• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » DIGITALIZZAZIONE PA/ La sfida chiave del Pnrr che può aiutare l’economia

  • Hi-Tech
  • Economia e Finanza

DIGITALIZZAZIONE PA/ La sfida chiave del Pnrr che può aiutare l’economia

Vincenzo Caccioppoli
Pubblicato 31 Gennaio 2025
(Pixabay)

(Pixabay)

La digitalizzazione della Pa è molto importante per il Paese. Serve far fruttare le risorse del Pnrr destinate a questo scopo

L’Agenda digitale italiana può avere un ruolo importante per il Paese. Non a caso il Pnrr punta a realizzare un nuovo modello di sviluppo ed erogazione dei servizi pubblici digitali (“Government as a Platform”) in cui la Pa è il motore per l’innovazione tecnologica dell’intero Paese.

L’Italia ha ricevuto 48 miliardi di euro per la sua digitalizzazione, una mole di risorse mai vista prima, pari a un terzo di quanto previsto per la trasformazione digitale di tutti i Paesi europei nel Next Generation Eu. Ed è anche tra i Paesi più avanti in Europa per attuazione su questo fronte, con 69 tra milestone e target già raggiunti su 172 previsti nel Pnrr. Questo è quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio agenda digitale del Politecnico di Milano, presentata al convegno “Italia digitale: dalla semina al raccolto”, secondo la quale, nonostante i progressi compiuti, l’Italia deve affrontare diverse sfide.


SCENARIO PD-M5S/ Se la nuova Schlein “isolazionista” si chiude a riccio


Gli indicatori del Digital Decade 2030, infatti, mostrano un quadro contrastante, con l’Italia che si posiziona ancora nella parte bassa della classifica europea (19° posto su 23). Tuttavia, è importante notare che questi indicatori si basano su dati raccolti nel 2023 e potrebbero non riflettere pienamente i progressi più recenti.


Fitto al Meeting Rimini 2025/ Diretta video streaming incontro UE: “coesione e sviluppo per un’Europa unita”


Vi è poi un divario digitale tra le diverse regioni italiane, con il rischio di creare disparità nell’accesso ai servizi digitali. I Comuni italiani, pur avendo software a supporto dei processi di back-office, mostrano ancora immaturità nella gestione dei dati e nella governance della trasformazione digitale. È necessario che intraprendano un processo di digitalizzazione dei propri processi per sfruttare appieno il potenziale del modello “Government as a Platform”. È quindi fondamentale che le Regioni sviluppino agende digitali efficaci per colmare questo divario.

E proprio del ruolo degli enti locali nella attuazione dei progetti del Pnrr aveva parlato, durante la sua audizione al Parlamento europeo del 12 novembre scorso, il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto, responsabile per la coesione ed ex ministro per gli Affari europei proprio con la delega al Pnrr : “La politica di coesione europea dovrebbe guardare a una connessione digitale per le regioni, perché se non colleghiamo i territori non saranno mai al centro”. Pochi giorni fa, in commissione Regi, il Commissario italiano ha rafforzato il concetto affermando: “Svilupperemo un’agenda per le città che delinei l’approccio strategico dell’Ue allo sviluppo urbano sostenibile, concentrandosi su edilizia abitativa, azione per il clima, digitalizzazione, mobilità, inclusione sociale e uguaglianza”. Insomma, le premesse e la buona volontà da parte di chi del Pnrr ha adesso la delega (insieme al commissario per gli Affari economici Valdis Dombrovskis) in Europa, sembrano esserci. A maggior ragione, quindi, per l’Agenda digitale italiana sembra essere arrivato il momento di passare “dalla semina al raccolto”.


SCENARIO UE/ Fitto: Europa solida, moderna, flessibile, ecco la strada della prosperità


Uno dei pilastri di questo progetto riguarda l’utilizzo dell‘Intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione, che rappresenta una frontiera di innovazione con enormi potenzialità, ma anche significative sfide da superare. Un’analisi dell’Osservatorio agenda digitale ha rivelato che dei 130 progetti avviati nel 2024, solo 52 sono pienamente operativi. Vi è quindi un gap tra le ambizioni e la realizzazione concreta di soluzioni AI nella Pa, che sarebbe utile colmare anche per completare la riforma del Codice dei contratti pubblici, che prevede di accelerarne la digitalizzazione. Infatti, come spiega Luca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio agenda digitale del Politecnico di Milano, “se rendessimo più efficaci ed efficienti i processi di procurement pubblico potremmo fare vere riforme strutturali, con impatti dirompenti sull’economia dell’intero Paese”.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Raffaele Fitto

Ti potrebbe interessare anche

Con la segreteria Schlein il Pd non partecipa alle feste degli altri partiti e non invita gli avversari alla sua: un segno di debolezza
Raffaele Fitto

SCENARIO PD-M5S/ Se la nuova Schlein “isolazionista” si chiude a riccio

L'incontro al Meeting di Rimini con il vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Raffaele Fitto: dialogo con Vittadini e Della Bianca (Cdo) sull'Europa
Raffaele Fitto

Fitto al Meeting Rimini 2025/ Diretta video streaming incontro UE: “coesione e sviluppo per un’Europa unita”

Oggi il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto sarà al Meeting di Rimini. Ecco i suoi obiettivi
Raffaele Fitto

SCENARIO UE/ Fitto: Europa solida, moderna, flessibile, ecco la strada della prosperità

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Hi-Tech

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net