• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » UNIVERSITA’/ 1. Israel: gli atenei siano più responsabili, ma il ministero comunichi che cosa intende fare oltre ai tagli

  • Educazione

UNIVERSITA’/ 1. Israel: gli atenei siano più responsabili, ma il ministero comunichi che cosa intende fare oltre ai tagli

Int. Giorgio Israel
Pubblicato 16 Ottobre 2008
università_docentiR375_28ago08

Da una parte il governo ha finora trattato il tema università quasi esclusivamente in termini finanziari, senza saper comunicare una linea di azione su questo versante; dall’altra però non si può nascondere che negli anni scorsi le università hanno dissennatamente sperperato risorse, e hanno sempre e solo reclamato più soldi

Le università sono in subbuglio, e l’autunno caldo delle manifestazioni e delle occupazioni, già da tempo prospettato, non ha ritardato di un attimo. Sul piede di guerra non ci sono solo gli studenti, ma anche molti rettori, professori e ricercatori; bersaglio indistinto di tutte le polemiche sono i tagli all’università previsti in finanziaria. E il problema in effetti c’è, come ammette Giorgio Israel, perché i tagli sono pesanti e rischiano di compromettere la tenuta del sistema. Ma, per contro, non è da dimenticare la forte «irresponsabilità» che molti atenei hanno dimostrato negli ultimi anni, alla quale inevitabilmente bisognava porre un freno.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


 

Professor Israel, partiamo dalle tanto preannunciate occupazioni: come giudica questo difficile clima di tensione che si sta creando nei nostri atenei?

 

È un clima pesante, ma c’era da aspettarselo. Devo infatti ammettere che sul versante università la situazione è diversa rispetto a quanto accade sulla scuola. Per il momento, infatti, il governo ha trattato il tema università solo dal punto di vista dei tagli; di provvedimenti programmatici per il momento non ce ne sono. Aspetteremo; ad esempio settimana prossima il ministro enuncerà le linee guida di fronte al CUN, e lì si cercherà di capire quali sono l’idea che il governo ha sul tema università. Per ora mi sembra che le vere proteste non siano contro il MIUR, ma contro il ministero dell’Economia.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


 

In che cosa è sbagliata la politica di tagli fatta fino ad ora dal governo?

 

I tagli previsti sono incompatibili con la struttura dell’università così com’è: cioè, un certo rischio di collasso del sistema effettivamente c’è. Allo stesso modo è veramente difficile accettare quanto previsto dal governo in tema di turn-over: con tutti i docenti che andranno in pensione, se il reintegro si limita al 20% avremo un numero spropositato di cattedre che spariranno. Detto questo, bisogna però anche aggiungere che le ragioni per applicare una seria politica di tagli ci sono tutte; ma allora è il caso che il ministero dell’Istruzione e dell’Università cambi linea dal punto di vista della comunicazione, che è l’aspetto su cui fino ad ora si è dimostrato più debole, e cerchi di far capire ai diretti interessati su quali linee si sta muovendo.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


 

Dunque c’è un aspetto ragionevole e necessario nella razionalizzazione che il governo sta imponendo all’università: quale?

 

Diciamo che il governo ha deciso di mettere brutalmente le università di fronte alle proprie responsabilità. E queste responsabilità ci sono, è innegabile. Nelle precedenti legislature i governi hanno fatto cose anche molto sbagliate, dalla riforma del 3+2 a un’autonomia universitaria fatta male, che ha portato alla proliferazione di corsi; ma il mondo universitario, dal canto suo, ha gestito tutta questa situazione in modo disastroso e assolutamente irresponsabile.

 

Un esempio di questa irresponsabilità da parte delle università?

 

Ma basta solo guardare il numero spropositato di corsi che sono stati attivati: circa 180 mila, e alcuni di questi sono corsi da 0,5 crediti. Siamo a un livello di incoscienza veramente paradossale. Al problema numerico si aggiunge poi quello della qualità di questi corsi: a cosa potrà mai servire un corso denominato “Scienze dell’allevamento, igiene e benessere del cane e del gatto”? Che senso ha differenziare “Biotecnologie agrarie” da “Biotecnologie agro-industriali” e da “Biotecnologie industriali”? “Disegno industriale” da “Disegno industriale del prodotto”? Queste sono tutte risorse sprecate, perché è tutta gente da pagare, magari con contratti esterni. L’università si deve dunque interrogare seriamente su questa situazione.

 

E invece?

 

E invece non lo fa: l’università continua a ripetere il ritornello “dateci i soldi”, e basta. Invece deve essere in grado di proporsi e di promettere di non sprecare più denaro inutilmente, di essere virtuosi tagliando i corsi, i contratti esterni, le spese inutili per rappresentanza e feste di ogni genere. Solo così l’università può diventare credibile. Altrimenti anche certe rivendicazioni – e alcune di quelle di questi giorni, ripeto, sono condivisibili – rischiano di passare evidentemente in secondo piano.

 

Tornando alle politiche del governo, oltre ai tagli c’è stata qualche proposta programmatica, come ad esempio la possibilità per gli atenei di trasformarsi in fondazioni: cosa ne pensa?

 

Le cose vanno bene solo se le si fanno fino in fondo. Fare riforme a metà, solo con un breve accenno posto in finanziaria non porta a nessun vantaggio concreto. Soprattutto abbiamo visto spesso che le mezze privatizzazioni si rivelano poi dei fallimenti. Quindi la proposta in sé è certamente positiva; ma bisogna avere il coraggio di mettere sul tavolo un progetto completo e convincente, che possa portare alla creazione di organismi veramente autonomi e dove soprattutto si possa decidere autonomamente le tasse. In Italia abbiamo tasse bassissime, e questo è un aspetto che non viene toccato da nessuno perché si temono ritorsioni pesanti. Ma il problema è riuscire a creare realtà autonome, differenziate, in modo tale che lo studente possa scegliere in base a quanto l’università offre bilanciando qualità e peso della tassazione. E poi manca il problema centrale per creare una sana concorrenza tra atenei.

 

Quale?

 

Un serio sistema di valutazione. Senza questo non esiste la possibilità reale per gli studenti di scegliere. Ma anche nel caso della valutazione ha senso intervenire solo con l’intenzione di andare fino in fondo. Se si fanno alcune valutazioni pasticciate come è successo negli anni passati si fanno solo danni. Ad esempio, un criterio come la laurea in tempo è qualcosa che non fa altro che produrre effetti negativi: faccio corsi fasulli, promuovo tutti e divento un ateneo virtuoso che prende soldi dal governo. Questo è evidentemente un danno per l’università.

 

Quindi il torto sta più dalla parte del governo o dalla parte degli atenei?

 

Diciamo che in maniera brutale il governo ha voluto dare un segnale, come a dire “dal momento che non fate nulla, interveniamo noi”. Non dimentichiamo che anche il ministro Mussi era stato brutale nei suoi interventi per contrastare lo spezzettamento e delle lauree e dei crediti. Ora però è necessario che il ministero dell’Istruzione e dell’Università inizi seriamente a cambiare dal punto di vista della comunicazione, a far capire che cosa intende fare, altrimenti si vedono solo tagli e non si sa in quale direzione vengano effettuati.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net