DIRETTA MILANO PANATHINAIKOS (RISULTATO FINALE 87-75): NOTTE MAGICA PER L’ARMANI
Si entra nell’ultimo e decisivo quarto con il Panathinaikos che tenta subito di riaprire la partita. Nunn sbaglia dalla media distanza, ma Sloukas si conferma letale dall’arco, infilando due triple consecutive che tengono vive le speranze dei greci. Milano, però, resta concentrata e risponde con Gillespie per il +12. L’inerzia della gara sembra cambiare quando Sloukas, ancora implacabile, colpisce da tre. L’Olimpia prova ad alzare il ritmo, ma Nunn replica immediatamente con un’altra tripla. Milano trova la scossa con Shields, che dall’angolo segna una tripla pesantissima per riportare i biancorossi sul +12. Hernangómez accorcia subito, ma nel momento chiave è ancora una volta Zach LeDay a prendersi la scena: sua la tripla che consolida il vantaggio milanese. Mannion fallisce un tiro dalla distanza, mentre Nunn sfrutta un varco nella difesa per attaccare il ferro e guadagnarsi anche il libero supplementare. Il Forum esplode di gioia: l’Olimpia gestisce il finale con autorità e chiude il match con una vittoria fondamentale. Il tabellone segna 87-75, un successo che potrebbe segnare una svolta nella stagione milanese. (agg. di Fabio Belli)
COME VEDERE LA DIRETTA MILANO PANATHINAIKOS IN STREAMING VIDEO TV
Come sempre per le partite di Eurolega, la diretta tv di Milano Panathinaikos sarà accessibile a tutti gli abbonati del satellite sui canali del decoder di Sky Sport, con l’opzione della diretta streaming video con l’applicazione Sky Go; in alternativa questo match potrà essere seguito, sempre in abbonamento, anche sulla piattaforma DAZN.
LEDAY INCONTENIBILE!
Il terzo quarto si apre con il canestro del pareggio di Sloukas, ma l’Olimpia risponde immediatamente con Shields e Bolmaro, riportandosi avanti. Nico Mannion infiamma il Forum con una tripla che spinge i biancorossi a +7, ma Mitoglou tiene in scia il Panathinaikos con un facile appoggio sotto canestro. L’ispirato playmaker azzurro colpisce ancora dall’arco, portando Milano sul +8. La tensione sale e coach Ataman, visibilmente nervoso, si vede fischiare un fallo tecnico. L’Olimpia ne approfitta e continua a spingere: LeDay punisce dalla lunga distanza e firma il massimo vantaggio (+9). Il Pana prova a reagire con Osman, che attacca il ferro e realizza quattro punti consecutivi, ma i padroni di casa non si fermano. Caruso è preciso dalla lunetta e aggiunge un canestro da sotto, facendo volare Milano a +11. Poi è ancora LeDay a colpire, allungando il margine fino al +14. Alla sirena del terzo quarto, l’Olimpia domina: +16 e il Forum già pregusta la vittoria. (agg. di Fabio Belli)
OLIMPIA AVANTI DI MISURA
L’Olimpia inizia il secondo quarto con decisione grazie a Tonut, che penetra nella difesa greca e firma il +3. Gillespie è preciso dalla lunetta, ma il Panathinaikos reagisce immediatamente: Sloukas colpisce dall’arco, seguito da un canestro dalla media distanza di Gabriel che ristabilisce la parità. LeDay si accende con due triple consecutive e due conclusioni dalla media, realizzando dieci punti di fila e spingendo l’Olimpia a +7. Il Pana, però, non si arrende: Sloukas accorcia le distanze con una delle sue giocate, mentre Hernangómez riporta i greci a contatto. Sotto canestro la battaglia prosegue serrata: LeDay segna ancora nel pitturato, ma Mitoglou risponde subito ristabilendo l’equilibrio. Nel finale del primo tempo, Bolmaro riporta avanti Milano, ma subito dopo incappa in un fallo tecnico. Sloukas ha l’opportunità di accorciare dalla lunetta, ma fallisce il libero. (agg. di Fabio Belli)
DIMITRIJEVIC PORTA AVANTI L’ARMANI
L’inizio di gara sorride ai biancorossi, con Gillespie che apre le marcature e subisce fallo, trasformando un gioco da tre punti. Il Panathinaikos risponde immediatamente con Nunn (3-2) e Osman, firmando il primo vantaggio greco. Bolmaro infiamma il Forum con una rubata e una schiacciata in campo aperto, ma gli ospiti restano in controllo e Grant porta il Pana a +4. Milano, però, non si lascia intimorire: LeDay colpisce dalla lunga distanza (10-11), mentre Mannion si guadagna e realizza tre liberi consecutivi. Anche LeDay va in lunetta, ma l’Olimpia spreca alcune occasioni e il Panathinaikos ne approfitta con una tripla di Nunn. I padroni di casa faticano a trovare ritmo, LeDay commette un fallo in attacco e Mitoglou, servito perfettamente da Nunn, segna il canestro del nuovo sorpasso greco. Nel finale di primo quarto, Dimitrijevic conquista due liberi e li realizza, riportando avanti l’Olimpia di un punto. (agg. di Fabio Belli)
DIRETTA MILANO PANATHINAIKOS: PER IL RISCATTO IMMEDIATO!
Con la diretta Milano Panathinaikos arriviamo a una partita davvero intrigante che vale per la 24^ giornata di basket Eurolega 2024-2025: si gioca alle ore 20:30 di giovedì 30 gennaio presso l’Unipol Forum, per l’Olimpia si tratta della possibilità di riscattare immediatamente la pesantissima sconfitta di Istanbul, una di quelle serate che purtroppo possono sempre capitare e che Milano ha vissuto sulla sua pelle, perdendo addirittura di 44 punti. Il problema è che il ko contro l’Anadolu Efes ha generato uno scenario di rischio per Milano: certo mancano ancora 11 partite per chiudere la regular season, ma intanto alcune squadre si sono avvicinate in classifica.
L’Olimpia, che è anche scivolata fuori dalla zona play in, non può che riaprire la serie di vittorie: mai come quest’anno l’Eurolega vede parecchie squadre che si giocano la possibilità di procedere, questo rende più accessibile la scalata della graduatoria ma appunto anche l’eventualità che si subiscano sorpassi. Detto questo la squadra lombarda ha ancora un record positivo e sta facendo molto bene, dunque non possiamo che sperare che nella diretta Milano Panathinaikos, per quanto complesso sia questo match, arrivi una vittoria per riprendere quota.
DIRETTA MILANO PANATHINAIKOS: SFIDA AI CAMPIONI
La diretta Milano Panathinaikos fa arrivare all’Unipol Forum i campioni in carica: l’anno scorso Ergin Ataman ha fatto tris in Eurolega, dopo i due titoli con l’Anadolu Efes ha portato al successo anche i greci di Atene che nell’era di Zeljko Obradovic erano solito dominare questa competizione, e che sono tornati a vincerla grazie al talento di Kostas Sloukas e Kendrick Nunn e alla solidità del determinante Matthias Lessort, che purtroppo ha terminato in anticipo la sua stagione a causa di un terribile infortunio subito proprio in Eurolega.
Per l’Olimpia sfida dunque non semplice, perché il Panathinaikos quarto in classifica è una grande squadra: tuttavia bisogna assolutamente provarci. Non ci sarà ancora Nikola Mirotic, il cui rientro è previsto per la Final Eight di Coppa Italia, dunque Milano dovrà trovare il modo di coinvolgere maggiormente alcuni profili: nella vittoria di campionato contro Trieste hanno fatto molto bene Stefano Tonut e Frederick Gillespie, in Eurolega le rotazioni possono essere diverse ma il tema è chiaro, Ettore Messia ha bisogno che anche le sue “seconde linee” portino qualche mattoncino alla causa, poi si vedrà come andranno le cose.