• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ 1. Belardinelli: la “filosofia” delle Indicazioni? Meno tabelle e più libertà

  • Educazione

SCUOLA/ 1. Belardinelli: la “filosofia” delle Indicazioni? Meno tabelle e più libertà

Sergio Belardinelli
Pubblicato 15 Aprile 2010
atene_partenoneR375

Semplificazione e libertà di insegnamento caratterizzano le Indicazioni per filosofia e storia secondo SERGIO BELARDINELLI, docente di Sociologia dei processi culturali, che ne ha coordinato la stesura

Sulle prime bozze delle nuove Indicazioni per i Licei, consultabili in rete, si è aperta una discussione molto interessante. Prima di dire qualcosa su quelle relative a filosofia e a storia e geografia, delle quali ho coordinato la stesura, mi sia consentita una considerazione di carattere generale.

So di usare un linguaggio quanto meno inconsueto e soprattutto banale, ma a me pare che un merito indiscusso di queste prime Indicazioni sia da ricercare nella loro chiarezza. Al momento, visti i molti suggerimenti che stanno arrivando e quelli che di sicuro arriveranno nei prossimi giorni, non sappiamo quale sarà la loro versione definitiva; una cosa però possiamo dare per certa: la scrittura resterà ugualmente chiara e concisa, evitando il più possibile alcuni tecnicismi del passato che rendevano la lettura dei cosiddetti “obbiettivi specifici di apprendimento” un’impresa ardua anche per gli addetti ai lavori.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Delle nuove Indicazioni tutto si potrà dire, meno che non siano chiare nel delineare i contenuti conoscitivi essenziali e le competenze che si presume che uno studente liceale debba acquisire nell’arco del suo quinquennio di studio. Inoltre, e questo, almeno per me, è sicuramente un altro merito indiscusso, esse non si presentano come una “camicia di forza”. Al contrario. Fatti salvi alcuni temi, la cui conoscenza viene considerata imprescindibile, molto viene lasciato alla libertà e alla sensibilità degli insegnanti e delle scuole. 


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Negli ultimi anni, anche con la scusa che era l’Europa a volerlo, ci siamo forse lasciati prendere un po’ troppo la mano da distinzioni spesso capziose, come quella  tra “conoscenze”, “competenze” e “abilità”, costringendo gli insegnanti a familiarizzare con complicate tabelle, che avrebbero dovuto misurare la qualità del loro lavoro e dell’apprendimento dei loro studenti, ma che in realtà non misuravano un bel nulla. Mi sembra invece che con queste Indicazioni si ripristini quanto meno una certa sobrietà (linguistica anzitutto). E non è poco.

Clicca >> qui sotto per continuare l’articolo di Sergio Belardinelli


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Vengo adesso, molto sinteticamente, alle Indicazioni per filosofia e per storia e geografia. Riguardo a Filosofia mi sembra importante sottolineare la scelta di tener fermo il suo profilo storico (non storicistico, sia ben chiaro); un profilo che vale per qualsiasi disciplina, diciamo così, “umanistica”, e che esige, tra le altre cose, che si rispetti la cronologia dei diversi autori, non fosse altro, per evitare, cosa che accade sempre più spesso, che studiando i problemi filosofici sganciati dalla loro dimensione diacronica, gli studenti finiscano per considerare Agostino un contemporaneo di Tommaso, e Kant un contemporaneo di Hegel. Altra scelta particolarmente significativa è rappresentata dallo spostamento dello studio di Hegel al quarto anno, consentendo così che il quinto anno possa essere dedicato allo studio delle filosofie posthegeliane e, con ampi margini di libertà, di alcune delle principali correnti di pensiero del Novecento.


SCUOLA/ Ecco perché i nuovi licei mandano in pensione Gentile


 

Riguardo a storia e geografia, oltre al fatto che le due discipline vengono finalmente unite, consentendo una loro maggiore integrazione e quindi una migliore comprensione della ineludibile dimensione storico-geografica delle vicende umane, va segnalata la nuova periodizzazione: nel primo biennio si studieranno le civiltà antiche e quella altomedievale; nel secondo il processo di formazione dell’Europa, a partire dall’XI secolo, attraverso il medioevo e l’età moderna, fino alle soglie del Novecento; nel quinto anno, infine, si studierà il periodo che va dalle premesse della I guerra mondiale fino ai giorni nostri. A questo proposito, si dovrà sottolineare, cosa che purtroppo non abbiamo fatto, ma che senz’altro faremo, la differenza che sussiste tra eventi sui quali esiste una storiografia consolidata ed eventi, come ad esempio l’attentato alle torri gemelle di New York, dei quali sappiamo già che passeranno alla storia, ma che sono ancora raccontati dalla cronaca.


SCUOLA/ Gentili: c'è una "guerra di religione" che mette a rischio la riforma


 

Va segnalata inoltre la forte impronte interdisciplinare data ad alcuni temi cruciali, vedi la cittadinanza e la Costituzione repubblicana, così come la grande libertà di scelta e quindi la responsabilità che avranno gli insegnanti. Sappiamo bene, ovviamente, che i bravi insegnanti (ce ne sono molti) possono fare benissimo a meno di qualsiasi indicazione ministeriale e che gli insegnanti mediocri (speriamo siano pochi) ne trarranno sempre ben pochi benefici. Ciononostante ci piace pensare di aver fatto un buon lavoro, se non altro, di semplificazione.

 

 


SCUOLA/ Perché i fautori di conoscenze e competenze dimenticano i docenti?


Leggi anche

  • SCUOLA/ Ecco perché i nuovi licei mandano in pensione Gentile
  • SCUOLA/ Gentili: c'è una "guerra di religione" che mette a rischio la riforma
  • SCUOLA/ Perché i fautori di conoscenze e competenze dimenticano i docenti?

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net