• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Lodolo D’Oria: 4 cose da fare per insegnare senza dire addio alla salute

  • Educazione

SCUOLA/ Lodolo D’Oria: 4 cose da fare per insegnare senza dire addio alla salute

Int. Vittorio Lodolo D'Oria
Pubblicato 19 Gennaio 2011
maestro_coro_studentiR400

Dal film Les Choristes, di C. Barratier (2004)

V. LODOLO D’ORIA, specialista in tema di burnout, parla dell’emergenza derivante dalle patologie che colpiscono gli insegnanti. In attesa che sia dia risposta a un’interrogazione

È stata presentata il 12 gennaio, e ora si attende di sapere se le istituzioni intendono rispondere finalmente all’interrogazione (4/04347) avanzata dal sen. Valditara, sulla base della documentazione e del lavoro di ricerca, di prevenzione e di cura svolto sul campo dal dottor Vittorio Lodolo D’Oria, medico, specialista in tema di burnout, ossia di Disagio mentale professionale (Dmp) degli insegnanti.
Esposti, chi più chi meno, al rischio di usura psicofisica, secondo una recente ricerca di Lodolo D’Oria il 59% di essi si definisce “in apprensione” e il 13% “in grave stato ansioso”. L’anticamera di vere e proprie psicopatologie che possono rivelarsi disastrose, per sé e per gli alunni. E che tante volte portano a quei fatti di cronaca che sembrano appartenere al limbo di atti inconsulti, se non di vera e propria, inspiegabile, follia.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Lodolo D’Oria, lei da parecchi anni si occupa di Dmp (disagio mentale professionale) negli insegnanti. Davvero la sindrome di burnout nelle persone che esercitano una professione di aiuto, e in particolare gli insegnanti, è così grave?

Le riporto una mia esperienza personale e professionale. Nel 1992 un insegnante su tre che arrivava per l’accertamento medico in Commissione medica di verifica aveva una patologia psichiatrica. Ad oggi abbiamo un raddoppio esatto dei valori e dell’incidenza: su tre insegnanti due si presentano per causa psichiatrica.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Un incremento a dir poco preoccupante. Che cosa determina questa situazione?

Le cause sono molteplici e complesse. Secondo me il fenomeno si è ingigantito negli anni sia per effetto della globalizzazione – pensiamo alla presenza in classe di studenti di etnie diverse, e al conseguente disorientamento dell’insegnante – sia per il drastico abbattimento del ruolo familiare, legato ad una crisi profonda che ha interessato tutta l’educazione. Fattori che hanno portato a concepire la scuola un po’ come parcheggio e un po’ come cestino dei rifiuti. Dispiace dirlo, ma è così. A questo ha fatto da pendant la scarsissima considerazione sociale dell’insegnante in quanto tale: i docenti guadagnano poco e dunque valgono poco.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Ha parlato di crisi profonda della famiglia e di bassa stima dell’insegnante. Cause apparentemente assai «remote», alle quali non verrebbe da pensare parlando di patologie.
 

Al contrario: ci sono e sono importanti. La sconfitta “morale” della scuola – e con essa di chi vi lavora – è iniziata anche nel ’68, quando si è creduto di livellare tutto. Questo è stato un disastro, perché i professori hanno dovuto “scendere dalla pedana” e hanno perso agli occhi degli allievi – e non solo dei loro – il minimo rispetto. La scolarizzazione di massa è stata una grossa conquista sociale, ma con essa il maestro è diventato un diritto per tutti. “Tu mi devi insegnare, non sono più io a doverti riverire”.

Torniamo al Dmp. Lei ha pubblicato prima Scuola di follia e poi Pazzi per la scuola. Perché titoli così choccanti?

C’è un dato che viene dalla Francia e serve a richiamare quell’amara realtà che noi in Italia continuiamo a ignorare. Oltralpe nel 2007 gli insegnanti erano, fra i dipendenti della pubblica amministrazione, quelli che ricorrono più spesso al suicidio. So bene che può far fare un salto sulla sedia al lettore profano, ma è la normale conseguenza dei dati sullo Stress lavoro correlato (Slc) che ho raccolto nel corso dei miei studi da quando mi occupo di Dmp. Un problema dunque non solo italiano, ma internazionale: nel 2004 uno studio istituzionale commissionato in Giappone ha rilevato che la percentuale di assenze per malattia a causa psichiatrica è passata in un decennio dal 34 al 56%. Venti punti percentuali in dieci anni sono un fatto che non si può sottovalutare. Eppure è esattamente quello che stiamo facendo. Quando ce ne occupiamo è solo per motivi di cronaca, poi tutto torna nel disinteresse generale.

In Italia, stando ai dati europei, 24mila docenti psicotici e 120mila depressi insegnano nelle nostre scuole. Chi è che gestisce questi casi? Il dirigente scolastico?

Dovrebbe, ma chiediamoci: è preparato a farlo? La risposta è no. E lo dico con sicurezza, perché nel maggio del 2008 abbiamo presentato in sala stampa a Montecitorio uno studio dal quale risulta che su un campione pari al 14% dei dirigenti scolastici italiani, vale a dire 1.452 dirigenti, solo lo 0,7% conosceva la gestione appropriata dell’accertamento sanitario. Il punto è che l’istituzione dovrebbe prevedere questa materia nella formazione dei dirigenti, invece ancora non lo fa.

A proposito di istituzioni. Lei ha recentemente coordinato una rilevazione, Salute in cattedra: report 2010 i cui dati fanno parte di un’interrogazione parlamentare, ora ripresentata su proposta del sen. Valditara. Cosa si chiede?
 

I quattro punti capitali di un’azione preventiva. Occorre: rilevare i dati, formare i docenti, che non sanno il rischio che corrono con la loro professione; formare i dirigenti, e preparare i medici, anch’essi impreparati sul rischio professionale che corrono gli insegnanti. L’indagine ha mostrato esiti sorprendenti sullo stato conoscitivo attuale del Dmp. Su un campione di più di 5.200 insegnanti (della scuola pubblica, di ogni ordine e grado, ndr) solo il 19% è consapevole dei rischi della professione per la salute; i tre quarti hanno ammesso che nella loro vita prevale lo stress di origine professionale rispetto a quello extra-lavorativo; il 59% si definisce “in apprensione” e il 13% “in grave stato ansioso”. La situazione è allarmante, ma a distanza di un anno dall’interrogazione presentata dall’on. Sbrollini i ministeri destinatari – Istruzione, Salute e Pari opportunità – non hanno risposto.

Quanto ai dati, esiste la possibilità di raggiungere un quadro unitario?

Sì ed è fondamentale, anche se ad oggi i dati raccolti riguardano solo tre città: Milano, Torino e Verona. I collegi medici di verifica, che dipendono dal ministero dell’Economia e sono diffusi su base provinciale, possono farlo.

Il problema di una prevenzione seria delle patologie psichiatriche nei docenti non dovrebbe più essere differibile, perché?

Perché il 31 dicembre è scattata l’applicazione del nuovo Testo Unico, decreto legislativo 81/ 2008 sulla tutela della salute dei lavoratori che all’articolo 28 dice che ciascun datore di lavoro deve provvedere a rilevare quali sono i rischi e quindi attuare la prevenzione, anche dello stress lavoro correlato.

Un docente psicotico normalmente perde la capacità di giudizio su se stesso, negando di conseguenza la patologia. Come comportarsi?
 

Questi sono i casi più gravi e la prima cosa da fare è essere in grado di individuarli. Per questo dico che la preparazione del dirigente deve essere condotta su questi casi, perché queste persone non si presenteranno nemmeno all’accertamento medico richiesto d’ufficio.

Diesse Lombardia ha aperto lo sportello Io ti ascolto, di cui lei è referente scientifico, per venire incontro ai docenti in difficoltà. Che ruolo può svolgere quest’iniziativa nel quadro della prevenzione delle patologie da Slc?

È un inizio in questo campo, anche se è una goccia nell’oceano. È un inizio soprattutto per coloro che percepiscono il disagio e vogliono reagire. È la prima volta a livello nazionale e per questo lascia ben sperare. Allo sportello possono rivolgersi coloro che hanno una coscienza del proprio disagio, non lo faranno invece quei casi più gravi per cui sono chiamato normalmente dai dirigenti scolastici, cioè gli insegnanti con problemi di psicosi. Questi non sono risolti e purtroppo c’è un’incapacità totale dei dirigenti a gestirli.

Molti dirigenti scolastici, in presenza di fatti gravi documentati sempre più spesso dalle cronache, ricorrono alle sanzioni. Che ne pensa?

È sbagliato e su questo c’è tanta confusione, perché in presenza di un problema di tipo medico – ma si tratta, ripeto, si saperlo individuare come tale: questo è il punto – non possiamo trattarlo con le sanzioni. È il collegio medico di verifica che se ne deve occupare e prendere i provvedimenti del caso. Se anche per i professionisti della scuola è così forte il rischio di scivolare dal piano medico a quello disciplinare, che diventa inevitabilmente legale e penale, pensiamo quanto è facile per l’opinione pubblica… Ho visto curricula pieni di trasferimenti per incompatibilità ambientale; questi trasferimenti andrebbero aboliti, perché non si può trasferire una persona che sta male. Di solito “sotto” un trasferimento c’è sempre una diagnosi medica.

Qual è il punto debole della formazione degli insegnanti?
 

Un’auto-rappresentazione indotta di cui restano facilmente vittime. Chi è l’insegnante nell’immaginario comune? Uno che lavora mezza giornata e fa più vacanze degli altri. Non è tanto il numero di insegnanti folli che ho visto ad avermi impressionato, ma il numero degli insegnanti psichiatrici a fronte degli stereotipi. Ad oggi posso dire con certezza: di questi stereotipi è vittima lo stesso insegnante: lui stesso ne è imbevuto anche perché spesso a casa marito (o moglie) e figli pensano secondo questo stereotipo. Una paziente mi diceva: io ormai non combatto più quando mi dicono che faccio tre mesi di vacanze l’anno… No guardi, le ho risposto, non è vacanza ma convalescenza…

Se dovesse parlare ai presidi e metterli in condizione di decifrare le avvisaglie di un disagio mentale, su cosa richiamerebbe l’attenzione?

Tra i sintomi che riguardano la patologia depressiva ci sono stanchezza cronica, insonnia, irritabilità, nervosismo, incapacità a gestire la routine, a vigilare e gestire la classe, soprattutto nell’elementare e nella materna; sentirsi in colpa, inadeguato, sgradito. Poi abbiamo i segnali più gravi, che riguardano le psicosi: dalle stravaganze (“voglio far lezione con le tapparelle abbassate”), al sentirsi spiato; deliri persecutori, aggressività fisica e verbale, sospetto e paranoia, sentirsi “mobbizzati”, o in conflitto perenne con l’autorità diretta e coi colleghi. Non mancano casi di allucinazioni.

Purtroppo si sa di queste patologie solo quando fanno notizia, quando si legge di una zuffa tra maestre, di botte agli alunni o di docenti che prendono conigli a martellate. I media hanno delle responsabilità?

Sbagliano nell’ostinarsi a usare queste cose trasformandole in spettacolo di costume, stravaganze di folli, invece di andare al nocciolo della questione. Alimentano così un preconcetto che era anche nostro, mio e dei miei colleghi quando ancora non avevamo scoperto la gravità di queste patologie. Possibile, ci chiedevamo, che tutti gli insegnanti diventino matti? E ci rispondevamo con una battuta: no, è che solo i matti fanno gli insegnanti… Un errore di incredibile superficialità.
 


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net