• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Progettare il lavoro dei prof si deve: lo dice l’autonomia

  • Educazione

SCUOLA/ Progettare il lavoro dei prof si deve: lo dice l’autonomia

Enrico Maranzana
Pubblicato 24 Luglio 2010 - Aggiornato 28 Ottobre 2020 ore 18:13
domino_ppianoR375

Nella scuola - spiega ENRICO MARANZANA - il management è prassi sconosciuta: la gestione delle risorse umane avviene come se complessità e visione sistemica fossero concetti marginali

La bozza di Regolamento sulla formazione iniziale dei nuovi insegnanti è all’origine di un dibattito che ha messo in piena luce la confusa situazione in cui vive il nostro sistema educativo, di istruzione e formazione: l’ambito del problema non ha trovato definizione e, di conseguenza, le argomentazioni sono figlie di un sentire individuale, indeterminato e non oggettivo. Si tratta di un’osservazione che scaturisce dalla comparazione con quanto avviene nel mondo del lavoro: l’assunzione di un dipendente è vincolata da parametri puntualmente enunciati, descritti in mansionari o in matrici di responsabilità che formalizzano aspettative e prestazioni dovute. Nella scuola, invece, il management è prassi sconosciuta: la gestione delle risorse umane avviene come se complessità e visione sistemica fossero concetti marginali, come se il tempo si fosse fermato all’inizio del ‘900.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Eppure le norme sull’autonomia pongono la progettazione organizzativa a fondamento del governo delle istituzioni scolastiche; queste, per onorare il mandato ricevuto devono (a) suddividere  il problema formativo in parti, individuando le componenti, i soggetti responsabili e la struttura unificante; (b) precisare le funzioni che i diversi soggetti devono assolvere; (c) esplicitare i compiti corrispondenti a ogni funzione.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


L’ITC Parini di Lecco ha onorato il mandato ricevuto e, nel paragrafo “progettazione organizzativa” del POF pluriennale, ha enunciato i caratteri della professionalità dei docenti.

“La professionalità del docente è fatta da competenze disciplinari e pedagogico-didattiche, più competenze organizzative. Si sviluppa lungo una dimensione individuale coniugata con una dimensione di gruppo.

La professionalità si manifesta, attraverso l’insegnamento della propria disciplina, mettendone a frutto le valenze formative. In tale ottica, il Docente: 1. contribuisce alla programmazione dell’attività educativa quale componente del Collegio dei docenti; 2. progetta e gestisce, quale membro del Consiglio di classe, i percorsi formativi seguendo gli orientamenti e gli obiettivi indicati dal Collegio dei docenti; 3. opera nei gruppi di lavoro e nei Dipartimenti disciplinari per elaborare risposte ai problemi individuati dal Collegio dei Docenti e dai Consigli di Classe; 4. progetta e gestisce in classe le occasioni di apprendimento per conseguire sia gli obiettivi collegialmente individuati sia i traguardi della disciplina che insegna; 5. comunica ai propri studenti, prima di iniziare una nuova fase del percorso formativo, le competenze che saranno perseguite e valutate al termine dell’attività; 6. verifica l’apprendimento degli studenti in relazione agli obiettivi formativi perseguiti Formula una proposta di voto per la valutazione del CdC, corredandola con un sintetico giudizio motivante; 7. avanza a CdC richieste e proposte per attività integrative, interventi di recupero etc.”


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Non si tratta di un’enunciazione teorica: specifici documenti e organismi sono stati predisposti per concretizzare la struttura prevista e per ufficializzare/pubblicizzare le decisioni assunte.

1. “il Collegio dei docenti espone all’albo dell’istituto la programmazione dell’azione educativa” in cui sono scanditi gli obiettivi annuali, espressi in termini di capacità, integrati dai relativi descrittori di processo. In tal modo i rischi di fraintendimento sono significativamente ridotti e le famiglie sono edotte sull’aspetto fondante l’offerta formativa;

2. nel documento di programmazione, “da presentare nel 1° consiglio di classe aperto, da depositare agli atti della scuola, si prefigura, sulla base delle informazioni acquisite ad inizio anno, il percorso che consentirà agli studenti di conquistare le mete fissate dal Collegio, obiettivi comuni a tutti gli insegnamenti che ogni docente deve raggiungere attraverso la sua disciplina”. Parte integrante del documento è la tavola sinottica di programmazione capacità-competenze, che prevede più tabelle, una per ogni capacità perseguita. Sono strutturate in due colonne: la prima è intestata alla materia di insegnamento, la seconda alle competenze che si intendono promuovere (comportamenti attesi che gli studenti esibiscono affrontando un compito);


SCUOLA/ Prof, stipendi troppo bassi? Ringraziate i sindacati


3. a) il docente è eleggibile nella commissione Valutazione Efficacia Attività Didattica che segue l’attività formativa/educativa della scuola per “misurare il grado di conseguimento degli obiettivi programmati (capacità): l’analisi dello scostamento obiettivi..risultati facilita il governo del servizio scolastico”. In particolare organizza “due prove comuni per classi parallele (ad inizio e a fine anno scolastico), per osservare l’evoluzione di una stessa classe in una o più discipline dai livelli iniziali a quelli finali, valutando la coerenza dei risultati tra classi parallele dell’Istituto”;


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


3. b) il docente partecipa al lavoro dei Dipartimenti disciplinari sia per “aggiornare per ogni anno di studio i repertori di competenze che esplicitano come le capacità siano da integrare con le conoscenze”; sia per mettere a punto specifici percorsi per conseguire gli obiettivi collegialmente individuati nonché gli obiettivi dell’apprendimento indicati nei programmi delle diverse materie (competenze) e per trasmettere le conoscenze disciplinari;

3. tre percorsi esemplificano l’attività di progettazione di occasioni di apprendimento:

Percorso didattico sui numeri naturali e sistemi di numerazione;


SCUOLA/ Un prof: 36 ore, una proposta sciagurata per non fare l'unica riforma che manca


Problema – modello – esecutore;

Usiamo i logaritmi per “riordinare” la scuola.

 

 

 

Leggi anche

  • SCUOLA/ Prof, stipendi troppo bassi? Ringraziate i sindacati
  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Un prof: 36 ore, una proposta sciagurata per non fare l'unica riforma che manca

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net