• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Berlinguer: il docente unico è il vero “nemico” dei precari

  • Educazione

SCUOLA/ Berlinguer: il docente unico è il vero “nemico” dei precari

Int. Luigi Berlinguer
Pubblicato 3 Settembre 2010
berlinguer_ppianoR375

Per risolvere il grave problema dei precari bisogna rimettere al centro la questione dell’offerta formativa nella scuola. Ne parla in questa intervista l’ex ministro dell’Istruzione LUIGI BERLINGUER

Per risolvere il problema dei precari bisogna rimettere al centro la questione dell’offerta formativa nella scuola. E’ la proposta dell’ex ministro dell’Istruzione, Luigi Berlinguer, di fronte allo sciopero della fame degli insegnanti senza un’occupazione sicura. Ma nella ricetta di Berlinguer c’è anche l’idea che le graduatorie vadano sostituite con nuove forme di reclutamento, trasferendo inoltre alle Regioni le risorse per contribuire a migliorare la formazione e sottraendo il problema educativo al dominio incontrastato del ministero dell’Economia.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Quanto è effettivamente grave la situazione dei precari della scuola e dove inizia invece la «strumentalizzazione» denunciata dal ministro Gelmini?
 

Innanzitutto, bisogna avere rispetto per tutte le persone che soffrono per problemi legati al loro lavoro: di sicuro lo sciopero della fame non è una scelta che si fa per ragioni strumentali. Il dato di fatto è che la piaga del precariato nel mondo della scuola esiste da noi, ma non in altri Paesi europei. E quindi il problema va affrontato in modo deciso per trovare una soluzione.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


E in che modo è possibile farlo?

CLICCA  >> QUI SOTTO PER CONTINUARE L’INTERVISTA A LUIGI BERLINGUER
 

Detto in modo rozzo una soluzione sarebbe quella di abolire le graduatorie, bandire di volta in volta tutti i posti vacanti in modo da coprirli tutti, e riaprire i bandi una volta che si sono liberati nuovi posti di lavoro. Occorre puntare su nuove forme di reclutamento, diverse da quelle dettate in passato dal ministero dell’Economia per risparmiare: oggi non avrebbe più senso. Se si fa capire al mondo dei precari che si vuole lavorare per risolvere insieme i loro problemi, questo faciliterebbe moltissimo i rapporti con gli insegnanti che oggi stanno protestando. Uno dei primi problemi che l’ex ministro all’Istruzione, Beppe Fioroni, ha avuto l’intelligenza di affrontare è la piaga del precariato, che ha avviato a soluzione, anche se non ha avuto il tempo di completare l’opera iniziata.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Ritiene che se avesse avuto più tempo a disposizione, ci sarebbe riuscito?
 

Sì, e questo avrebbe portato grandi benefici per tutti. Il problema dei precari non riguarda infatti solo gli insegnanti, ma l’intera vita della scuola. I continui trasferimenti e movimenti creano incertezza per gli stessi studenti e genitori e sono una situazione da superare. Anche se la soluzione andrebbe fatto nel contesto di una trasformazione radicale dell’offerta formativa, che parta dal chiudere le aule scolastiche.
 

In che senso?

 

CLICCA >> QUI SOTTO PER CONTINUARE L’INTERVISTA A LUIGI BERLINGUER
 


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


L’aula tradizionale va sostituita da laboratori, dipartimenti, lavoro di équipe e forme di tutoraggio. Un’articolazione dell’offerta formativa di questo tipo elasticizza la vita scolastica e rende necessario reclutare un numero maggiore di insegnanti. Senza investire il cuore dell’offerta formativa della scuola, non si risolverà mai il problema dei precari. La cui legittima protesta si concentra solo su un segmento del problema. L’offerta formativa non può essere basata solo su un insegnante, ma su più soggetti che concorrono all’educazione dello studente.


SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero


 

Noi pensiamo ancora alla scuola come a un sinonimo di banco, cattedra, libro di testo e quaderno, quando l’Oxford english dictionary ha deciso che non ci sarà più un dizionario cartaceo ma solo in formato digitale. Il numero dei testi presenti on-line ha superato abbondantemente quelli cartacei, il pomeriggio gli insegnanti utilizzano le nuove forme di comunicazione elettronica. Anche la condizione del docente è qualcosa che cambia di continuo. La sua funzione non deve essere più quella ottocentesca legata alla trasmissione del sapere, ma quella di sostegno all’apprendimento dello studente.
 


SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi


Che cosa possono ancora fare le regioni alla luce del titolo V della Costituzione e della legge cosiddetta «salva precari» dello scorso anno?
 

Se hanno dei finanziamenti, possono offrire occasioni di lavoro agli insegnanti attraverso un arricchimento dell’offerta formativa. Ma il federalismo fiscale ha un senso se i titolari del potere decentrato hanno i soldi per realizzare le cose. Purtroppo invece non c’è mai stato un momento come oggi in cui Regioni, Province e Comuni sono stati privi delle risorse necessarie.
 

(Pietro Vernizzi)
 

Leggi anche

  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero
  • SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net