Nella storia delle relazioni internazionali hanno particolare rilevanza le riunioni che fanno seguito agli eventi catastrofici com’è il caso del terremoto che gravemente ha colpito l’Italia. In quei drammatici frangenti lo sforzo profuso dalla diplomazia dei paesi colpiti misurava il suo successo sulla base del numero delle nazioni che a quegli incontri partecipavano per promuovere i soccorsi. La tragedia immensa del terremoto ischiano di Casamicciola del 1883, che fece 2313 vittime tra le quali i genitori di Benedetto Croce che ne rimase per sempre segnato, ingenerò, per esempio, una corsa alla solidarietà internazionale senza pari con comitati d’ogni sorta — privati e statali — a cominciare dalla Città del Vaticano per finire con gli Usa.



Stupisce e per certi veri addolora e intristisce apprendere che l’ultimo incontro tra Angela Merkel e Matteo Renzi si è concluso su una sorta di contabilità della “solidarietà possibile secondo Maastricht”. Ho bisogno, Cancelliera — dice Renzi — di circa 3 miliardi per gli interventi più urgenti. Mi permetto di presentare istanza affinché Lei usi la Sua benevolente moral suasion sull’eurocrazia affinché codesti denari mi vengano concessi e mi si permetta di raggiungere un deficit dal 2,4 al 2,7 per cento”.



Forse pochi giorni prima i due primi ministri avranno ricordato di Ventotene non soltanto le bellezze naturali ma anche taluni dei contenuti di quel Manifesto tanto evocato quanto mai letto (l’avessero veramente letto e meditato certamente avrebbero scelto un altro luogo per riunirsi). Non c’è da strapparsi le vesti: tutti sappiamo quanto in politica e soprattutto in politica estera la strategia di comunicazione oggi conti in sé come spettacolo e non per le verità che diffonde. 

Ma questa volta il gioco si fa duro. La Merkel dopo la Brexit ha impugnato lo scettro di Carlo Magno e lo brandisce per tener buoni due vassalli riluttanti: Italia e Francia, che fanno finta d’andar d’accordo in Europa per darsele di santa ragione in ogni altra parte del mondo, a cominciare dal Nord Africa e in Medio Oriente. In questo contesto la Merkel ha fatto un clamoroso errore impugnando ben stretto quello scettro. Ha ora le elezioni alle porte in Germania (l’altro ieri è stata sconfitta in Meclemburgo, settimana prossima si voterà a Berlino) e deve stare al gioco. E per il suo elettorato, stare al gioco vuol dire vincere senza guardare in faccia nessuno. Vuol dire non rispettare le regole sul bilancio commerciale. Vuol dire affermare prima gli interessi tedeschi e sedersi sull’Europa anziché farne parte. Vuol dire sottrarre anziché condividere sovranità. 



Ma è proprio di questo che invece Renzi e con lui l’Italia tutta ha bisogno. In primo luogo per una ragione di principio: la promessa assunta dinanzi alle vittime che d’ora innanzi i denari non saranno spesi per un pannicello caldo, bensì per prevenire e per cambiare corso alla politica geologico-urbanistica del paese (chissà se ci ricorderemo mai un giorno della Legge Sullo del 1962, che se fosse stata adottata anziché annullata in primis dai suoi amici democristiani, quante morti avremmo evitato!).  

Ma ora guardiamo avanti. Ne abbiamo bisogno perché anche Renzi ha dei margini ristretti di movimento sul fragile crinale dei rapporti tra questione nazionale e situazione internazionale; in questo caso una situazione internazionale sovradeterminata dalle regole ad alta tensione dei trattati europei, che sono una assoluta innovazione storica. Essi hanno infatti prefigurato la realizzazione obbligata di rapporti neofeudali di dominio tra stati che debbono l’un con l’altro sempre star vincolati, pur tutti possedendo potenziali produttivi e di disciplinamento sociale molto differenti. Mai si era sancito un rapporto tra non uguali così pervasivo, addirittura per via parlamentar-nazionale! E un pilota automatico che funziona come una ghigliottina, fatta apposta per tagliare le teste dei più deboli. Se la Merkel non spezzerà le catene del domino irragionevole e tutto nazionalistico e limitato e senza orizzonti, se non cambierà almeno questa volta dinanzi alle bare dei caduti e dinanzi alle serie e sagge coraggiose proposte di Renzi e dei suoi ministri e collaboratori, ebbene se non lo farà le conseguenze saranno drammatiche.

L’Europa inizierà a decadere. E che ciò accade vi sono innumerevoli testimonianze: l’Europa della gabbia a corrente elettrica inizia a far strane manovre anche nei confronti di forze che dovrebbero essere le più forti risorse internazionali. Invece l’Europa neo-feudale teutonica inizia la politica della rappresaglia per regolare i conti che non l’Europa, ma la Germania avrebbe ingiustamente pagato. Non  si può non sospettare che l’incredibile vicenda della multa fiscale che investe l’Irlanda e Apple non sia altro che uno sgarbo agli Usa al suo sistema di regole. Era gia accaduto con HP e tutti non dicevano ciò che tutti sapevano, allora come oggi: per far sì che la posizione istituzionale così importante come quella che dovrebbe vegliare sulle regole di mercato faccia gli interessi della Germania, non vi è affatto bisogno che a ricoprirla sia un tedesco.

Siamo veramente scesi in basso. Anche dinanzi alle vittime di una grande tragedia suonano le note di “Pietà l’è morta”.