• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Vaticano » “Ddl Zan, Vaticano non è omofobo”/ Scaraffia: “battaglia per la libertà di pensiero”

  • Vaticano
  • Educazione
  • Chiesa
  • Politica

“Ddl Zan, Vaticano non è omofobo”/ Scaraffia: “battaglia per la libertà di pensiero”

Niccolò Magnani
Pubblicato 23 Giugno 2021
proteste contro Ddl Zan

Ddl Zan, proteste contro la legge sull'omofobia (LaPresse, 2020)

Lucetta Scaraffia riflette sui rischi del Ddl Zan e giudica non omofobo l'intervento del Vaticano: “battaglia per la libertà di pensiero e per evitare un mondo a pensiero unico”

Il Vaticano fa la “solita” ingerenza sui temi etici nelle leggi italiane (come aborto e divorzio)? Servirebbe un Paese più libero dai condizionamenti “religiosi”? La Chiesa dietro alla nota sul Ddl Zan nasconde in realtà un messaggio omofobo che non accetta una legge a tutela della comunità LGBTQ? Già ieri come “Sussidiario” abbiamo affrontato in un veloce “domanda-risposta” i principali punti emersi su social e media che condannavano la scelta della Santa Sede, rispondendo e argomentando punto su punto: oggi però sul “Quotidiano Nazionale” l’editoriale di Lucetta Scaraffia riesce a racchiudere al meglio quanto vi sia in gioco nella battaglia in itinere, facendo il paio con gli altri editoriali presente oggi sul “Sussidiario” a firma Paola Binetti e Lorenza Violini.

«Quella che da molti viene definita un’inedita e pericolosa ingerenza vaticana nella politica italiana, e quindi una pressione confessionale e oscurantista contro un progresso del nostro paese in tema di libertà, è invece ben altro. E non bisogna paragonare questo passo diplomatico alle battaglie combattute dalla chiesa contro il divorzio e contro l’aborto», scrive la giornalista e scrittrice sul gruppo editoriale “Quotidiano Nazionale” (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno).

LA (VERA) BATTAGLIA DEL VATICANO

La battaglia invece “giocata” dal Vaticano nei confronti dello Stato è invece per una libertà di pensiero di tutti, una liberta di parola di chi «non vuole nelle sue scuole una giornata contro l’omofobia né rinunciare a dire cosa pensa dell’ideologia molto controversa del gender». Ebbene, non si tratta di una istigazione di odio contro omosessuali, bisessuali o trans: per Scaraffia il punto in questione – al di là della giusta rivendicazione di uno Stato estero su un trattato siglato con un altro Paese (il Concordato tra Italia e Vaticano aggiornato nel 1984, i cui principi sarebbero a rischio con alcuni passaggi del Ddl Zan) – è poter ancora avere la libertà di dire «che gli esseri umani, tranne una minoranza esigua, nascono o donne o uomini». Questo non significa che la Chiesa “vieta” di scegliere il comportamento sessuale, la propria sessualità o qualsivoglia scelta personale: «Significa solo poter affermare una verità che è sotto gli occhi di tutti, sostenuta anche da laici e da una parte delle femministe. Significa dire che i desideri trovano un limite nella realtà, e dobbiamo tenerne conto se non vogliamo entrare in una confusione pericolosa e sterile».

La libertà di pensare, di credere, di dire e anche di rispettare le opinioni e scelte altrui: c’è tutto questo in gioco, come giustamente rivendica Scaraffia citando Hannah Arendt, «senza libertà di pensiero si cade nel fanatismo, si accetta la dittatura, si è portati a obbedire a ordini sbagliati». Come già ribadito in tanti focus negli ultimi due giorni, ci uniamo all’appello lanciato da Lucetta Scaraffia: il rischio di «creare un mondo dove tutti sono liberi fare quello che vogliono ma di fatto sono obbligati a pensare le stesse cose» è un problema serissimo che, a loro tempo e in campi completamente diversi, Giorgio Gaber e Papa Ratzinger avevano posto in maniera illuminante. Il primo nel monologo “L’America” («la libertà è alla portata di tutti, come la chitarra. Ognuno suona come vuole, e tutti suonano come vuole la libertà»), il secondo con la mirabile lezione sulla dittatura del relativismo.

Tags: DDL ZAN

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Vaticano

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Vaticano

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net