• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Oggi il praticantato per gli insegnanti è utopia, puntiamo forte sulla “bozza Israel”

  • Educazione

SCUOLA/ Oggi il praticantato per gli insegnanti è utopia, puntiamo forte sulla “bozza Israel”

Giorgio Ragazzini
Pubblicato 30 Giugno 2010
scuola_insegnanteR375

Insegnante con studenti

GIORGIO RAGAZZINI ("Gruppo di Firenze") risponde alle provocazioni di Giovanni Cominelli e apre il dibattito su come uscire dall'annoso braccio di ferro tra sapere e praticantato per formare buoni insegnanti

Nel suo articolo sulla formazione degli insegnanti, Giovanni Cominelli sostiene la necessità di una fase più lunga di “praticantato” (e dunque di un ruolo maggiore delle scuole) rispetto a quanto previsto dal regolamento redatto dalla commissione Israel, oltre a giudicare eccessiva la durata dell’iter formativo.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


In concreto, la parte essenziale della sua proposta consiste nel portare da uno a due anni il tirocinio, che si svolgerebbe contemporaneamente agli ultimi due anni di università.

Viene subito spontaneo osservare che un anno dedicato completamente al “praticantato” e due di tirocinio “part time” sembrano, a occhio e croce, equivalenti. Ma viene soprattutto da chiedersi quante scuole siano adeguatamente preparate a un ruolo di responsabilità così esteso e dispongano delle competenze necessarie. Dubito che siano molte.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Non si può certo continuare con il volontariato gratuito che caratterizzava l’esperienza delle SSIS, con gli specializzandi costretti a questuare un tirocinio da questo o quel docente, che a sua volta doveva improvvisarsi “tutor” senza avere la minima formazione in proposito. Ci vogliono docenti selezionati e retribuiti a questo scopo (e perciò pienamente responsabilizzati), che certamente non si inventano dall’oggi al domani.

Manca poi quasi sempre nella scuola italiana (in particolare nel livello secondario), e va invece urgentemente creata, un’altra condizione essenziale per rendere qualitativamente adeguata l’esperienza del tirocinio, oltre che per fornire la base indispensabile di una continua crescita di tutti i docenti: l’idea e la pratica della scuola come comunità professionale, in cui sia normale e frequente il confronto attraverso il metodo seminariale delle esperienze didattiche, delle soluzioni date a problemi specifici, sia di carattere metodologico che relazionale.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


CLICCA >> QUI SOTTO PER PROSEGUIRE LA LETTURA DELL’ARTICOLO

 

Si tratta oltretutto – osservo en passant – di un modo di dare corpo a quella libertà metodologica, che si deve recisamente contrapporre alle ricorrenti tentazioni di imporre un’ortodossia didattica agli insegnanti italiani.

 

Vorrei inoltre osservare che la divisione dei ruoli tra università e scuola – alla prima la formazione teorica, alla seconda l’acquisizione della competenza operativa – non dovrebbe essere così netta come appare, se non ho capito male, dall’intervento di Cominelli.


SCUOLA/ Prof, stipendi troppo bassi? Ringraziate i sindacati


 

Parallelamente all’acquisizione di solide conoscenze disciplinari e delle basi teoriche essenziali della psicologia e della pedagogia, i futuri docenti dovrebbero formarsi anche attraverso esperienze laboratoriali, in cui non solo si discutano esempi di itinerari didattici, ma – a somiglianza di quanto fanno molte scuole di psicologia – si facciano simulazioni di attività di insegnamento o si analizzino videoregistrazioni di lezioni svolte.

 

Ogni anno vanno in pensione insegnanti di straordinario valore, la cui competenza potrebbe invece essere messa al servizio dei futuri docenti in questo tipo di attività, attraverso incarichi universitari, anche temporanei. Ciò costituirebbe tra l’altro uno dei tasselli più significativi di quella “carriera” di cui si parla da molto tempo.


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


 

Tutto questo considerato, ritengo che sia decisiva, piuttosto che una ristrutturazione del percorso formativo come quella indicata da Cominelli, un’attuazione di alto profilo della “bozza Israel”, tenendo adeguato conto sia delle competenze realmente presenti nel mondo della scuola, sia della necessità di integrare la formazione teorica universitaria con frequenti momenti di didattica operativa ed esperienziale.

Leggi anche

  • SCUOLA/ Prof, stipendi troppo bassi? Ringraziate i sindacati
  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Un prof: 36 ore, una proposta sciagurata per non fare l'unica riforma che manca

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net