• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Il nuovo Regolamento può fermare l’invasione degli insegnanti “stranieri”?

  • Educazione

SCUOLA/ Il nuovo Regolamento può fermare l’invasione degli insegnanti “stranieri”?

Fabrizio Foschi
Pubblicato 15 Luglio 2010
scuola_docente-lavagnaR375

Foto: Fotolia

È crescente il numero di laureati italiani che si abilitano all’insegnamento all’estero per poi tornare nelle nostre scuole. Per questo, spiega FABRIZIO FOSCHI, servono modifiche al nuovo Regolamento

Il parere favorevole della Commissione VII del Senato sul Regolamento riguardante la formazione iniziale dei docenti rappresenta un altro piccolo passo avanti verso l’apertura di un nuovo percorso abilitante dopo la sospensione dell’accesso alle SSIS dall’anno accademico 2008-2009 (art. 64, comma 4-ter, D.L. 112/2008).


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


 

L’atto della Commissione è subordinato all’intenzione del Ministero di scorporare l’attivazione entro il prossimo anno accademico dei tirocini formativi attivi (TFA), dall’avvio dei corsi di laurea magistrali: sia di quelli a ciclo unico per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, sia di quelli per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Questa decisione è un fatto positivo. Non c’è praticamente alcuna realtà che si occupi della vicenda (istituzionale, accademica, culturale, associativa) che non convenga sulla validità di questo proposito. Si tratta di una convergenza significativa e ampiamente motivata dalla emergenza di tipo vocazional-professionale rappresentata dalle migliaia di laureati in discipline concernenti l’insegnamento che non hanno sbocchi lavorativi adeguati agli studi svolti, in assenza, come detto, di un percorso abilitante.

A questa categoria di giovani desiderosi di accedere a un cammino professionalizzante e prossimi alla delusione, nel caso si verifichi per il terzo anno l’assenza di una normativa adeguata, si aggiunge quella dei docenti non abilitati che hanno svolto i fatidici 360 giorni di servizio nelle scuole del sistema nazionale di istruzione.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Due situazioni diverse, ma entrambe da sanare, posto che, come giustamente si è sottolineato da più parti, il riconoscimento del servizio svolto non si risolva in una semplice sanatoria, ma semmai nell’abbreviazione del percorso del TFA (che comprende, è bene ricordarlo, oltre a insegnamenti e laboratori pedagogico-didattici, anche 475 ore di tirocinio vero e proprio), previo superamento della prova d’accesso.

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

Come s’è avuto modo di evidenziare in altre occasioni, riteniamo che la prova d’accesso al TFA e il conseguente punteggio utile per entrare nella graduatoria degli ammessi (che dovrà tenere conto anche dell’effettivo servizio svolto) siano un filtro sufficiente per intercettare coloro che, potendo vantare giorni di servizio magari racimolati nei modi più diversi, non sono in possesso delle competenze disciplinari e comunicative adatte all’insegnamento. Allo stesso modo, perseguendo questa formula, sono garantiti i diritti legittimi dei già abilitati tramite le vecchie SSIS e non ancora collocati in una posizione lavorativa sicura.


SCUOLA/ Formazione docenti, il Regolamento passerà l’esame dei decreti?


 

Durante i lavori in sede consultiva della Commissione VII del Senato, il sottosegretario Pizza dichiarava a nome del Ministero di voler contrastare un’altra stortura determinatasi in seguito al vuoto legislativo: quella dei laureati italiani che si abilitano all’estero (Spagna, Romania, Svizzera, ecc.) per poi far valere nel nostro Paese i titoli acquisiti.

 

Non abbiamo dati per calcolare l’entità del flusso, che è tuttavia conosciuta all’amministrazione centrale, se essa stessa dichiara (parole del sottosegretario) che “il fenomeno migratorio verso la Spagna di laureati italiani per conseguire l’abilitazione professionale è ben noto al Ministero”.


SCUOLA/ 3 condizioni per insegnare in libertà


 

Non c’è altra modalità per contrastare una simile congiuntura, che impropriamente ma inevitabilmente alimenta il mercato parallelo dell’abilitazione all’insegnamento (con inevitabile dinamica di costi/guadagni), che decidersi a promuovere il vero e unico percorso abilitante nazionale.

 

Un’altra ragione ancora che depone a favore dell’accelerazione delle pratiche di partenza del TFA risiede nel termine posto dal Regolamento (art. 15) per accedervi (transitoriamente) con i requisiti con cui si accedeva alle vecchie SSIS: l’anno accademico 2012-2013, ovvero tra due anni, che è come dire secondo i tempi ministeriali, dopodomani.


SCUOLA/ E ora quale sarà il meccanismo di chiamata dei docenti?


 

La fase della revisione dello schema di Regolamento dovrà quindi essere breve e tale, al contempo, da recepire almeno alcuni punti qualificanti dei pareri espressi dagli organi consultati, sebbene non in termini vincolanti.

 

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

Tra questi ricorre (nel parere della Commissione Cultura della Camera, come pure in quella del Senato) la richiesta di garantire una rappresentanza più equilibrata delle due componenti, scolastica e universitaria, all’interno del consiglio del corso di tirocinio e nella commissione d’esame che dovrà presiedere al conferimento dell’abilitazione.

 

Una istanza legittima, rappresentando il consiglio di corso di tirocinio un terreno di incontro tra scuola e università molto favorevole alla reciproca e virtuosa integrazione. Questa medesima prospettiva, quella dell’incontro operoso e operativo tra le due realtà cui compete di insegnare a insegnare, è funzionale, se ben costruita, all’altra importante dimensione del nuovo percorso professionale docente, che è la modalità dell’assunzione o reclutamento.

 

Il sistema abilitante è stato (giustamente) pensato come distinto da quello del reclutamento per evitare di ricadere nelle corsie obsolete delle graduatorie di reclutamento (ora ad esaurimento). Se lo è dal punto di vista normativo, non lo può essere da quello logico e culturale: un buon sistema di preparazione disciplinare e didattica del docente deve potersi sviluppare in un quadro di pluralizzazione delle forme del reclutamento: concorsi per titoli, concorsi ordinari (magari indetti dalle scuole o reti di scuole), chiamata diretta.

Leggi anche

  • SCUOLA/ Formazione docenti, il Regolamento passerà l’esame dei decreti?
  • SCUOLA/ 3 condizioni per insegnare in libertà
  • SCUOLA/ E ora quale sarà il meccanismo di chiamata dei docenti?

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net