L’ANTOLOGIA DEL VERDE
La Green Economy è già realtà, ma per riuscire a vedere quello che verrà può essere utile dare uno sguardo a “Future Energy, Future Green”, la prima “Antologia del verde che c’è già e di quello che verrà”, libro edito da Mondadori Università curato da Maurizio Guandalini, analista finanziario indipendente, e Victor Uckmar, prestigioso tributarista italiano scomparso un anno fa. Da segnalare al suo interno l’analisi del ruolo dell’informazione con saggi curati dalla redazione Prometeo di Adnkronos che partono da un dato importante: dopo le notizie di politica (al primo posto con il 47% di preferenze) sono quelle di ambiente le più ricercate e lette dagli italiani. Nel volume si parla anche di sharing economy, crowfunding, urbanistica sociale ed economia circolare.
LE ESPERIENZE DA CUI PRENDERE ESEMPIO
Inoltre, sessanta saggisti, attraverso esperienze nelle aziende, piccole e grandi, nella consulenza e nelle istituzioni segnalano quello che rimane ancora da fare per garantire un futuro sostenibile. Non c’è quindi teoria, ma pratica da cui prendere esempio o informarsi. Guandalini parla di una sorta di “Rinascimento, affascinante, che sta dilagando e ridisegnando le mappe delle nostre città. Della nostra vita. Siamo in pieno lagom, parola svedese che è una filosofia di vita: niente di eccessivo. Né troppo, né troppo poco. Il giusto. Abbastanza. In un ping-pong di luci e ombre. Un lungo elenco di tanto colore con, accanto, le ataviche debolezze, i petulanti ritardi di sempre che ci consegnano un’Italia con varchi di profonda inadeguatezza, dove il ricco lavoro green scompare per andare a nutrire una Nazione rimasta ferma al passato, con i suoi limiti”.