DIRETTA VUELTA 2020: WELLENS VINCE LA 5^ TAPPA
Tim Wellens ha vinto la quinta tappa Huesca-Sabinanigo della Vuelta 2020, coronando la fuga da lontano davanti ai compagni d’avventura Guillaume Martin e Thymen Arensman, che è stato il primo ad attaccare all’ultimo chilometro ma non ha ingannato Wellens, che è uno specialista di questo genere di attacchi e si è preso così la vittoria di tappa, oltre che la maglia a pois di leader della classifica del Gran Premio della Montagna con i punti ottenuti sui tre Gpm. Il francese Guillaume Martin invece dei tre era il corridore meglio piazzato in classifica generale e così l’uomo della Cofidis ha guadagnato terreno prezioso. Festa grande invece per il belga della Lotto Soudal, perché Wellens in 4h19’25” ha preceduto di 4″ Martin e di 12″ Arensman, dunque un successo nettissimo per lui. Primoz Roglic quarto a 2’13”, lo sloveno è riuscito a guadagnare qualche secondo anche oggi ed è sempre più leader della corsa. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
RITMO FORSENNATO
Inizio veloce e vivace per la quinta tappa della Vuelta 2020, che possiamo definire collinare grazie a tre Gran Premi della Montagna nel finale della frazione, anche se non durissimi. Tantissimi tentativi di fuga e ritmo forsennato, perché di fatto nessuno ha ancora avuto il via libera: la velocità media è di conseguenza altissima, addirittura stimata finora in 52,8 km/h, grazie naturalmente al fatto che la prima parte della tappa è pianeggiante. Continuano dunque le emozioni in una Vuelta 2020 che fin dai primissimi giorni ha chiamato allo scoperto gli uomini di classifica, da Primoz Roglic a Richard Carapaz per citare i due principali. Tornando ad oggi, staremo a vedere se prima o poi finalmente un tentativo di fuga avrà il via libera da parte del gruppo, oppure se continuerà questa altissima velocità che ha portato la corsa già a poco più di 100 chilometri dall’arrivo di Sabinanigo in circa un’ora e mezza sulla strada. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
DIRETTA VUELTA 2020 IN STREAMING VIDEO E TV: COME SEGUIRE LA 5^ TAPPA
Per seguire la Vuelta 2020 in diretta tv, il punto di riferimento sarà Eurosport: la corsa spagnola sarà infatti visibile sul canale tematico che è disponibile anche sulla piattaforma di DAZN. I collegamenti per la quinta tappa, da Huesca a Sabinanigo, avranno inizio già alle ore 14,55 sul canale tematico per seguire la prova nelle sue fasi più calde. Per chi invece non potesse mettersi davanti al televisore, ecco pure la possibilità garantita dalla diretta streaming video, per gli abbonati tramite Eurosport Player oppure anche DAZN. Informazioni importanti sulla corsa spagnola saranno disponibili anche sui social network: su Facebook la pagina ufficiale è Vuelta a España, mentre l’account ufficiale Twitter è @lavuelta, particolarmente preziosi per chi non potrà seguire la corsa su Eurosport.
SI PARTE
Si accende la diretta per la 5^ tappa della Vuelta 2020 e solo tra pochi istanti sarà il via ufficiale di una nuova frazione movimentata, specie nel finale. Come abbiamo visto prima, punto decisivo dove potrebbe decidersi il successo di tappa sarà l’ultimo GPM, posto a poco meno di 20 km dal traguardo finale di Sabinanigo, l’Alto de Petralba. Ascesa impegnativa ma non proibitiva pur essendo di seconda categoria, e che a ben ricordare pure non è affatto inedita. Non dobbiamo andare troppo indietro con la memoria: basti tornare all’edizione 2016 della Vuelta 2020, quando nella 15^ tappa, la corsa superò proprio la medesima cima, passando da Sabinanigo (oggi città del traguardo) a Sallent de Gallego/ Aramon Formigal. Allora ben ricordiamo che al GPM fu l’ottimo Omar Fraile a scollinare per primo, davanti a Elissonde e Trofimov, la frazione però alla fine fu vinta dall’azzurro Brambilla, con Nairo Quintana leader in maglia rossa. Ora però diamo la parola alla strada, si parte! (agg Michela Colombo)
UN ANNO FA
In attesa di dare la parola alla strada per la diretta della Vuelta 2020 per la 5^ tappa, ci pare certo curioso ora fare un passo indietro e andare a vedere che cosa era successo qui, nella precedente edizione del giro spagnolo. Andiamo dunque con la memoria all’edizione 2019 della Vuelta, dove la 5^ tappa ebbe luogo il 28 agosto scorso, da L’Eliana all’osservatorio Astrofisico de Javalambre, quando fu frazione di vera montagna con pure arrivo in salita (11,1 km con una pendenza media di 7.8% ma punte sul 16%). Allora ben ricordiamo l’ottimo successo di Angel Madrazo, che pure trovò la fuga nelle prime battute della frazione: alle spalle dello spagnolo salirono sul podio anche Jetse Bol e Jose Herrada. Al termine della tappa assistemmo aut cambiamento al vertice della classifica generale con Miguel Angel Lopez nuovo leader in maglia rossa, davanti a Primoz Roglic e Nairo Quintana. (agg Michela Colombo)
OGGI TAPPA COLLINARE
La Vuelta 2020 è in diretta anche oggi, sabato 24 ottobre 2020, con la 5^ tappa, da Huesca a Sabinanigo, lunga ben 184 km. Dopo la frazione di ieri, tutta dedicata alle ruote veloci e dove abbiamo assistito alla splendida volata di Sam Bennett, ecco che la corsa torna a salire. Per il portale ufficiale, la frazione di oggi sarà “collinare”: di fatto il percorso vedrà una prima parte tutto sommato abbastanza lineare, e un finale ben mosso, dove saranno ben tre i Gran premi della montagna previsti, nessuno però di prima categoria. L’arrivo a Sabinanigo, poi sarà completamente piatto: le montagne antecedenti faranno selezione e solo probabilmente solo un piccolo gruppo riuscirà a giocarsi il tutto per tutto per la vittoria di tappa in una volata finale.
DIRETTA VUELTA 2020: IL PERCORSO DELLA 5^ TAPPA
Andiamo ora però a vedere nel dettaglio che cosa si riserva la diretta della Vuelta 2020 per questa quinta tappa, di certo molto mossa, che ci farà compagnia in questo sabato. Innanzitutto dobbiamo ricordare agli appassionato che oggi il via ufficiale alla frazione verrà dato da Huesca alle ore 12.54: l’arrivo al traguardo di Sabinanigo è invece stato previsto attorno alle ore 17.30. Venendo al tracciato oggi in programma, come abbiamo detto prima, saranno 184.4 i chilometri da coprire nel complesso: di questi però quasi un centinaio saranno fondamentalmente in piano. Sarà infatti un lungo tratto abbastanza tranquillo nella prima parte della frazione: qualche saltella appena percettibile, ma nulla di veramente interessante nelle prime battute. E’ infatti solo dal 109 km che la corsa si accenderà. Qui infatti comincerà ufficialmente la prima salita della giornata, Gran premio della montagna di 2^ categoria dell’Alto de Vio: un’ascesa da 13.5 km con pendenza media di 4.7%. Non ci sarà poi spazio per la discesa: subito al 136 km ecco il Gpm di terza categoria di Alto de Fanlo, che chiederà una salita di 6.4 km con pendenza media di 4.6%. Solo a seguire si scenderà, ma non di molto: al 158 km infatti la corsa tornerà a faticare, per scalare il GPM di 2^ categoria del Alto de Petralba, ovvero una salita da 8.7 km dove la pendenza media è del 5.2%: nel mezzo pure un punto sprint a Fiscal. Superato anche l’ultimo ostacolo ecco una dolce discesa e un tratto finale in piano, proprio negli ultimi km , fino al traguardo di di Sabinanigo.