• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » MANIFESTO CDO/ 2. Confronto Aprea-Berlinguer: cosa fare per cambiare la scuola

  • Educazione

MANIFESTO CDO/ 2. Confronto Aprea-Berlinguer: cosa fare per cambiare la scuola

Int. Luigi Berlinguer, int. Valentina Aprea
Pubblicato 12 Giugno 2009
scuola_alunni_aulaR375_25ago08-1

Foto Imagoeconomica

Il documento “Una scuola che parla al futuro” affronta in modo sistematico i punti essenziali per cambiare la scuola. A Valentina Aprea, presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera, e a Luigi Berlinguer, ex ministro dell’Istruzione, abbiamo chiesto di confrontarsi su alcuni dei temi più significativi discussi nel documento

Il documento “Una scuola che parla al futuro” affronta in modo sistematico i punti essenziali su cui deve vertere un’ipotesi di cambiamento della scuola. A Valentina Aprea, presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera, e a Luigi Berlinguer, europarlamentare ed ex ministro dell’Istruzione, abbiamo chiesto di confrontarsi su alcuni dei temi più significativi discussi nel documento.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


 

Il documento “Una scuola che parla al futuro” avanza come prima proposta «piena autonomia degli istituti scolastici e libertà di scelta educativa per le famiglie». A che punto siamo e che cosa manca in Italia per la piena realizzazione di questi due aspetti, strettamente connessi fra loro?

Valentina Aprea: Innanzitutto ringrazio Compagnia delle Opere e le associazioni firmatarie del documento, che con questo manifesto hanno voluto riproporre al dibattito pubblico quegli aspetti essenziali di riforma del sistema che meritano di essere portati avanti con convinzione. Sul tema dell’autonomia, credo che l’approvazione della proposta di legge sulla nuova governance della scuola, di cui sono prima firmataria, potrà dare sicuramente più concretezza a principi condivisi dalle nostre leggi e dalla Carta costituzionale, ma che finora non hanno trovato un’attuazione pratica nella vita amministrativa delle scuole. Bisogna infatti realizzare, attraverso principi legati alla sussidiarietà orizzontale, un’autonomia reale, che superi da una parte la dipendenza delle scuole dalla burocrazia ministeriale, e dall’altro l’irresponsabilità attuale delle istituzioni scolastiche. Irresponsabilità dovuta al fatto che finora non si è ancora realizzata una vera valutazione esterna delle scuole, degli insegnanti e dei dirigenti. Lavorando quindi sulla governance per superare l’autoreferenzialità delle scuole, promuovendo una responsabilità sociale che preveda, all’interno di nuovi organi come possono essere i Consigli di Indirizzo, la presenza di realtà del territorio, si riuscirà a dare sostanza a principi dell’autonomia che abbiamo accettato già da almeno dieci anni, ma che di fatto non sono stati capaci di favorire una scuola diversa. In questo discorso, un ruolo essenziale ha poi la parità: quando parliamo di sussidiarietà orizzontale, infatti, intendiamo un sistema che considera un valore aggiunto per l’intero sistema la presenza di istituzioni educative non statali.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Luigi Berlinguer: Sull’autonomia c’è da fare la gran parte, essendo una riforma che è rimasta al 10% delle sue potenzialità. Questo innanzitutto perché non ci si crede molto, e in secondo luogo perché ci sono ostacoli che non la fanno decollare. Il primo ostacolo è la sopravvivenza del ministero così com’è, cioè esecutivo e centralizzato; solo quando diventerà un organo di semplice indirizzo noi avremo il vero potenziamento dell’autonomia. Il secondo ostacolo è finanziario: o le scuole hanno finanza propria,, seppure derivata, oppure non possono campare. Infine, non è stata realizzata la cosa più importante dell’autonomia, cioè l’autonomia didattica, nei contenuti, e quindi la ricerca didattica. Sono convinto che il decreto 275 sia un monumentum istituzionale, tuttora validissimo, ma che non ha avuto esecuzione vera. L’autonomia è fattore e effetto di una concezione dell’education incentrato sull’apprendimento; e oggi così non è. Intimamente connesso a questo c’è il versante dei progetti: non solo i POF, che sono rimasti quasi come semplici soprammobili, ma un progetto integrale che riguarda il quotidiano, l’offerta didattica incentrata sull’apprendimento. La piena legittimità del progetto educativo della scuola è quello che nobilita anche l’idea della parità. L’articolo 33 della Costituzione, che è un mirabile manifesto educativo, prevede la possibilità, oggi coniugata con il nuovo titolo V, di conciliare la funzione educativa, che è pubblica, con la progettualità articolata dalle singole scuole, fatti salvi alcuni principi fondamentali.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


I docenti, si legge nel documento, devono essere «veri professionisti». Qual è l’importanza di questo aspetto, e che cosa è necessario fare?

Aprea: È uno degli aspetti qualificanti della legge che stiamo discutendo in Parlamento, e che mi auguro di approvare almeno in Commissione prima della pausa estiva. Questa proposta parla di articolazione dello sviluppo professionale dei docenti, e parla di una professionalità che prevede percorsi di carriera. È attraverso questi percorsi che è possibile arrivare a motivare gli insegnanti e permettere loro di sganciarsi dal mero automatismo degli scatti di anzianità, ancorando invece il loro progresso professionale a quelle performance legate alla qualità, alla competenza, all’impegno. Quindi da parte mia un sì convinto e un pieno appoggio alle ipotesi di professionalizzazione dei docenti: nella mia attività politica in questa legislatura ho dato il mio contributo a questo aspetto avendo portando nel dibattito politico il tema della carriera docente.

Berlinguer: Non esiste attività professionale degna di questo nome che rimanga uguale a se stessa dal giorno in cui si entra al giorno in cui si esce dall’attività. L’arricchimento professionale è nella natura dell’essere umano, e l’istituzione deve riconoscere, rispettare e stimolare questo aspetto. E questo vale a maggior ragione nell’esercizio educativo. Se per esercizio educativo si intende tenere solo un corso di lezioni, allora si ha un’idea povera dell’attività educativa. Incentrarsi sull’apprendimento prevede un’articolazione dell’offerta sul piano dei contenuti, dell’organizzazione, delle forme valutative e di monitoraggio. Tutto questo ci prospetta un’istituzione scolastica complessa, e non invece elementare come quella formata da una cattedra e i banchi, e nient’altro. Ci sono diverse figure che riguardano l’offerta educativa; e questa articolazione non può essere disgiunta dalla crescita professionale riconosciuta. In altri termini: la carriera. Che l’espressione piaccia o meno, si tratta di una cosa da riconoscere e attuare.

Si parla anche di «abolizione del valore legale del titolo di studio», aspetto di cui ormai si discute da moltissimo tempo. Qual è la sua opinione in proposito?

Aprea: È un aspetto necessario, perché sentiamo l’urgenza di arrivare a una certificazione delle competenze in uscita, che siano in grado di accertare il livello raggiunto dagli alunni non secondo criteri soggettivi, ma rispetto ai livelli attesi di padronanza linguistica e di competenza scientifica richiesti dalle indicazioni internazionali. Quindi deve cambiare il sistema: in primo luogo il metodo di insegnamento-apprendimento, e in secondo luogo la certificazione finale. Più che i titoli di studio, più che le procedure, devono valere le competenza acquisite. In questo senso dobbiamo riprendere e rilanciare quel concetto di portfolio delle competenze, già presente in Europa da qualche anno con l’Europass, che ci riporta anche all’aspetto fondamentale dell’educazione permanente. Non solo educazione legata al sistema di welfare che garantisce la prima formazione, ma educazione permanente che metta al centro la persona, che crescendo, facendo esperienze, studiando, lavorando impara a fare determinate cose, dimostra di saperle fare, e raggiunge livelli di competenza che vengono individuati e riconosciuti.

Berlinguer: Si tratta a mio avviso di un falso problema. Per quel che riguarda l’impiego privato successivo agli studi non c’è valore legale che tenga, perché il privato sceglie sulla base della sua valutazione, senza essere vincolato alla formalità del titolo (posto naturalmente il fatto che chi firma un progetto o cura una persona deve avere un titolo per farlo). Nell’impiego pubblico, poi, il discorso è altrettanto semplice: c’è un concorso che mette al riparo da soluzioni sbagliate, essendo la sede di valutazione della qualità differenziata e intrinseca. Per cui la formalizzazione derivante dal valore legale non vincola per niente. Se quel titolo non ha qualità lo si vede nel concorso. Terzo punto: uno degli aspetti più delicati dalla psicologia sociale di oggi è la condizione di precarietà del lavoro. I ragazzi vivono un’angoscia a causa di un eccesso di precarizzazione. Se a questi ragazzi e ai loro genitori si dice che quell’ambito pezzo di carta per il quel studiano, che è il biglietto di ingresso nel lavoro, non vale nulla, il tasso di insicurezza cresce verticalmente. Quindi l’abolizione del valore legale è spesso una battuta un po’ acriticamente ripetuta, perché di moda. Si facciano concorsi seri, e si crei una valutazione della didattica della scuola e dell’università: così si introdurrà una vera verifica, senza abolire il valore del titolo.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net