• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Neutrini, Tfa, presidi: quale sarà la prossima trovata della Gelmini?

  • Educazione

SCUOLA/ Neutrini, Tfa, presidi: quale sarà la prossima trovata della Gelmini?

Fabrizio Foschi, Luciano Clementini
Pubblicato 17 Ottobre 2011
scuola_ministero1R400

Foto: Imagoeconomica

Dai neutrini ai test per i dirigenti scolastici, passando per i numeri del Tfa, è impressionante la serie di errori commessi dall'apparato ministeriale. FABRIZIO FOSCHI e LUCIANO CLEMENTINI

Al Miur si erra, nel senso che si sbaglia sempre più frequentemente. L’elenco è spietato. Prendiamo per esempio il concorso per dirigenti scolastici. Il 26 agosto Viale Trastevere anticipa finalmente la pubblicazione della batteria di test dai quali saranno sorteggiate le 100 domande per la prova pre-selettiva del concorso a dirigente scolastico (si è svolta il 12 ottobre), quasi 6mila item che vengono messi puntualmente in linea il 1° settembre: contemporaneamente è pubblicata l’errata corrige per un solo errore. Il 6 settembre, in merito alle segnalazioni di errori nei quesiti “il Ministero precisa che tali imprecisioni riguardano pochissime domande”, trattandosi di “pochissimi e marginali refusi”; intanto, cresce il numero delle segnalazioni di errori veri e propri. Il 24 settembre l’Amministrazione anticipa che sono 100 i quesiti errati e altri 62 risultano inaffidabili o ambigui; l’elenco verrà pubblicato il 26 o il 27 settembre successivi. Il 29 settembre si conferma lo spostamento al 12 ottobre della prova pre-selettiva e si annuncia la pubblicazione dei quesiti eliminati; l’elenco, pubblicato alle ore 22 del 5 ottobre, contiene addirittura 976 cancellazioni, più di un sesto dei quesiti messi in linea un mese prima.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


La polemica monta sempre di più, tanto che il 6 ottobre una nota del Miur sottolinea che le 5.663 domande erano state “predisposte da una commissione esterna di esperti di varia estrazione, la cui composizione è consultabile su Internet”, mentre il Ministero ha invece provveduto alla loro revisione “proprio a tutela dei candidati” e, per far questo, “ha tenuto conto di tutte le segnalazioni pervenute”, adottando “fin dall’inizio un comportamento di trasparenza nella conduzione della procedura del concorso”. Fino a che punto sia d’aiuto ai candidati ricevere una tale mole di correzioni a meno di una settimana dalla prova il comunicato, però, non lo dice, anche perché come rileva qualche sito scolastico, i quesiti errati potrebbero essere ben più di 976.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Per passare a notizie più frizzanti, si fa per dire, esplode contestualmente ai quesiti errati la gaffe del tunnel Cern-Gran Sasso sul “passaggio dei neutrini” che costa il posto al portavoce del Ministro, ritenuto responsabile del comunicato, e che tuttavia conserva l’incarico di direttore generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione.

Grigia la rettifica: “Premesso che il comunicato stampa poteva essere formulato in maniera più precisa, è in malafede chi ritiene che qualcuno al Ministero possa pensare veramente che esista un tunnel di questo tipo. Il vero tunnel è quello di chi alimenta polemiche pretestuose prive di senso, proprio in un momento storico per la ricerca italiana”. Spiacevolmente inelegante (e poco trasparente) l’aver fatto poi sparire dal sito del Miur i due comunicati.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Perché si sbaglia? Perché lo fa proprio l’organismo che dovrebbe tutelare la correttezza dei procedimenti e delle prove? Due sono le ragioni di questa deriva: l’accentuato centralismo dell’Amministrazione e la mancanza di trasparenza. Sulla prima causa si sono spesi fiumi di inchiostro (inutilmente). Il ministero dell’Istruzione è un’entità che perpetua se stessa, non si fida della società e quando si atteggia a soggetto culturale (prerogativa che non è tra i suoi compiti) cade in clamorosi errori. Le commissioni ministeriali di cui il Miur si serve non sono solo “commissioni di esperti”, ma, fatte salve lodevoli eccezioni, commissioni dei “soliti” esperti. Li troviamo dappertutto, specie all’interno dei gangli che il Miur predispone per avere un feedback delle complesse operazioni messe in atto per governare la scuola, reclutare il personale, formare i docenti.

Oltre al resto, in una fase di crisi economica e politica più pungente come l’attuale, si ha l’impressione che determinate aperture che possono avere contrassegnato di recente forme di progettualità come “Innovadidattica”, pensata per l’aggiornamento dei docenti sul nuovo obbligo di istruzione, o il coinvolgimento, a certi livelli, delle associazioni professionali sulla delineazione della riforma della scuola superiore, siano definitivamente tramontate. Si è passati rapidamente all’incensazione dell’esperto, del tecnico, del funzionario ministeriale. Se però l’esperto cui è demandata una serie di item, impelagato in altre simili questioni, demanda ad un sottoesperto la formulazione dei quiz, come si è adombrato per questa contingenza, sono guai.

Per passare alla seconda mancanza, occorre dire che se le parole sbagliate provocano eco distorte, certi silenzi lo fanno ancora di più. È il caso del cosiddetto “occultamento di dati” sull’istruzione: pubblicazioni statistiche in grave ritardo o non diffuse affatto, come quelle relative al numero dei bocciati o ai resoconti sull’handicap. I dati di promossi e bocciati nell’anno scolastico appena concluso hanno tardato ad arrivare.

Il Miur giustifica l’ipotizzato oscuramento dei dati con un improbabile “non esiste alcun obbligo di legge a cui è tenuto il Ministero dell’istruzione in merito alla pubblicazione dei dati sulla valutazione degli alunni”, come dire che la trasparenza è un optional. Alla denuncia della Federazione Italiana Superamento Handicap, secondo la quale “da oltre due anni il Ministero dell’istruzione ha posto l’embargo su tutti i dati che riguardano i bambini e i ragazzi con disabilità presenti nelle scuole italiane”, il destinatario non risponde nemmeno.

Solo in seguito all’insistenza di diversi siti e opinionisti che avevano sottolineato la necessità impellente che al Miur iniziasse una “operazione trasparenza” sul sistema scolastico nazionale, ecco che in data 11 ottobre l’Amministrazione ha deciso di pubblicare una sintesi di dati aggiornati dell’anno scolastico appena concluso (2010/11): un anticipo significativo delle pubblicazioni che si spera vengano divulgate presto, assieme agli altri dati significativi per lo sviluppo dell’intero sistema di istruzione nazionale. E però, subito dopo (12 ottobre) i dati pubblicati sono stati rettificati. La correzione riguarda in particolare la percentuale dei docenti con incarico a tempo determinato per il corrente anno scolastico 2011/12, in precedenza data in calo di 2,2 punti rispetto a quella dello scorso anno e ora eliminata dalla tabella. Il dato espunto (12,7%) era contrassegnato con l’asterisco e indicato, quindi, come dato provvisorio. Anche la comunicazione del 12 è stata cancellata dal sito del Miur. Dunque continua il balletto delle cifre.

Ci permettiamo di perseverare a proposito della scorrettezza di giocare con i numeri, come avvenuto nel caso delle programmazioni del TFA abilitante, dove il ricalcolo dei posti avvenuto sotto la pressione popolare dell’Appellogiovani ha portato a quadruplicare il numero inizialmente indicato dal Miur: un tentativo di “operazione trasparenza” che ancora oggi ha il difetto grave di poggiare su dati che solo il Ministero conosce e può controllare.

A proposito di TFA, ci auguriamo che nell’imminente test nazionale di pre-selezione per l’ammissione al corso abilitante si eviti di incorrere negli stessi errori del concorso a preside. Le annunciate serietà e severità della prova potrebbero risentirne in modo irrimediabile.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net