Il Donizetti Festival 2020 ha avuto un approccio innovativo. Tre delle sue opere sono state presentate la sera della prima il 20, 21 e 22 novembre. Marin Faliero è stato presentato in diretta su Rai5 il 20 novembre, mentre gli altri due, Belisario e Le Nozze in Villa, sono stati mostrate alla web tv Donizetti; l’accesso è donizetti.org/tv. C’è un abbonamento per le tre opere (€49) che possono essere viste ed ascoltate per i prossimi tre mesi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. È anche possibile acquistare un abbonamento per una sola opera a € 30.
Marin Faliero è una tragedia lirica. Si ispira al dramma di Lord Byron e si basa sulla vita di Marino Faliero (1285-1355), un doge veneziano. Rossini aveva influenzato la gestione del Théâtre-Italien parigino per commissionare opere a importanti compositori italiani di allora – Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini. Entrambi scrissero opere per quel teatro, il contributo di Bellini fu I Puritani che ebbero enorme successo. L’opera di Donizetti, che debuttò il 12 marzo 1835 (pochi mesi dopo I Putitani) non fu altrettanto un successo. Tuttavia, fu la prima opera di Donizetti a Parigi. Dopo la prima parigina, Marin Faliero fu presentato a Londra al Covent Garden il 14 maggio 1835 e al Teatro Alfieri di Firenze nel 1836. La sua prima apparizione negli Stati Uniti ebbe luogo al St. Charles Theatre di New Orleans nel 1842.
L’opera ebbe un certo numero di produzioni nel XIX secolo, ma dal XX secolo diventò una rarità. Si ricordano un’esecuzione in forma di concerto alla Rai nel 1976, e produzioni in forma scenica a Parma nel 2002 ed a Bergamo al Donizetti Festival del 2008.
Secondo gli storici, pochi mesi dopo essere stato eletto Doge di Venezia, Faliero tentò un colpo di stato, con l’obiettivo di prendere il potere dagli aristocratici. Questa mossa era parte di una tendenza prevalente nelle città italiane per andare dal governo oligarchico al dominio assoluto e dinastico. Questo è importante perché nella produzione, i registi – l’ensemble Ricci/Forte -affermano che l’opera è “altamente politica e di grande attualità oggi” perché Faliero è un leader del popolo contro l’establishment. Dubito che Lord Byron avesse in mente una cosa del genere e che nel 1835 Donizetti intendesse dirigersi con i «gilets jaunes» e i «les misérables» dell’epoca contro le istituzioni. Consiglierei a Ricci/Forte di leggere alcuni storici seri quando si tratta di Dogi di Venezia.
Il libretto riguarda un complotto di cospirazione, corruzione, amore e tradimento. La partitura di Donizetti è quasi altrettanto cupa di quella di Lucrezia Borgia che ha debuttato due anni prima alla Scala. La produzione lascia molto a desiderare. Probabilmente è stata concepita prima dell’attuale lockdown, quando i teatri potevano usare solo una frazione dei loro posti e, per fornire un’adeguata spaziatura, ospitavano il pubblico nei palchi.
Nell’incantevole e appena ridecorato Teatro Donizetti, l’orchestra è sul palco e l’azione si svolge su impalcature nella platea. Ci sono diversi strati di impalcature: i cantanti cantano e recitano salendo su e giù per questa struttura e camminando in strette passarelle. Sono, ovviamente, in abiti semi contemporanei. Questa struttura a tre dimensioni non si adatta affatto alla TV, che è intrinsecamente piatta con solo due dimensioni. Per ulteriore confusione, comparse e mimi sembrano fare esercizi sull’impalcatura mentre il dramma procede da libretto. Gli aspetti musicali sono generalmente buoni. Michele Pertusi, che era stato nel ruolo principale anche a Parma nel 2002, è stato un Marin eccezionale e Francesca Dotto un’ottima Elena, la sua moglie infedele, soprattutto nell’impervia aria del terzo atto. Tuttavia, il tenore Michele Angelini, non era in grado di affrontare il ruolo di Fernando (nipote di Marin e amante di Elena), originariamente scritto per Gian Battista Rubini e a Parma interpretato da una star del bel canto come Rockwell Blake. Non suggerirei un CD. Un DVD potrebbe essere utile per mostrare come non mettere in scena questo titolo.
Belisario è anche esso una tragedia lirica in tre atti su libretto di Luigi Marchionni dell’adattamento dell’opera teatrale di Eduard von Schenk La trama è vagamente basata sulla vita del famoso generale Belisario dell’Impero bizantino del VI secolo. L’opera fu presentata per la prima volta al teatro La Fenice di Venezia nel 1836. La popolarità dell’opera continuò per tutto il XIX secolo, con messa in scena in 31 città sia in Europa che in America. Dopo una produzione nel 1899 a Coblenza, l’opera scomparve. Le produzioni moderne sono state rare. Le riprese si sono svolte nel 1969 a La Fenice, nel 1970 a Bergamo, nel 1972 a Londra, nel 1973 a Napoli, nel 1981 a Buenos Aires e nel 1990 alla Rutgers University nel New Jersey. La più notevole tra le interpreti nel ruolo femminile principale è stata Leyla Gencer. Belisario ha avuto una nuova produzione nell’ambito del Donizetti Festival nel settembre 2012 utilizzando l’edizione critica. Ci sono cinque CD e un DVD in commercio.
L’opera tratta degli intrighi della corte bizantina contro il vittorioso generale Belisario. Forse per questo motivo, nel 2005 è stata eseguita in una produzione molto applaudita dall’Opera di Stato turca a Istanbul. Con Martin Faliero, è uno dei pochissimi titoli di Donizetti in cui il ruolo principale è un baritono. Questa produzione in versione da concerto era molto attesa perché Placido Domingo era in programma come protagonista: ha dovuto annullare pochi giorni prima dell’esecuzione a causa di un’influenza ed è stato sostituito da Roberto Frontali.
È un melodramma di grande impatto nello stile di quando è stato composto. Donizetti versò musica del calibro della sua Lucia di Lammermoor nella partitura di Belisario. Di conseguenza, il Donizetti Festival merita le nostre congratulazioni per averlo incluso nel suo programma 2020 e per aver optato per un concerto (che nasconde le debolezze del libretto).
Cinque grandi cantanti – Roberto Frontali (nel ruolo di Belisario), Carmela Remigio (Antonina), Celso Albelo (Alamiro), Annalisa Stroppa (Irene) e Simon Lim (Giustiniano) – mi hanno affascinato in un susseguirsi di arie, duetti, terzetti e concertati. Mi hanno coinvolto per la forza della musica e la capacità di rendere gli aspetti interiori del dramma molto più che per gli intrighi dettagliati nel libretto. Riccardo Frizza è il direttore musicale del Festival. È un buon professionista e l’orchestra è un insieme di seri strumentisti. A Marin Faliero, non hanno raggiunto completamente la cupezza che mi sarei aspettato. Tuttavia, in Belisario maestro concertatore ed orchestra hanno catturato completamente la varietà di tinte. Lo spettacolo merita un’aggiunta al catalogo CD di quest’opera.
La terza opera del Festival, Le Nozze in Villa, è una farsa composta da Donizetti quando era giovane. La data esatta del debutto non è nota; ebbe luogo nella stagione di Carnevalesca del 1819 al Teatro Vecchio di Mantova, con Fanny Eckerlin nel ruolo di Sabina. L’opera non ebbe successo. Una seconda versione dell’opera ebbe luogo al Teatro Dolfin di Treviso nel 1820. L’ultima replica ottocentesca ebbe luogo al Teatro di Sant’Agostino di Genova, nella stagione primaverile del 1822, con il titolo I Provinciali. Questa è la prima produzione in tempi moderni. Parte della musica mancante (corrispondente al quintetto (Aura gentil che mormori) è stata completata da Elio, Rocco Tanica ed Enrico Melozzi ai fini di questa esecuzione.
La giovane Sabina (Gaia Montanari) è innamorata di Claudio (Giorgio Misseri) ma è corteggiata da Trifoglio (Fabio Maria Capitanucci) maestro di scuola, al quale il padre Don Petronio (Omar Montanari) la ha proposto in matrimonio. Per mascherare il suo amore, passa un ritratto del giovane Claudio come quello del re a sua nonna (Manuela Custer). Alla apparizione di Claudio nel villaggio viene stato trattato come un re. Dopo varie malintesi, Trifoglio decide di rinunciare alla mano della ragazza, anche perché scopre che la dote non consiste di denaro ma di vari oggetti di discutibile valore. Claudio, che è davvero un ricco proprietario terriero, decide poi di sposare la ragazza rinunciando alla dote.
Il giovane Donizetti era all’epoca sotto l’influenza del suo mentore, Johann Simon Mayr eed anche da quella delle farse e dell’opera buffa di Rossini, Tuttavia, l’opera manca del brio di Rossini. È troppo lunga. Più breve sarebbe stata più divertente e più efficace teatralmente. Tuttavia, è una piacevole opera in due atti di un giovane compositore. Se si approfondisce la partitura con molta, molta attenzione, si possono identificare gli elementi di capolavori futuri come Don Pasquale e L’elisir d’amore.
La produzione era perfetta per la TV e / o la WEB TV e sarà un buon DVD. La regia teatrale di Davide Marranchelli fa muovere rapidamente l’azione, le scene di Anna Bonomelli e i costumi di Lina Riccardi sono ben concepiti. Stefano Montanari ha diretto con eleganza. I cantanti erano giovani e promettenti in generale. Fabio Maria Capitanucci una stazza di più dei colleghi.