• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Il carnefice di conigli? L’ennesima vittima del corto circuito sanità-scuola…

  • Educazione

SCUOLA/ Il carnefice di conigli? L’ennesima vittima del corto circuito sanità-scuola…

Anna Di Gennaro
Pubblicato 8 Gennaio 2011
scuola_facciata_bandiereR400

Foto Imagoeconomica

La storia del docente che ha ucciso in classe due conigli a martellate, licenziato, è emblematica di una delle più gravi trascuratezze della scuola italiana. Il commento di ANNA DI GENNARO

Se non fosse tragica, la nuova vicenda umana del professore dell’Istituto tecnico Molinari di Milano, licenziato in tronco dopo solerte ispezione, potrebbe far ipotizzare ad una follia collettiva. Tuttavia, com’è noto, la realtà supera la fantasia. Egli è balzato agli onori della cronaca – ne ha parlato il Corriere e non solo – per avere “finito” un paio di conigli durante la lezione nella sua classe.
A Carlo Rando, insegnante di biologia, bi-laureato, quattro volte “specializzato”, andrologo con sito internet da cui offre consulenze gratuite, è giunta la notifica del licenziamento da parte del provveditore Giuliana Pupazzoni a seguito di un “rapporto accurato e approfondito” tramite il preside.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


L’antefatto serve per chiarire i termini della nuova incredibile vicenda che vede il cosiddetto carnefice divenire vittima dell’abissale ignoranza che regna in materia di sicurezza sul lavoro. Nell’autunno del 2009, il professore aveva portato a scuola una cassetta con quattro conigli. “Avrebbero dovuto essere già morti”, ha continuato a ripetere il poveretto. Non lo erano: sempre secondo la denuncia, due dei quattro roditori acquistati in macelleria erano ancora vivi. Tentarono la fuga, tra le risate di alcuni alunni e lo spavento di altri. Le testimonianze dei ragazzi confermano una scena tragicomica per minorenni coinvolti nella caccia al coniglio. Una variante spiritosa alla lezione, se non fosse che durante la “mattanza” che è seguì “prima il professore tentò di strozzarli con uno spago, poi completò l’opera prendendo gli animaletti a martellate”. Qualcuno abbandonò la classe nauseato, ma le voci corrono e l’episodio passò “di bocca sorella in bocca sorella” fino alla protezione animali…


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Incredibilmente leggo che si è mossa anche la Commissione Cultura della Camera dopo un’interrogazione. Clamoroso gesto nei confronti dei malcapitati coniglietti, che – verosimilmente – valgono molto di più di un docente impegnato quotidianamente nel suo difficile lavoro di insegnamento/apprendimento.

Mala tempora currunt sed peiora appropinquant, è invece la mia indignata esclamazione. Il ministro Gelmini non ha ancora risposto all’interrogazione dell’11 dicembre 2009 a firma dell’on. Daniela Sbrollini (Pd) peraltro sottoscritta da più di 3500 persone. La questione dell’esposizione al rischio di logoramento mentale degli insegnanti di ogni ordine e grado desta meno preoccupazione e attenzione in Italia di quanto sia per gli stessi cugini d’Oltralpe. Da anni, in Francia, un’équipe di esperti compie un accurato monitoraggio periodico onde scongiurare la deriva psicopatologica dei docenti sottoposti a reiterato stress lavorativo. Una sorta di corto circuito mentale cui vanno soggetti tutti gli addetti alle professioni di aiuto.
 


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Pochi sanno che fare il docente, soprattutto in Italia, è una delle professioni più esposte al logoramento psicologico, eppure i dirigenti scolastici risultano tra i responsabili d’“azienda” più in ritardo sulla valutazione dei rischi da stress-lavoro-correlato, da attuare sul personale, che in base al testo unico sulla sicurezza (l’art. 28, comma 1, del D.lgs n. 81/2008) si sarebbe dovuta già predisporre, come segnala Vittorio Lodolo D’Oria, uno dei massimi esperti in materia di prevenzione e gestione del burnout degli insegnanti.

Conosco solo attraverso i mezzi di comunicazione i termini del caso, ma sono certa che il professore avrà sicuramente emesso, negli anni, vari segnali di disagio, avvisaglie da non sottovalutare, che il dirigente scolastico non è riuscito a “leggere” e/o cogliere, magari inviandolo per tempo al Collegio Medico di Verifica. Così facendo lo ha consegnato alla cosiddetta “giustizia” valutativa scolastica, che ha finito per colpire un valido docente penalizzato per troppa dedizione al lavoro, non un furbo assenteista. Cari ministri Brunetta e Gelmini, non sottovalutate la questione, prima che sia troppo tardi.

Con buona pace di chi continua a dichiarare di voler porre rimedio all’emergenza educativa, dichiaro qui e ora, assumendomene in toto la responsabilità, che solo l’azione sinergica tra scuola e sanità potrà arginare la piaga, molto più profonda di quanto si immagini.
Devo ammettere, ad onor del vero, che molti altri, sindacati in primis, non hanno avuto orecchi per intendere né occhi per vedere… solo mani da lavarsi accuratamente. Proprio come fece Ponzio Pilato.
 


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net