• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Israel: la rivoluzione? Stop ai docenti malati di metodologia

  • Educazione

SCUOLA/ Israel: la rivoluzione? Stop ai docenti malati di metodologia

Giorgio Israel
Pubblicato 2 Luglio 2010
scuola_libri-ppianoR375

Un libro di scuola

È l’overdose di ideologia metodologica il vero morbo che ammala gravemente la scuola italiana. Che va riformata all’insegna di conoscenze, capacità e libertà di metodo. GIORGIO ISRAEL risponde a Luisa Ribolzi

Posso rassicurare Luisa Ribolzi: neanch’io penso che basti sostituire un modello “disciplinare” a uno “pedagogico” per salvare la scuola italiana. Però, dopo aver detto e ribadito che le due cose debbono andare assieme – sottoscrivo quanto dice Ribolzi: «il metodo senza contenuti è vuoto e i contenuti senza metodo sono inefficaci» – bisogna essere conseguenti. Il che significa, in primo luogo, evitare di riproporre in altre forme il primato della metodologia. E, in secondo luogo, evitare di restare alle enunciazioni di principio senza affrontare una buona volta i nodi che sono alla base della crisi della nostra scuola. Sarà “vis polemica” ma confesso di trovare molto stancante, oltre che improduttivo, il continuo discettare attorno alle “modalità” senza provarsi mai a prendere di petto le questioni di merito.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Mi limito a un esempio. L’insegnante della scuola primaria, dice Ribolzi, non può insegnare storia o matematica se non la sa, ma l’aspetto disciplinare è strumentale rispetto agli obbiettivi formativi. Sono disposto ad accettare questa affermazione e ad andare oltre dicendo che essa si applica anche alla scuola secondaria. Ma cosa dice questo rispetto ai problemi che oggi affliggono l’insegnamento della matematica, della storia e della geografia nella scuola primaria? Nasconde il vero problema, e cioè che da qualche decennio a un insegnamento puramente contenutistico, e spesso nozionistico, si è sostituita non l’apertura a più articolate e raffinate metodologie didattiche – che comunque dovrebbero essere largamente affidate alla libertà dell’insegnante, come ha bene spiegato sul Sussidiario Giorgio Ragazzini – ma una serie di ideologie relative a cosa si debba intendere per matematica e alle forme di apprendimento della matematica da parte del bambino (e così per la storia e la geografia).


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Le metodologie didattiche erano una mera conseguenza di quelle ideologie: è curioso che chi deplora il prepotere dell’accademismo sulla scuola non si avveda che questa è la forma peggiore di accademismo, quella che usa l’insegnamento e i bambini come cavie delle proprie elucubrazioni. Così, la nostra scuola ha assimilato il formalismo di stampo bourbakista, nelle versioni di Piaget, inclusa la strampalata teoria che il bambino non sia capace di assimilare la matematica prima dei sei-sette anni. Oggi questa teoria ha mostrato tutta la sua inconsistenza, ma non lo si dice apertamente, e parte dell’insegnamento continua a basarsi su quei precetti, in una sintesi incongrua con nuove visioni, in particolare con quelle ispirate alle neuroscienze, non meno campate in aria delle teorie piagetiane.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Clicca >> qui sotto per continuare l’articolo

 

Non ho spazio per argomentare in dettaglio, mi limito a qualche osservazione sparsa. Quel che abbiamo di fronte è un pasticcio composto da una serie di ingredienti incongrui: un po’ di formalismo rappresentato da una persistente insiemistica, un rallentamento pernicioso nell’introduzione del bambino al mondo dei numeri, la riduzione di questa introduzione a un approccio intuitivo che rappresenta una vera e propria regressione alla visione quantitativa pre-ellenica (la matematica mesopotamica delle “bullae” è uno dei modelli della nostra scuola primaria). A ciò si aggiunge una violazione smodata del principio di Occam: si moltiplicano definizioni insensate, come la divisione per ripartizione e per contenenza, la regola dissociativa dell’addizione e altre follie, che ingombrano la mente del bambino di strutture vuote. È il trionfo del formalismo, ma di un formalismo regressivo, che riconduce questo profluvio di regole a mere pratiche di disegno, di colori, di ritagli.


SCUOLA/ Formazione docenti, il Regolamento passerà l’esame dei decreti?


 

Per converso, mentre la matematica è stata ridotta a sapere pratico quasi manuale, e però tutto ridotto a regole e principi, mentre la sua materia – i numeri, le figure geometriche – è da un lato impoverita (il bambino in prima non deve andare oltre il numero 20!), dall’altro ridotta ad altro da sé, la storia e le geografia sono ridotte a materie queste sì pienamente formali. Non si studiano entità fisiche concrete né eventi realmente accaduti nella storia dell’umanità, ma ci si esercita formalmente a costruire «le proprie geografie», a elaborare «le proprie storie». La geografia è ridotta a scienza della spazialità e la storia a scienza della temporalità.


SCUOLA/ 3 condizioni per insegnare in libertà


 

Clicca >> qui sotto per continuare l’articolo

 

 

 

Bene, potrei andare avanti e argomentare con dettagli e con la massima precisione. Ma mi fermo qui. Desidero soltanto sottolineare che il disastro della nostra scuola non sta nell’aver dato troppo spazio alla pedagogia. Una sana cultura pedagogica maturata sul campo ed erede di tante esperienze passate è necessaria alla scuola come l’ossigeno. Il disastro imperdonabile è aver fatto della scuola il terreno di sperimentazione di ideologie pedagogiche e persino di concezioni dell’uomo – quali quelle che oggi pretendono di modellare l’insegnamento sui dettami delle neuroscienze e che in realtà sono soltanto metafisiche materialistiche – sulla pelle dei bambini e dei ragazzi e pretendendo di assoggettare ad esse gli insegnanti, ridotti a meri facilitatori ed esecutori di quei precetti. Ebbene, non esiste un ambito della cultura immune da un esame critico. La pretesa di ottenere carta bianca sul piano delle metodologie pedagogico-didattiche è inammissibile quanto quella di sostenere che la verità del teorema di Pitagora sia un’opzione sociale.


SCUOLA/ E ora quale sarà il meccanismo di chiamata dei docenti?


 

Qui sta il nodo. Fintantoché la discussione sui contenuti dell’insegnamento sarà bandita e non si potrà parlare altro che di modalità organizzative la crisi della scuola si avviterà ineluttabilmente. Salvare il soldato Ryan? Certamente. Salvarlo significa ridargli dignità, ovvero considerarlo non come un funzionario esecutore dei precetti dell’accademia pedagogico-didattica – l’unica che si arroga il diritto di fare lezioni ex-cathedra – ma come un “maestro” nel senso pieno del termine, che possiede le conoscenze e le capacità adeguate a insegnare e che forma i giovani secondo un principio di libertà metodologica. Sulla base di questa competenza e di questa libertà si affermi il migliore, secondo un principio di merito e criteri di valutazione seri e non formali. Non si parla sempre di “autonomia scolastica”? Ma cos’è l’autonomia scolastica senza libertà metodologica?

 

Ci si lamenta del rischio del “prescrittivismo” disciplinare. Ma non si dice che il “prescrittivismo” che domina il sistema dell’istruzione è quello imposto da un’ideologia del primato del metodo, che vede la scuola come «la frontiera più avanzata della ricerca epistemologica e didattica» al fine di «destrutturare la società tradizionale». Sono citazioni non scelte a caso. Non sarebbe il caso di liberarsi una buona volta di queste ideologie “rivoluzionarie”?

 

 

Leggi anche

  • SCUOLA/ Formazione docenti, il Regolamento passerà l’esame dei decreti?
  • SCUOLA/ 3 condizioni per insegnare in libertà
  • SCUOLA/ E ora quale sarà il meccanismo di chiamata dei docenti?

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net