La crisi della banca svizzera Credit Suisse dimostra l’estrema fragilità del sistema bancario svizzero e non solo. Tale fragilità è connessa a una limitazione della sovranità economica del sistema bancario europeo.

Per spiegarci, facciamo un passo indietro.

Intrappolato in una crisi storica, il Credit Suisse ha dovuto ricorrere a un aumento di capitale di 4 miliardi di franchi svizzeri alla fine del 2022. Tra gli investitori, la Banca nazionale saudita (Snb, in maggioranza di proprietà del fondo sovrano saudita Pif) si distingue con una partecipazione di oltre 1,5 miliardi di franchi svizzeri. La Snb è dunque il principale azionista del Credit Suisse con quasi il 10% delle azioni. In seconda posizione, la Qatar Investment Authority (Qia, Qatar Sovereign Fund) ha aumentato la propria partecipazione nel Gruppo al 7% delle azioni. Ciò ha consentito ai due fondi di investimento del Golfo di detenere quasi il 17% del capitale della banca svizzera.



Sebbene le cifre citate diano l’illusione di un evento con un carattere eccezionale, il Credit Suisse è solo un esempio tra i tanti. Dalla crisi finanziaria del 2008, sempre più Stati e imprese europee si sono rivolti a Paesi con grandi capacità di investimento per soddisfare le loro esigenze di finanziamento. Le aziende in difficoltà nei settori strategici (finanza, tecnologia, difesa) costituiscono in particolare opportunità di investimento favorite dai fondi sovrani stranieri (Swf). Quale tipo di ruolo hanno i fondi sovrani anche in relazione ai sistemi bancari?



Essi servono a tre obiettivi distinti. Secondo il loro mandato, devono consentire di garantire la stabilità dell’economia del Paese di anno in anno, di distribuire la ricchezza prodotta tra le diverse generazioni e/o di contribuire alla crescita e all’influenza dell’economia. Pertanto, si distinguono dalla maggior parte dai tradizionali strumenti di investimento il cui unico obiettivo principale è generare rendimenti in eccesso.

Indebolite dalla crisi finanziaria del 2007-2008, diverse importanti società europee, tra cui le banche, hanno esortato i fondi sovrani esteri a poter continuare le loro attività. Tra queste ci sono Ubs, Credit Suisse, British Barclays e Fortis. Per esempio la Ubs aveva aperto la porta del suo capitale al Singaporean Sovereign Fund (Gic) e a un anonimo investitore istituzionale saudita (con il potenziale sostegno della famiglia reale al potere), per un complessivo 12%.



Questi investimenti hanno quindi consentito ai due nuovi concorrenti di accedere ai posti nel consiglio di amministrazione dell’istituto bancario svizzero, dando loro una voce nelle decisioni strategiche di Ubs. Anche il suo rivale Credit Suisse, colpito duramente dalla crisi, aveva usato un ingresso nel suo capitale della Qia, come menzionato sopra, per stabilizzare il corso delle sue azioni. In effetti, il fondo del Qatar aveva anche fatto un investimento controverso nella banca britannica Barclays. Questa iniezione di capitale è stata oggetto di un’indagine giudiziaria durata più di un decennio a causa di clausole ritenute insolitamente favorevoli alla Qia. Viceversa, tuttavia, la riluttanza pubblica di un fondo sovrano a investire in una determinata impresa può avere conseguenze disastrose sia sull’azione di quest’ultima che più in generale sul suo settore. Ora, alla luce di queste affermazioni, appare evidente in quale modo i fondi sovrani arabi possono incidere sulla sovranità del sistema bancario.

Questo è ciò che è accaduto il 15 marzo 2023 quando la Snb ha annunciato di non voler spingere il suo aumento di capitale nel Credit Suisse oltre la sua posizione attuale. Il prezzo delle azioni del Credit Suisse ha quindi raggiunto il punto più basso mai registrato e anche le capitalizzazioni di borsa di altre banche europee sono crollate.

Oltre a questi investimenti strategici, i fondi sovrani del Golfo erano anche famosi per investire in società simboliche come il Manchester City FC (2008) e il prestigioso negozio britannico Harrods (2010). Oggi, le strategie del Golfo si sono evolute. Questi Paesi ora vogliono usare la loro ricchezza per espandere la loro influenza geopolitica su scala globale. L’acquisizione del Psg da parte di Qia nel 2011, pochi mesi dopo la nomina del Qatar a ospite della Coppa del Mondo del 2022, aveva quindi permesso di presentare il Paese come nazione calcistica per il prossimo evento. In tal modo, il Qatar ha posto le prime pedine della sua strategia relativa ai Mondiali.

Per quanto riguarda il fondo di investimento pubblico Saudita (Pif),la sua rilevanza deve essere attribuito principalmente all’ambiziosa visione strategica del principe ereditario Mohammed Ben Salman, “Vision 2030”. Al fine di rendere l’Arabia Saudita un paese leader nella scena geopolitica mondiale, bin Salman indirizza Pif Capital verso progetti e società nei settori high-tech, della finanza ed della energia. Gli investimenti del fondo in questa direzione sono stati fatti in società molto diverse, sia geograficamente che dal loro core business. Tra queste operazioni, vi è una partecipazione di oltre il 65% a favore del produttore americano di auto elettriche Lucid Motors Inc.

Questa strategia di investimento fa parte di un piano più ampio, il cui scopo è quello di rendere il Paese uno dei pionieri in questi settori. Organizzando eventi come le fiere “Leap”, la cui seconda edizione si è tenuta all’inizio di febbraio 2023 attorno alla tecnologia e alla transizione, l’Arabia Saudita riesce ad attrarre molte aziende e capitali significativi. In effetti, nel 2023, il numero di visitatori è aumentato del 75% e gli investimenti nelle infrastrutture digitali nazionali annunciate a seguito dell’esposizione hanno superato i 9 miliardi di dollari (un aumento di oltre il 40% rispetto alla prima edizione).

Pertanto, la strategia del principe ereditario sembra dare i suoi frutti e rendere il Paese un giocatore sempre più essenziale, sebbene in competizione con i suoi vicini immediati, in settori promettenti. Tra questi, i settori bancari e finanziari costituiscono le basi del capitalismo occidentale fornendo liquidità e consentendo la (presunta) allocazione effettiva del capitale. Le banche si presentano quindi come importanti centri di potere e influenza delle nostre economie, rendendole particolarmente attraenti per gli investitori che desiderano aumentare il loro spazio di manovra sulla scena internazionale.

Pertanto, la volontà dei paesi del Golfo di estendere la loro influenza geopolitica, unita ai loro modelli di investimento passati rivolti a particolari strutture bancarie di prim’ordine, ci porta a interrogarci sulle opportunità presentate dai mercati bancari del vecchio continente a fondi sovrani. Queste banche sono in una buona posizione per essere oggetto di strategie di influenza attraverso l’acquisizione del loro capitale. Tra questi, troviamo istituzioni bancarie decretati “sistemici” dalla Banca centrale europea, tra cui il Gruppo Bpce (Francia), la Deutsche Bank (Germania), Unicredit (Italia) e persino Ing (Paesi Bassi). La vulnerabilità di queste istituzioni a un aumento significativo del capitale di un Swf è un importante aspetto.

In effetti, l’acquisizione di una quota di maggioranza relativa di una banca europea leader da parte di un Swf darebbe a quest’ultimo un significativo potere decisionale nella strategia della banca. Nell’area dell’euro, 14 dei 19 Stati membri hanno potenziali punti di ingresso per i Swf nel loro settore bancario a causa della struttura del capitale delle banche in questi Paesi (partecipazione azionaria, grande capitale fluttuante).

Inoltre, le capacità di investimento degli Swf superano notevolmente le valutazioni delle banche che potrebbero interessare. Ad esempio, Pif ha a disposizione l’equivalente di oltre 500 miliardi di euro di capitale e le valutazioni totali cumulative di Deutsche Bank (24 miliardi di euro), UniCredit (37 miliardi di euro) e Ing (49 miliardi di euro) rappresentano solo poco più del 20% di queste capacità. Tuttavia, il quadro giuridico esistente per l’aumento del capitale degli investitori esteri e nazionali nelle società regola fortemente l’acquisizione di azioni eccessive. In Europa, anche gli investimenti esteri sono sempre più monitorati e soggetti a convalida da parte delle autorità finanziarie.

Nonostante tutto, i Swf rimangono veicoli di investimento molto specifici e quindi semplicemente soggetti a un sistema di autoregolazione non coercitivo: i “Principi di Santiago” risalenti al 2015. Questa insufficienza di controllo non può essere compensata semplicemente dalle normative esistenti sulle acquisizioni di azioni commerciali e quindi evidenzia un rischio significativo di perdita di autonomia.

Se uno di questi Paesi arabi dovesse acquisire sufficienti quote di maggioranza in un settore critico delle economie europee, potrebbe essere incoraggiato a usare lobbying per dirigere la legislazione nel suo interesse e non in quello del vecchio continente. Forse è ancor più preoccupante che nella classifica dei Paesi con i maggiori fondi sovrani, cinque dei primi nove siano classificati come regimi “autoritari”. Le dissonanze ideologiche e politiche tra questi Paesi e l’Europa potrebbero quindi essere un importante punto di tensione se dovessero essere previsti gli investimenti di maggioranza da parte dei Swf.

In Europa, le congiunture di instabilità economica aprono la strada ai Swf, le cui alternative sembrano impossibili da trovare. In effetti, in condizioni quasi disperate il capitale conferito dai fondi sovrani garantisce la sostenibilità delle aziende in difficoltà. Sebbene molto regolamentato, il settore finanziario europeo rimane comunque permeabile agli investimenti comprovati e potenziali da parte di Swf in società chiave delle economie del continente.

Di fronte alla volontà geopolitica dei Paesi del Golfo, in particolare, la mancanza di regolamentazione dei Swf in Europa è un presagio di difetti strategici a danno degli Stati membri. L’istituzione di norme e standard relativi ai fondi sovrani e agli investimenti europei all’estero potrebbe costituire un primo passo che consente il ripristino di lotte di potere più equilibrate tra le parti interessate nei futuri investimenti. Tenere conto di questa realtà è quindi essenziale per garantire la sicurezza delle economie europee a livello finanziario, strutturale o intellettuale.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI