• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ 1. Non è la teoria dell’università, ma la pratica della scuola a formare i docenti

  • Educazione

SCUOLA/ 1. Non è la teoria dell’università, ma la pratica della scuola a formare i docenti

Carlo Rubinacci
Pubblicato 17 Giugno 2010
universita_bibliotecaR375

Foto: Imagoeconomica

Forma più una buona teoria o una buona esperienza sul campo? CARLO RUBINACCI (ANP), dirigente scolastico, ripercorre questo interrogativo per cercare di dare una buona (e analitica) risposta

Le numerose condizioni che la VII Commissione della Camera ha posto in premessa al parere favorevole sullo schema di regolamento per la formazione universitaria dei docenti fanno comprendere come tutta questa materia sia delicata e oggetto di discussioni che talvolta, nel passato, hanno assunto la forma di vere e proprie prese di posizione a sostegno di diverse tesi. Ed è anche per queste ragioni che da tanto tempo il sistema cerca di risolvere l’annoso problema, trovando soluzioni che non accontentano e che non possono accontentare tutti.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Le questioni aperte sono molteplici, a cominciare dalla più importante: quella del rapporto tra formazione disciplinare e formazione pedagogico-didattica. La formazione iniziale dei futuri insegnanti è sempre stato un punto debole del sistema scolastico del nostro Paese, in quanto per molto tempo è stata delegata quasi esclusivamente all’Università per il presupposto che una formazione disciplinare fosse sufficiente in un sistema prevalentemente orientato a fornire conoscenze.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Con l’evoluzione del sistema (spesso suo malgrado, comunque a riflesso di ciò che cambiava nel mondo) tale preparazione ha mostrato i suoi limiti, in quanto l’ottica di tutti i sistemi di formazione si è spostata dagli insegnamenti a ciò che gli studenti devono apprendere ed alle modalità di tali apprendimenti. Questa svolta, iniziata molti anni fa, ha visto il ritardo del nostro sistema, per la pervicace attenzione mantenuta sul tema dei contenuti da parte di chi si doveva occupare della formazione dei docenti: come se si desse per scontato che la trasmissione di conoscenze potesse generare automaticamente abilità e competenze nei discenti.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Quella dell’insegnante è una competenza strumentale, che si qualifica essenzialmente per due aspetti: la capacità di motivare, cioè di “accendere” negli studenti la curiosità verso la disciplina; la capacità di “semplificare”, cioè di rendere comprensibili a tutti (o alla maggior parte) argomenti complessi.

CLICCA >> QUI SOTTO PER PROSEGUIRE LA LETTURA DELL’ARTICOLO

 

È ovvio che l’insegnante deve conoscere bene la materia che insegna, ma non necessariamente in funzione del suo approfondimento scientifico. Ciò è tanto più vero quando si consideri che – almeno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado – i contenuti disciplinari dell’insegnamento vengono proposti a livelli di base. L’assunto che si possa spiegarli ai bambini ed ai ragazzi in modo più efficace e comprensibile solo quando si sia interiorizzata tutta la complessità retrostante è priva di riscontri.


SCUOLA/ Formazione docenti, il Regolamento passerà l’esame dei decreti?


 

Invece, quello da cui non si può prescindere è la capacità – che i migliori insegnanti sviluppano con l’esperienza – di “entrare” nella mente dell’alunno per intuirne le aspettative e le curiosità e per individuare il punto di aggancio che connetta le sue domande personali alle risposte che si è in grado di offrirgli. Per far questo, le conoscenze di psicologia e di pedagogia sono certamente utili, ma occorre – ancora una volta – non una conoscenza meramente teorica e scientifica, ma una competenza esperta ed operativa, cioè maturata attraverso la continua verifica della teoria nell’applicazione.


SCUOLA/ 3 condizioni per insegnare in libertà


 

Qui subentra la seconda questione: il rapporto tra scuola e università che, se nel parere della VII Commissione della Camera, viene giustamente richiamato in termini di necessario equilibrio, appare invece nel testo dello schema di Regolamento fortemente incentrato sul ruolo prioritario delle università, anche per ciò che riguarda il tirocinio: le scuole autonome, destinatarie dei futuri insegnanti, hanno poco spazio nella loro formazione iniziale. Le esperienze, le buone pratiche, il contatto diretto con la realtà del rapporto insegnamento/ apprendimento è relegato ad una parte residuale della formazione: solo un quarto di attività dell’anno è destinato al tirocinio.


SCUOLA/ E ora quale sarà il meccanismo di chiamata dei docenti?


 

Se la scuola deve progressivamente abbandonare il ruolo di luogo dell’insegnare per diventare luogo dell’apprendere, non si dovrebbe dedicare una parte preponderante del percorso formativo dei nuovi insegnanti alla pratica professionale sul campo, in affiancamento a docenti esperti? E una parte dei corsi teorici – quelli destinati alla didattica disciplinare – non dovrebbe essere affidata proprio a quei docenti esperti e non a docenti universitari, che non si sono mai misurati personalmente nella scuola con il problema di come “aprire la mente” di un giovane a quella curiosità intellettuale senza la quale non si apprende?

 

CLICCA >> QUI SOTTO PER PROSEGUIRE LA LETTURA DELL’ARTICOLO

 

Una terza questione traspare poi negli ultimi articoli pubblicati sul sussidiario: la formazione dei docenti nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Come è previsto nell’attuale corso di laurea quadriennale avviato nel 1998, a un primo biennio comune segue un biennio specifico per ciascuno dei due segmenti di scuola. Tale distinzione risponde certamente all’esigenza di salvaguardare l’identità specifica che caratterizza la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, senza tuttavia negare il continuum del percorso formativo degli alunni.

 

Non va dimenticato il fatto che la formazione universitaria dei docenti rappresenta una formazione “professionalizzante”, finalizzata dunque ad assicurare una circolarità virtuosa tra cultura ed esperienza, sapere e saper fare, apprendimento e insegnamento: al centro c’è l’alunno, ci sono i suoi bisogni formativi e la costruzione della sua identità, che caratterizzano in modo specifico gli obiettivi formativi della scuola dell’infanzia da quelli della scuola primaria. Per questa ragione, pur in un quadro unitario di riferimenti culturali, disciplinari e pedagogici, occorre salvaguardare la specificità dei percorsi universitari finalizzati a formare i docenti nei due segmenti scolastici. Appare, pertanto, pertinente l’osservazione della Commissione VII sulla identificazione di percorsi distinti fra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.

 

Infine, nel quadro generale del dispositivo resta ancora non affrontato il tema del “dopo”, cioè del passaggio tra la fine della formazione (con conseguente abilitazione all’insegnamento) e l’assunzione del personale formato. Sarebbe stata, infatti, utile almeno un’indicazione per una norma successiva su tale argomento.

Leggi anche

  • SCUOLA/ Formazione docenti, il Regolamento passerà l’esame dei decreti?
  • SCUOLA/ 3 condizioni per insegnare in libertà
  • SCUOLA/ E ora quale sarà il meccanismo di chiamata dei docenti?

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net