• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Scuole Elementari » SCUOLA/ Se a Cremona il Natale diventa solo una “festa delle luci”…

  • Scuole Elementari
  • Educazione

SCUOLA/ Se a Cremona il Natale diventa solo una “festa delle luci”…

Gianni Rossoni
Pubblicato 15 Dicembre 2009
alberoluciR375_14dic09

L’assessore all’Istruzione della Regione Lombardia, GIANNI ROSSONI, critica la scelta politically correct da parte di una scuola elementare di Cremona di sostituire il Natale con una generica e neutrale “Festa delle Luci”

Annullare i propri tratti identitari per ragioni di rispetto. È l’errore in cui scivola, con frequenza preoccupante, chi riduce la laicità ad assenza di simboli, riferimenti, appartenenze.

L’ultimo episodio si registra in una scuola elementare di Cremona, dove il Natale farà posto a una meno compromettente “Festa delle luci”. Così facendo, si spiega, è fatta salva l’attenzione per gli alunni di altra fede. Scelta sbagliatissima, per più di una ragione.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Il primo, evidente paradosso è che, con la scusa di “tutelare” alcuni, si toglie qualcosa a tutti gli altri. Chi salvaguardia la sensibilità della “maggioranza”? Dove finisce il diritto di quanti crescono radicati in un Cristianesimo vivo, a veder riconosciuta, pubblicamente, la consistenza del proprio credo, che è stato ed è il terreno su cui cresce la nostra civiltà? È giusto che ci si veda negare, tra i banchi di scuola, quanto s’impara a casa dai propri padri?


SCUOLA/ 61 bambini di cui 10 italiani, il "dramma" (nazionale) da non perdere per ridisegnare l'organico


Il secondo paradosso sta nel significato che si affibbia al termine “dialogo” e alla conseguenza pratica che ne deriva, cioè la rinuncia a un’identità di popolo.

La giustificazione addotta è il favorire lo scambio interculturale, la vicinanza tra i popoli, l’annullamento delle contrapposizioni religiose. Il risultato che si ottiene, però, nega in tutti i casi gli obiettivi di partenza: l’integrazione con la nostra società resta una chimera, mentre trova spazio il formarsi di nuclei sociali a sé stanti, avulsi dal contesto in cui vivono, regole comprese. Tutto ciò si trasforma in un terreno pericolosamente fertile per la criminalità organizzata.


SCUOLA/ Prof e genitori, l’“alleanza necessaria” contro depressione, nichilismo e passioni tristi


Queste conseguenze sarebbero facilmente prevedibili: chiunque arrivi nel nostro Paese e tenti un minimo di dialogo, lo troverebbe solo nel caso in cui l’interlocutore abbia qualcosa da dirgli, da mostrargli, da condividere. Invece la civiltà occidentale, portatrice di un patrimonio di valori alto e ricchissimo, è messa ai margini da una minoranza intellettuale. È annullata da chi pensa che essere portatori di un’esperienza radicata in secoli di storia irriti la sensibilità altrui.

 

Non è così. I contenuti della religione cristiana, nel passato come oggi, hanno favorito, non ostacolato, la possibilità di incontro tra i popoli. Hanno generato ripresa economica, crescita culturale, sviluppo solidale, riconoscimento di diritti.

Ma non è solo questo, sebbene sia già molto. Nel suo libro intitolato “Confini”, il cardinal Camillo Ruini individua il compito della Chiesa «nell’indicare ragioni di vita prima che limiti etici; sta nel dirci non “come” vivere, ma “perché” vivere». Cioè qual è il senso del nostro stare al mondo.

Temi di portata così alta non solo possono, ma devono trovare spazio pubblico nella vita di un Paese. La vera laicità riconosce tale spazio e dove può lo favorisce, permettendo a chiunque sia ospitato di attingere al suo patrimonio di valori.

Le luci al posto del Natale? Ma no, la luce c’è già: è quella di un bimbo in carne ed ossa che si chiama Gesù. 

Tags: Cremona


Ti potrebbe interessare anche

Piadena Drizzona, don Antonio Pezzetti aggredito da pugile dilettante perché era intervenuto per sedare una rissa. Picchiati anche i carabinieri intervenuti
Cremona


Don Antonio Pezzetti aggredito da pugile a Piadena Drizzona/ "Punito" per essere intervenuto in una rissa

Polline e qualità dell’aria oggi: graminacee in forte aumento, PM10 alto in Lombardia, parietaria forte nel Lazio, aria buona in Molise
Cremona


Bollettino polline e qualità dell’aria oggi, 19 maggio 2025/ In Lombardia più PM10, Lazio parietaria alta

Terremoto oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Morfasso, avvertita tra Piacenza e Parma, nessun danno ma allerta e monitoraggio in corso
Cremona


Terremoto oggi, 4 maggio 2025 Morfasso (PC) M. 3.6/ Scossa avvertita anche a Parma, Piacenza e Lodi

L’esito di una riflessione, ispirata a Cormac McCarthy, all'incontro plenario del personale della Fondazione Grossman su come si fa scuola
Scuole Elementari

SCUOLA/ Obbedire al cuore dell’uomo: la lezione (ai prof) del tagliapietre di McCarthy

Personalizzare significa adattare contenuti e metodi al profilo specifico dello studente. All’opposto, la standardizzazione rende la scuola inutile
Scuole Elementari

SCUOLA/ Personalizzare il curricolo, solo così il prof è un (bravo) “medico"

I rincari nel settore della scuola sono sempre più critici, ma secondo Federconsumatori c'è possibilità di poter risparmiare.
Scuole Elementari

Rincari scuola/ Stangata per le famiglie italiane: tutti gli aumenti 2025

Ultime notizie di Scuole Elementari

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Il caso della primaria “Battisti” di Mestre rappresenta in modo plastico l’emergenza demografica dell’Italia. Servono iniziative politiche coraggiose

SCUOLA/ 61 bambini di cui 10 italiani, il "dramma" (nazionale) da non perdere per ridisegnare l'organico

"Ripartiamo insieme. Famiglia e scuola, l'alleanza necessaria" di Luca Luigi Ceriani e Raffaela Paggi coniuga rigore teorico ed esperienza educativa

SCUOLA/ Prof e genitori, l’“alleanza necessaria” contro depressione, nichilismo e passioni tristi

Gli studenti sono soggiogati dall'AI e dal suo "sapere totale", ma è facile dimostrare i suoi limiti. Il compito della scuola (1)

SCUOLA/ Perché gli algoritmi dell'AI non bastano a entrare nel cuore di Ulisse (e Penelope)

La scuola è ricominciata Nei rapporti tra docenti e studenti occorre far emergere spazi di umanità che aprono alla vera conoscenza

SCUOLA/ Solo se lo stupore riaccade la realtà diventa "maestra" di studenti e prof

Le nuove Indicazioni Nazionali rimettono al centro della scuola le conoscenze disciplinari. La distinzione conoscenze/competenze ha prodotto solo danni

SCUOLA/ Ritorno alle discipline, il coraggio di non indossare i “vestiti dell’Imperatore”

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Scuole Elementari

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net