si sia giunti ad un punto del dibattito parlamentare in cui sia stato doveroso esprimersi, anche a scapito della più ampia impopolarità.

Se invece i rischi non siano così forti e si tratti soltanto di ridiscutere “tra pari” e sul piano del diritto internazionale non la generalità del disegno di legge bensì  alcune sue davvero problematiche e discutibili formulazioni (quale ad esempio quella dell’art. 4 sulle esenzioni, un articolo davvero molto mal formulato), compreso l’uso della sanzione penale per “pensieri”, a prescindere dal loro effettivo impatto sui comportamenti criminosi, allora ci si può augurare che il governo in carica ne prenda atto e metta sul piatto della bilancia emendamenti che, senza nulla togliere a quanto sia ampiamente condiviso, correggano le incongruenze più vistose.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: DDL ZAN

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net