• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Cara Ribolzi, è stata la finta qualità a creare un mare di precari

  • Educazione

SCUOLA/ Cara Ribolzi, è stata la finta qualità a creare un mare di precari

Gabriele Uras
Pubblicato 30 Settembre 2010
classe_lezione_profR400

(Immagine d'archivio)

Eliminare il precariato dalla scuola, finché l'insegnamento non sarà strutturato in modo diverso, oltre che complicato potrebbe rivelarsi dannoso per gli studenti. GABRIELE URAS spiega perché 

L’intervento di Luisa Ribolzi sulla questione del precariato suggerisce alcune considerazioni, a partire da quella che dovrebbe essere scontata, ma sembra che non lo sia, visto che il Ministro Gelmini è solita affermare che intende eliminare per sempre questa piaga dalla scuola. La considerazione è la seguente: il precariato nella scuola non è facilmente eliminabile, almeno fino a quando l’attività dell’insegnare non sarà organizzata in modi diversi da quelli oggi praticati. E sappiamo che cambiamenti di questa portata non sono alle viste, nemmeno nei sogni delle anime belle. Eliminabili sono soltanto gli eccessi patologici del fenomeno.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Il precariato, come condizione del lavoratore che esercita la sua attività senza garanzie di continuità e stabilità, è una necessità imposta dal particolare tipo di lavoro svolto nella scuola, che richiede di essere attentamente programmato, anche negli spazi affidati alla libera scelta da parte dell’alunno, e persino nell’inatteso e nell’imprevisto, che la perizia del docente accoglie con lo stesso piacere con cui il cercatore d’oro raccoglie la pepita nascosta tra i ciottoli sul greto del fiume.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


L’azione dell’insegnare non può essere interrotta senza danno per l’allievo, essa ha nella continuità un requisito strutturale, che, paradossalmente, è anche condizione indispensabile per gestire le discontinuità imposte dalla complessa dinamica del rapporto con gli allievi. Quando l’insegnante titolare è assente, occorre qualcuno che lo sostituisca per assicurare, per quanto possibile, la continuità del lavoro didattico. Occorre il supplente e con lui ha inizio il precariato. Una banca o la posta potrebbero farne a meno, la scuola no.

Quasi tutti coloro che hanno vissuto la propria vicenda lavorativa dentro la scuola sono stati, inizialmente, precari, e grazie a questa condizione c’è chi ha scoperto di essere portato all’insegnamento e chi si è accorto di essere inadatto ed ha cambiato strada. Abbiamo vissuto questa condizione nell’ansia e nell’attesa dell’immissione in ruolo, ma senza drammi, e magari nella speranza di superare il concorso prossimo venturo. Perché un tempo i concorsi si facevano, magari con commissioni non sempre a livelli di eccellenza, e con programmi di taglio più culturale che professionale, ma qualcuno li bandiva, c’era chi non li superava, e ciò suggeriva l’idea che quella dell’insegnamento non era l’unica via praticabile per un diplomato o laureato in cerca di un’occupazione.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


PER CONTINUARE L’ARTICOLO CLICCA >> QUI SOTTO

 
Ad un certo punto, qualcuno prese a dire che i concorsi erano una lotteria, e i governanti, invece di rivederne i meccanismi, magari cambiando le norme sul reclutamento, cominciarono a diradarli, fino quasi ad abolirli. Il resto è storia e cronaca, e le analisi del Censis, ricordate da Luisa Ribolzi, impietosamente ce lo ricordano.

Insieme alle analisi, ora volano le accuse, che vedono imputati i governanti, i sindacati, la scuola, ed in essa i docenti. Dei governanti si è già detto: posti dinnanzi al decremento demografico e alla disoccupazione intellettuale che cercava sfogo e spazi dentro una scuola sempre meno accogliente, non hanno saputo apprestare idonei interventi a rimedio. I sindacati, da che mondo è mondo, fanno gli interessi dei lavoratori e non sempre li conciliano con quelli generali.


SCUOLA/ Prof, stipendi troppo bassi? Ringraziate i sindacati


Nell’elenco dei colpevoli compare anche la scuola, ed in essa e per essa gli insegnanti. Esiste al riguardo una robusta corrente di pensiero, chiamiamola così, che formula l’accusa secondo cui lo sviluppo del sistema scolastico ha mirato a creare posti di lavoro per i docenti più che a migliorare la qualità dell’insegnamento. E prosegue affermando che le innovazioni introdotte negli ultimi decenni, tra cui la scuola a tempo pieno e l’organizzazione modulare, non sono servite a migliorare la qualità dell’insegnamento, ma solo ad aumentare i posti di lavoro.

E’ facile constatare che è vera la seconda affermazione e opinabile e azzardata la prima. E che, senza adeguate preventive verifiche, è stata dichiarata l’insignificanza di alcune importanti innovazioni, dopo di che si è deciso di abolirle, col dichiarato intento di recuperare i tratti della perduta qualità dal sapore antico. Ci sarebbe da una parte chi parla di qualità, ma produce soltanto occupazione, e c’è dall’altra chi, sempre parlando di qualità, produce disoccupazione e incrementa le schiere dei precari.


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


Leggi anche

  • SCUOLA/ Prof, stipendi troppo bassi? Ringraziate i sindacati
  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Un prof: 36 ore, una proposta sciagurata per non fare l'unica riforma che manca

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net