• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Cosa succede quando gli insegnanti diventano “pazzi per la scuola”?

  • Educazione

SCUOLA/ Cosa succede quando gli insegnanti diventano “pazzi per la scuola”?

Anna Di Gennaro
Pubblicato 7 Agosto 2010
Scuola_Insegnante_TristeR375

Foto Fotolia

ANNA DI GENNARO ci parla dell’ultimo libro di Vittorio Lodolo D’Oria dedicato al disagio mentale professionale degli insegnanti

Vittorio Lodolo D’Oria ha dedicato il suo ultimo libro dal titolo decisamente provocatorio (“Pazzi per la scuola”) “ai docenti di ogni ordine e grado e a coloro che gestiscono l’istituzione scolastica”.

 

È nel sottotitolo del volume (“il burnout degli insegnanti a 360°: prevenzione e gestione in 125 casi”) il nocciolo della spinosa questione, ancora troppo sottostimata o rimossa dagli attori stessi della scuola, ma anche e soprattutto dalle istituzioni preposte a operare per promuovere un clima lavorativo dove l’educazione e le buone pratiche di insegnamento/apprendimento possano svolgersi in condizioni migliori rispetto alle attuali.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Ecco quindi la nota “spiritosa” dello specialista quando – nell’introduzione – afferma: “Chiedete ai vostri figli se, una volta esauriti i posti a disposizione per calciatore e velina, da grandi vorranno fare gli insegnanti. Vi risponderanno di no arricciando il naso con ribrezzo, e allora potrete stare tranquilli per loro (assai meno per i vostri nipotini, cioè i loro figli). Ma se la risposta fosse sì, sono guai seri, e vi consiglio di far leggere loro questo libro”.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


 

Colpisce favorevolmente la scelta della copertina della novità editoriale Alpes per la tutela della salute dei docenti (D. Lgs. 81/08 e successivi). Mi soffermo quindi incuriosita a osservare i particolari della fotografia in bianco e nero e spezzata a metà. Vi sono immortalati undici bambini maschi, rigorosamente a braccia conserte, in piedi davanti alla lavagna di una classe elementare di Palermo del 1911, mentre il loro attempato maestro posa austero in mezzo a loro.

È trascorso un secolo e, nonostante Giovanni Papini auspicasse la chiusura delle scuole, quasi avesse intuito che qualcosa non funzionava più a dovere, stiamo assistendo a un fenomeno quasi impensabile, seppur le avvisaglie ne facessero ipotizzare la presenza dilagante: il disagio mentale professionale (DMP).


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

Posto che non v’è nulla di nuovo sotto il sole, rammento la citazione di William Osler (1849-1919) promotore della formazione medica continua che così si rivolge ai giovani medici che – sotto la sua guida – portavano a compimento la loro formazione universitaria.

 

“Cari neo medici, nell’augurarvi un grande successo professionale, devo darvi due notizie: una buona e una cattiva. La buona notizia è che nel giro di una decina di anni la metà delle cose che avete imparato sarà scientificamente superata e l’avrete dimenticata. La cattiva notizia è che nessuno può sapere quale sia questa metà”.


SCUOLA/ Prof, stipendi troppo bassi? Ringraziate i sindacati


 

Se al tempo della foto di copertina le autorità di ogni paese erano il sindaco, il medico condotto e la maestra, da decenni assistiamo a un declino del prestigio professionale. La trasformazione dell’insegnante in impiegato statale ha declassato la professionalità del docente e la sua dignità agli occhi dei più, mentre l’avvento dei mass media e della tv in particolare l’hanno resa poco attraente, soprattutto alla componente maschile. La femminilizzazione, con tutte le problematiche a essa connesse, costituisce un nuovo serio problema unitamente all’innalzamento dell’età pensionabile.


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


 

Leggere il testo permette l’incontro – a tratti sconvolgente – con una realtà di profonda sofferenza sommersa, direi quasi da brivido, sotto vari punti di vista. Ma potrebbe servire a diffondere capillarmente maggior consapevolezza sul rischio di usura mentale derivante da una delle professioni di aiuto di cui, peraltro, è meno nota l’appartenenza.

 

L’appello sotteso al libro, che contiene vari allegati a riprova del lungo percorso di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, delle parti sociali nonché delle associazioni di categoria, invita a una maggiore sinergia d’intenti tra le istituzioni e gli attori giunti al termine dell’ennesimo anno di scuola durante il quale abbiamo assistito al proliferare di numerosi casi di cronaca ben poco edificante, ma di fronte ai quali non abbiano saputo che indignarci e additare il “colpevole”.


SCUOLA/ Un prof: 36 ore, una proposta sciagurata per non fare l'unica riforma che manca


 

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

Molti altri non giungono sui quotidiani, ma ugualmente creano disservizio e diffondono la convinzione che molti docenti non siano mai stati adatti all’insegnamento. In alcuni casi è la povertà strumentale a provocare danni, ma in molti altri è il logoramento psicofisico ad aver generato l’episodio eclatante di fronte al quale il dirigente scolastico impreparato e incapace di leggere i segnali premonitori, non sa far altro che ricorrere alla forza pubblica sotto lo sguardo attonito di genitori e bambini. Un copione già visto che lascerà segni indelebili, ma di cui pochi si occupano e preoccupano seriamente.

 

Solo il superamento dell’autoreferenzialità, che continua a contraddistinguere i “mondi” della scuola e della sanità incapaci di comunicare, nonostante l’era del “villaggio globale” e dell’interconnessione tra i saperi, le conoscenze, le competenze e le rispettive basi di dati, dovrebbe favorire la divulgazione sistematica e capillare nonché deontologicamente corretta delle azioni da intraprendere immediatamente. Un’equipe in sala operatoria lavora proprio così. Ma in questo caso il paziente è la scuola, gravemente ammalata, al cui capezzale vari esperti fanno a gara per “salvarla”.

 

Segnalo in particolare l’ultimo degli interessanti allegati. L’interpellanza parlamentare al ministro della pubblica istruzione del dicembre 2009 firmata da oltre 2500 persone. Restiamo in attesa di una sua autorevole risposta…prima che sia troppo tardi!

 

In ogni caso la quarta di copertina chiarisce in modo ineccepibile il contenuto del libro stesso.

 

PER LEGGERE IL TESTO DELLA QUARTA DI COPERTINA CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

Il disagio mentale professionale degli insegnanti: fantasia o realtà?

Al termine dei seminari c’è sempre qualcuno che mi chiede con sarcasmo: “Ma è vero che a insegnare si diventa matti, oppure solo i matti fanno gli insegnanti?”. La mia risposta riporta l’interlocutore alla realtà: “Sono vere entrambe le cose, ma il problema è che non sono risapute”.

 

Alcuni docenti stremati scoppiano per esaurimento delle risorse psicofisiche, altri vedono slatentizzarsi una psicopatologia magari a origine eredofamiliare.
Entrambi i casi chiedono di essere gestiti adeguatamente da terzi: il dirigente scolastico, schiacciato tra i rischi di denunce per mobbing e i contenziosi legali con l’utenza.

 

A comprovare i fatti vi sono le 125 storie e testimonianze, accuratamente raccolte in questo libro, che narrano della ventennale esperienza trascorsa fianco a fianco con docenti in crisi e presidi impreparati. Un volume che vuole far riflettere tutti: i docenti perché non si sentano soli nel loro disagio e imparino a condividerlo; i genitori affinché comprendano le corrette modalità per affrontare situazioni delicate; i dirigenti per fare tesoro di esperienze utili a gestire i casi più gravi nella loro vita professionale.

 

Sono tante le vicissitudini di coloro che, pur affetti da gravi psicopatologie, hanno portato a termine la carriera docente con danno per se stessi e per gli altri (colleghi, studenti, genitori, dirigente). Non si può che provare estrema pena per quei docenti senza più capacità critica e di giudizio, ma altrettanto imbarazzo ci sovviene per i loro alunni, traumatizzati in tenera età, e totalmente indifesi.

 

Chi se ne occupa? Possibile che una persona psichicamente ammalata resti in cattedra, per numerosi lustri, peggiorando la prognosi della patologia da cui è affetta e costituendo un pericolo per l’utenza?

 

A perpetuare quotidianamente il ripetersi di questi episodi concorrono almeno tre fattori: l’impreparazione dei dirigenti scolastici in materia di gestione del Disagio Mentale Professionale; l’ostinazione delle istituzioni nel non formare i capi d’istituto in proposito; il mancato riconoscimento agli insegnanti dell’immane dispendio di energia psicofisica necessario per adempiere al compito educativo (negando al contempo dignità e prestigio a chi lo esercita).

 

Il nuovo Testo Unico sulla tutela della salute dei lavoratori vuole la prevenzione dello stress-lavoro correlato, ma il timore è che, per le istituzioni scolastiche e sanitarie, resti ancora una volta lettera morta a danno della helping profession degli insegnanti.

Devo ammettere che talvolta prevale lo sconforto e vorrei gettare la spugna, ma poi mi viene subito da dire: “Sono comunque … pazzi nostri”.

 

Allora accenno un sorriso, mi lascio travolgere dalla stessa passione che hanno gli insegnanti per i nostri figli, e riprendo con impegno la battaglia a favore della nostra bistrattata scuola.

 

Breve profilo professionale dell’autore

Vittorio Lodolo D’Oria, medico specialista, si occupa del Disagio Mentale Professionale (DMP) del corpo docente dal 1998, sviluppandone gli aspetti della prevenzione, dell’orientamento alla cura e della gestione sociale nonché medico-legale. Dal 1992 è componente del Collegio Medico della ASL di Milano per il riconoscimento dell’inabilità al lavoro per causa di salute. E’ autore di pubblicazioni scientifiche (La Medicina del Lavoro N° 5/2004 e N° 3/2009) e due libri (Scuola di Follia nel 2005 e La Scuola Paziente nel 2009) sul DMP degli insegnanti. Sull’argomento ha formato migliaia di docenti e dirigenti scolastici di tutte le scuole della Penisola e all’estero.

Leggi anche

  • SCUOLA/ Prof, stipendi troppo bassi? Ringraziate i sindacati
  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Un prof: 36 ore, una proposta sciagurata per non fare l'unica riforma che manca

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net