• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Israel: cara Ribolzi, “Ryan” è salvo, ai ragazzi il Regolamento piace

  • Educazione

SCUOLA/ Israel: cara Ribolzi, “Ryan” è salvo, ai ragazzi il Regolamento piace

Giorgio Israel
Pubblicato 14 Giugno 2010
classe_lezione_profR375

Ripartire da bene comune ed educazione (Foto Ansa)

Luisa Ribolzi ha espresso le sue riserve sul nuovo Regolamento per la formazione docenti. Le risponde oggi GIORGIO ISRAEL, «uno di principali estensori del progetto stesso» (cit. Ribolzi)

L’appello di Luisa Ribolzi a salvare l’“insegnante Ryan” mi trova totalmente d’accordo. Anch’io sono assolutamente convinto che il pilastro della scuola siano gli insegnanti, senza il quale nessuna riforma serve a niente. Chissà però se siamo d’accordo sul fatto che una (non l’unica) causa dello svilimento della figura dell’insegnante sia stata l’idea nefasta che quel che conta non sono i contenuti ma la metodologia, per cui l’insegnante da maestro deve trasformarsi in “facilitatore”, mero esecutore delle prescrizioni calate dall’alto dell’accademia pedagogica. Sia il Regolamento sulla formazione iniziale che le Indicazioni nazionali tendono a invertire questo andazzo restituendo libertà metodologica, e quindi dignità, all’insegnante, fermo restando che non può essere opzionale insegnare o no il teorema di Pitagora.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Luisa Ribolzi sembra invece ritenere che il Regolamento sia un fatto negativo, in dissenso con me, che vengo citato non con un nome e un cognome, che pure possiedo, ma come uno dei “principali estensori” del progetto. Ed è anche fuori misura la metafora del “soldato Ryan” riferita al Regolamento come se i futuri insegnanti – perché di questo qui si tratta, non di insegnanti in servizio, ma di laureati e laureandi desiderosi di abilitarsi all’insegnamento – fossero soldati braccati in territorio nazista. Se mi fossi espresso io in tal modo, come minimo sarei stato accusato di eccesso polemico.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Nel merito, Luisa Ribolzi non dice i motivi del suo dissenso, salvo che il Regolamento sarebbe qualcosa di molto vecchio. Ma questo non è un criterio accettabile: ciò che è nuovo non è di per sé buono e può essere più vecchio del vecchio. Per esempio, il metodologismo – oltre ad essere la scienza dei nullatenenti – è un’anticaglia. Pertanto, nel merito non potrei che ribadire quanto ho già scritto.

Clicca >> qui sotto per continuare l’articolo

 

Resta invece l’aspetto soggettivo. Nel suo lungo percorso di consultazioni e pareri il Regolamento ha raccolto un elevatissimo grado di consensi, incluso quello della maggioranza dei pedagogisti che hanno compreso il giusto equilibrio proposto tra differenti esigenze. Il confronto con le associazioni degli insegnanti ha permesso sia di chiarire il senso del progetto che di introdurre revisioni e raffinamenti che hanno migliorato la struttura del TFA (Tirocinio Formativo Attivo). Per essere franchi, i dissensi irriducibili sono venuti da ristretti gruppi che attorno al precedente assetto avevano costruito posizioni di potere o alimentato piccoli privilegi.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


 

E quanto al soggetto più importante, i giovani laureati o laureandi che attendono con ansia il riaprirsi di una possibilità di inserimento nella scuola? Chi ci pensa ai ragazzi? – chiede Luisa Ribolzi. Bene, ci ha pensato questo Regolamento che, nel suo assetto a regime, è strutturato proprio attorno alla figura del nuovo insegnante. La prova che si è pensato ai ragazzi l’ho raccolta (assieme agli altri estensori) nelle assemblee studentesche in cui il progetto è stato illustrato. A parte i problemi di transizione – eredità di un brutto passato che peserebbe su qualsiasi progetto – non sono stati raccolti altro che pareri favorevoli. I ragazzi non desiderano altro che il Regolamento – con il TFA e le nuove lauree magistrali – sia implementato al più presto. Questo è anche il senso di tutte le richieste pervenute per lettera o nei corridoi delle università da parte dei ragazzi Ryan.


SCUOLA/ Formazione docenti, il Regolamento passerà l’esame dei decreti?


 

Eppure gli stessi che per due anni hanno previsto, sbagliando sistematicamente, che il progetto sarebbe stato affossato, ora, a un epsilon dalla conclusione, continuano ad auspicarne il naufragio. Avrebbero poi questi oppositori a oltranza il coraggio di andare a spiegare ai ragazzi Ryan le ragioni per cui dovrebbero continuare a errare in una terra di nessuno?

 

 

Leggi anche

  • SCUOLA/ Formazione docenti, il Regolamento passerà l’esame dei decreti?
  • SCUOLA/ 3 condizioni per insegnare in libertà
  • SCUOLA/ E ora quale sarà il meccanismo di chiamata dei docenti?

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net