• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Editing genetico: sviluppato in Cina un metodo migliore di CRISPR/ “Non richiede RNA o tagli”

  • Scienze
  • Cina
  • Esteri

Editing genetico: sviluppato in Cina un metodo migliore di CRISPR/ “Non richiede RNA o tagli”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 11 Settembre 2023 - Aggiornato 26 Settembre 2024 ore 19:22
Dna

Dna

In Cina sviluppata una nuova tecnica di editing genetico che promette risultati migliori, e più sicuri, rispetto alla CRISPR/Cas9 attualmente utilizzata a livello globale

In Cina si lavora ad una nuova tecnica di editing genetico, presentato sulla rivista Nature Biotechnology a fine agosto dai ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze, che dovrebbe ottenere risultati migliori rispetto alla CRISPR/Cas9 attualmente utilizzata. Lo studio cinese, tuttavia, dovrà essere confermato, oltre che ulteriormente migliorato, prima di poter diventare una sorta di nuovo standard che sostituirà il brevetto americano. Complessivamente, però, dai risultati preliminari sulla nuova tecnica di editing genetico, chiamata CyDENT, sembra che si sia riusciti a risolvere alcuni punti critici della CRISPR, come il rischio che modificasse il punto sbagliato del genoma, causando mutazioni involontaria. Similmente, i ricercatori cinesi avrebbero sviluppato un modello che dovrebbe essere più efficiente nell’individuazione della stringa da modificare, senza i limiti della tecnica americana.

Editing genetico: CyDENT e i limiti della CRISPR

Insomma, la nuova tecnologia di editing genetico dovrebbe risolvere alcuni dei punti critici della CRISPR. Questa, infatti, soffre del rischio di prendere di mira una sequenza sbagliata del genoma, praticando una modifica che potrebbe, tra le altre cose, portare allo sviluppo di nuove mutazioni o malattie inattese. Similmente, non sempre le cellule possono essere bersagliate dalla CRISPR, con il rischio che si causi il cosiddetto mosaicismo, ovvero la presenza contemporanea di due o più insiemi di cellule geneticamente diverse nel corpo bersaglio.

Il punto di differenza principale tra l’editing genetico cinese e quello americano è il vettore, che nel caso della CRISPR è costituito da RNA guida, mentre nella CyDENT è il segnale proteico. Questo promette di raggiungere e penetrare facilmente in qualsiasi cellula, anche se singola ed isolata o remota. Inoltre, la tecnica cinese non pratica tagli interi al genoma, riducendo il rischio di mutazioni involontarie, ma modifica solamente la base bersaglio. Insomma, se la nuova tecnica di editing genetico cinese venisse ulteriormente sviluppata e ottenesse alcune conferme, potrebbe rivoluzionare completamente la modifica del genoma rendendola più semplice, sicura e precisa, aprendo magari alla modifica del DNA umano per risolvere eventuali mutazioni dannose.

Tags: Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)

Ti potrebbe interessare anche

Piante di vite Chardonnay editate con la tecnologia CRISPR-Cas9: la prof.ssa Sara Zenoni di EdiVite ci presenta la prima sperimentazione in campo in Europa
Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)

PIANTE DI VITE CHARDONNAY CON CRISPR-CAS9/ Zenoni (EdiVite): ecco cosa c'è dietro questa svolta storica

L'editing genetico in medicina e agricoltura: di CRISPR-Cas9 abbiamo parlato con la giornalista scientifica Anna Meldolesi, ecco scenari e prospettive
Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)

CRISPR-CAS9, L'EDITING GENETICO/ Meldolesi: una "rivoluzione" per medicina e agricoltura

Tra le più importanti scoperte biologiche degli ultimi anni, le Crispr-Cas9 sono ancora avvolte da un velo di diffidenza ne intralcia la ricerca scientifica
Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)

Crispr-Cas9: un'opportunità o un pericolo?/ Sfide, rischi e successi delle modifiche al DNA

Con la chiusura del buco dell'ozono sta aumentando la temperatura della Terra: ecco cosa è emerso da un interessante studio pubblicato di recente
Scienze

“Con la chiusura del buco dell'ozono aumenta temperatura Terra”/ Studio: “Ecco cosa succede”

Vita su Marte? La NASA annuncia di aver trovato possibili tracce di vita microbica: cosa sappiamo sulla scoperta, quali sono le prove e cosa succede ora
Scienze

Marte, trovate possibili tracce di vita microbica/ Cosa sappiamo sulla scoperta della NASA

Eclissi lunare totale in diretta video streaming: a che ora c'è la Luna rossa, come vederla e tutti i consigli per l'osservazione oggi 7 settembre 2025
Scienze

Eclissi lunare totale oggi diretta video streaming/ Luna rossa 7 settembre: a che ora, consigli osservazione

Ultime notizie di Scienze

Assegnato oggi il premio Nobel Chimica 2025: lo studio di Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi sui Metal organic frameworks

Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi: Nobel Chimica 2025/ Chi sono: lo studio sui MOF

Assegnato a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis il Nobel Fisica 2025: chi sono e il loro studio sulla meccanica quantistica

John Clarke, Michel Devoret e John Martinis: Nobel Fisica 2025/ Chi sono: studio sulla meccanica quantistica

È stato assegnato a Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi il Nobel Medicina 2025: chi sono e cosa hanno scoperto

Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi: Nobel Medicina 2025/ Chi sono: gli studi sulle cellule T

Su Nature Communications è stato appena pubblicato un nuovo studio sul trattamento della fertilità: ecco cosa sono riusciti a fare degli scienziati

Ovuli creati dalla pelle/ Una promessa "pericolosa" per l'infertilità: il 90% degli embrioni muore

Uno studio ha dimostrato l'efficacia dell'uso di un batterio ingegnerizzato per combattere i calcoli renali, ma la tecnica deve essere affinata

Calcoli renali: una terapia basata su batteri ingegnerizzati/ Studio: "Assorbono l'ossalato nell'intestino"

Nella giornata di domenica 21 settembre 2025 si terrà una eclissi solare con il nostro sole che apparirà quindi oscurato: la diretta video streaming

Eclissi solare 21 settembre 2025, come vederla?/ Diretta video streaming dell'evento: il sole si oscurerà

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Scienze

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net