• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Aprea: Regolamento al via, ora servono insegnanti più flessibili

  • Educazione

SCUOLA/ Aprea: Regolamento al via, ora servono insegnanti più flessibili

Int. Valentina Aprea
Pubblicato 13 Settembre 2010
aprea_fogliR375

Valentina Aprea

I precari? «Un dramma, ma il nuovo Regolamento può voltare pagina». La vera autonomia? «Arriverà col federalismo». Lo dice al sussidiario VALENTINA APREA, presidente della VII Commissione della Camera  

Con l’inizio dell’anno scolastico la riforma è al via. «Le famiglie troveranno percorsi didattici più in linea con le tendenze europee». I precari? «Un dramma, ma il nuovo Regolamento può voltare pagina». La vera autonomia? «Arriverà col federalismo». Lo dice al sussidiario Valentina Aprea, presidente della Commissione Cultura della Camera. Il progetto? «Confido sui tempi lunghi di fine legislatura e sulla possibilità di approvare una legge che modifichi governance e finanziamento delle scuole e anche la professionalità dei docenti, compresi un nuovo stato giuridico e una nuova valutazione dei docenti nelle scuole».


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


On. Aprea, l’anno scolastico comincia all’insegna della protesta dei precari. Una ricetta per risolvere questa piaga è ancora possibile?

Certamente, a patto che non si voglia risolvere il problema entro domani mattina. La risposta più efficace è arrivata venerdì con l’approvazione del regolamento sulla formazione iniziale degli insegnanti, che prevede prima la formazione universitaria, e poi scolastica con il tirocinio formativo attivo per un numero chiuso di laureati che vogliano specializzarsi all’insegnamento. Il percorso formativo e la programmazione degli accessi, codecisa dall’amministrazione scolastica con le direzioni regionali, dovrebbero da un lato garantire una qualificazione migliore e dall’altro anche ridurre il numero dei docenti abilitati.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


E per quanto riguarda la situazione pregressa?

Non c’è da illudersi. I numeri sono molto alti: si può sbagliare per eccesso o per difetto di qualche migliaio di docenti, ma siamo intorno ai 270-290mila docenti abilitati. Ma al di là dei numeri, il dramma è che la formazione non è stata mai accompagnata da sistemi di valutazione legati al lavoro effettivo nelle scuole: è mancato un percorso legato alla qualità delle conoscenze e competenze reali. Ora si volta pagina.

Quando partirà il tirocinio formativo attivo?

Dovrebbe partire molto presto, mi auguro nel mese di gennaio 2011, un primo percorso di tirocinio per quei laureati che non hanno potuto frequentare le Ssis nei due anni in cui c’è stata la vacanza delle scuole di specializzazione. Colmato questo vuoto, si andrà avanti con il percorso ordinario previsto dopo i due anni di formazione universitaria.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Quest’anno , dopo la riforma – Indicazioni nazionali per i licei e Linee guida per gli istituti tecnici e professionali – partiranno classi prime completamente rivoluzionate negli orari e nella didattica. Che cosa deve attendersi una famiglia che manda i figli nella nuova scuola superiore?

Clicca >> qui sotto per continuare l’intervista

 

Percorsi didattici senz’altro più in linea con le tendenze europee più efficaci di formazione e di preparazione. La formazione pubblica italiana ha investito molto di più, rispetto al passato, sulla conoscenza delle lingue straniere, sulle nuove tecnologie, sulle scienze, e anche su una migliore e più approfondita competenza in italiano e in matematica.


SCUOLA/ Prof, stipendi troppo bassi? Ringraziate i sindacati


 

E secondo lei la riforma porrà ai docenti problemi di attuazione?

 

Per loro sarà possibile anche formarsi o perlomeno riqualificare la propria preparazione attraverso il corso di studi e formazione previsto proprio dal ministero.   

 

Le iscrizioni ai licei sono in aumento mentre quelle agli istituti tecnici e professionali, che la riforma del ministro Gelmini si proponeva di rilanciare, risultano in calo. Cos’è accaduto?

 

È un dato che conferma la volontà delle famiglie di investire su percorsi lunghi di formazione, contrariamente a quanto avveniva negli anni ’60-’70 quando c’era un investimento prevalente sul diploma. Però è anche vero che i nuovi istituti tecnici danno la possibilità di acquisire una formazione fortemente propedeutica anche rispetto alla prosecuzione degli studi scientifici. Occorrerà certamente sforzarsi per far conoscere di più e meglio questi nuovo percorsi.


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


 

Vuole «togliere» allievi ai licei?

 

Tutt’altro. Mi limito a rilevare un dato inoppugnabile: da un lato abbiamo bisogno di garantire alle nostre aziende tecnici e quadri qualificati, la richiesta dei quali continua ad aumentare. Dall’altro serve un investimento più che sulla formazione umanistica, su quella scientifica e tecnica.

 

Secondo lei non c’è il rischio di una eccessiva «licealizzazione» dell’istruzione tecnica?

 

No, perché la doppia opzione mette al riparo da questo rischio. Essa qualifica il tecnico secondo i nuovi requisiti scientifici e tecnologici, rivisti alla luce delle nuove tendenze e al tempo stesso garantisce la possibilità a chi sceglie i licei di arrivare molto più preparati sul piano tecnico-scientifico alle facoltà legate alle nuove tecnologie. Oggi abbiamo molto più bisogno di laureati in ingegneria, fisica, chimica che di laureati in scienze della comunicazione.


SCUOLA/ Un prof: 36 ore, una proposta sciagurata per non fare l'unica riforma che manca


 

Stando ai dati Ocse di Education at a glance 2010 i problemi dell’Italia rimangono gli stessi: per dirne un paio, eccessiva permanenza in classe rispetto ai livelli di apprendimento, e spesa inferiore ma assorbita dalle retribuzioni di un numero abnorme di docenti. La riforma riesce a porre le basi di un affronto serio di questo problema?

 

Clicca >> qui sotto per continuare l’intervista

 

 

 

Pensi che quelli che l’Ocse indica come punti di debolezza del nostro sistema, nel nostro paese vengono da alcune parti ancora indicati come punti di forza. Ora con la riforma Gelmini – che fa tesoro delle indicazioni precedenti, dalla Moratti in avanti – abbiamo ottenuto sia un riequilibrio delle ore sia del numero degli insegnanti per corso e per indirizzo, perché un altro grave limite della scuola italiana è stato frammentare eccessivamente i diversi apprendimenti, con troppi insegnanti anche all’interno della stesa area.

 

Può spiegarsi?

 

Gli studenti devono potersi confrontare con un numero congruo di insegnanti, ma se ogni insegnante fa al massimo 2 ore, capisce che il team di docenti diventa troppo variegato. Questo pone problemi di concentrazione dell’alunno e aumenta le difficoltà nel rapporto tra studente e docente. In ogni caso, le criticità segnalate dall’Ocse le abbiamo tenute ben presenti riformando il sistema superiore. Soprattutto con la formazione dei nuovi insegnanti, che devono ora essere formati con competenze sì disciplinari ma essere anche capaci di coprire un’area di insegnamenti più vasta di quella attuale.

 

I dati Ocse dicono che il 92 percento dei fondi dell’istruzione vengono ancora dal pubblico. Nonostante l’alternarsi di governi di segno opposto, non c’è ancora una preponderanza dirimente dell’apparato ministeriale a scapito di una vera autonomia finanziaria?

 

È vero, il finanziamento è ancora soprattutto pubblico e su questo aspetto paghiamo una dazio fortissimo alla storia e all’impostazione centralistica della nostra istruzione. Resto dell’avviso che il vero salto di qualità che ha segnato l’evoluzione dell’autonomia a livello mondiale, e ancora manca alla nostra scuola, sarà finalmente possibile con il federalismo. Quando ci sarà un vero federalismo si potrà procedere ad un’organizzazione dell’istruzione più sussidiaria che statuale, più giocata a livello orizzontale che verticale. Mi auguro che a quel punto sia possibile prevedere la possibilità per le scuole di utilizzare finanziamenti anche privati. Occorre cominciare, come credo sia volontà dello stesso ministro Gelmini, a sperimentare sul serio le nuove forme di governance, con progetti di offerta formativa che siano molto più legati alla domanda che non all’offerta.

 

Una delle novità della riforma è proprio il rapporto con gli stakeholders che sono sul territorio. Come sta procedendo su questo fronte?

 

Clicca >> qui sotto per continuare l’intervista

 

 

Per ora rimane in un quadro di sperimentazione, perché il Consiglio di stato ha ritenuto la materia estranea alle deleghe concesse dal Parlamento. Il mio auspicio è senz’altro che molte scuole vogliano approfittare di questa opportunità e vogliano cominciare a giocarsi molto di più verso l’esterno. Ma confido sui tempi lunghi di fine legislatura e sulla possibilità di approvare una legge che modifichi governance e finanziamento delle scuole e anche la professionalità dei docenti, compresi un nuovo stato giuridico e una nuova valutazione dei docenti nelle scuole.

 

Stanti invece le possibilità attuali di utilizzare gli spazi di autonomia previsti dalla riforma, quali novità sono possibili?

 

Le flessibilità introdotte nei due bienni e nell’ultimo anno dalla riforma aprono percentuali di autonomia sicuramente più alte che in passato. Si tratta ora di approfondire questi schemi di utilizzo.

 

E per quanto riguarda la situazione degli organi collegiali?

 

Per quanto riguarda gli organi di governo, so che il ministro ha la volontà di avviare immediatamente nuove forme di sperimentazione, e credo che insieme a lei mi farò promotrice di una loro presentazione quanto prima. Mi auguro poi di poter portare in Parlamento nel 2011 la legge già presentata, discussa e istruita in commissione sulla nuova governance.

 

Qual è il suo augurio per questo inizio di anno scolastico?

 

Che la scuola riesca di più a personalizzare i percorsi e a favorire l’innovazione, in modo da essere sempre di più una scuola per ciascuno e non solo per tutti.

 

 

Leggi anche

  • SCUOLA/ Prof, stipendi troppo bassi? Ringraziate i sindacati
  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Un prof: 36 ore, una proposta sciagurata per non fare l'unica riforma che manca

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net