Diane Kruger

è una mammacosì stanca che nessun filtro ti può aiutare“. L’attrice 42enne è improvvisamente diventata virale sui social network e non per un nuovo film o per una serie di foto, ma per una cosa molto più naturale la maternità. La donna a novembre ha dato alla luce una bimba e ha pubblicato su Instagram una foto (clicca qui per guardarla) nella quale appare provata dal parto, senza trucco ma ugualmente bellissima. Strizza l’occhiolino per dimostrare che nonostante sia stanca è davvero felice per la sua splendida bimba. La tedesca ha così deciso di mostrare ai suoi fan il suo lato meno conosciuto e più naturale, ma ciò non ha scalfito la sua bellezza puramente nordica e il suo splendido viso che seppur provato mostra una donna ancora nel fiore degli anni. Sono stati tantissimi i commenti di altre mamme che si sono dimostrate solidali con Diane, raccontando anche loro piccoli aneddoti della vita quotidiana.



Diane Kruger mamma, “Così stanca che nessun filtro più aiutare”: la sua carriera

La foto della neo-mamma Diane Kruger ci invita a raccontare da vicino anche la sua carriera. L’attrice è nata ad Algermissen, nella Bassa Sassonia, il 15 luglio del 1976. La sua infanzia la passa tra Parigi e Vancouver e questo le permette di parlare perfettamente oltre che la lingua madre tedesca anche il francese e l’inglese. Il primo settembre del 2001 si è sposata con l’attore francese Guillaume Canet dal quale ha divorziato cinque anni dopo. Nel 2006 ha poi sposato Joshua Jackson, attore noto per la parte di Pacey nella serie cult Dawson’s Creek. La loro relazione si è conclusa dopo dieci anni. Ora sta insieme a un altro attore, Norman Reedus, che è il papà della bimba nata a novembre. Il suo debutto è arrivato nel 2002 con The Piano Player di Jean-Pierre Roux. In carriera ha recitato con grandissimi registi come Wolfgang Petersen, Bille August, Denys Arcand e molti altri. La consacrazione è arrivata nel 2009 quando ha recitato per Quentin Tarantino in Bastardi senza gloria.



La foto della mamma

Leggi anche

INFANZIA & ADOLESCENZA/ Gli investimenti per contrastare la povertà culturale