• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Berlinguer: cara Gelmini, perché non rispolveri la riforma dei cicli?

  • Educazione

SCUOLA/ Berlinguer: cara Gelmini, perché non rispolveri la riforma dei cicli?

Int. Luigi Berlinguer
Pubblicato 25 Ottobre 2011
berlinguer_luigi_ppianoR400

Luigi Berlinguer (Imagoeconomica)

La parola che sta facendo tremare molte amministrazioni locali è «accorpamenti». Il commento di LUIGI BERLINGUER, ex ministro dell’Istruzione, al provvedimento che cambierà molte scuole

La parola che sta facendo tremare molte amministrazioni locali è «accorpamenti». Il concetto è semplice: stop alle scuole con meno di 600 alunni, 400 nelle zone di montagna. Là dove il numero di studenti è inferiore a queste soglie, gli istituti dovranno accorparsi. Il che vuol dire, oltre a comprensibili difficoltà organizzative, molti posti di dirigente scolastico  e di Dsga (direttore servizi generali e amministrativi) in meno. La riforma però si deve fare, lo dice la legge di stabilità dello scorso luglio (Dl 98/2011); risparmiare è un imperativo che non ammette deroghe, e la diffusione capillare, troppo a dire il vero, degli istituti sul territorio è una delle voci di spesa che reclamano una riduzione, e subito. «Il Sole 24 Ore» di ieri riportava le cifre: 3.138 istituti coinvolti, di cui ben 478 in Campania, 314 in Puglia e 242 in Calabria; 1.331 posti in meno da dirigente scolastico e 1.569 da Dsga.
È al sud che si gioca il buon esito dell’operazione, le Regioni sono gli enti che devono gestire la riforma. È polemica sui criteri che ispirano gli accorpamenti; serve un Piano, dicono molti assessori comunali, e per questo chiedono tempo. «Ma è una cosa che si deve fare – spiega a Ilsussidiario.net Luigi Berlinguer, europarlamentare del Pd ed ex ministro dell’Istruzione – non dimentichiamoci che siamo, è il caso di dirlo, in tempo di guerra. Ma se il centrodestra non avesse cancellato la mia riforma…».


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Professore, gli accorpamenti fanno discutere le amministrazioni locali. E molti presidi salteranno.

Vorrei fare una premessa. Una cosa sono le politiche educative in tempo di pace, altra cosa è la situazione in tempo di guerra. Sui presidi, va detto che un cambiamento profondo del nostro sistema educativo deve incentrarsi sull’autonomia e sul ruolo prevalentemente educativo, e non burocratico, del dirigente scolastico. Su questo, però, siamo indietro; le nostre modalità di reclutamento dei presidi non si sono dimostrate serie. Non vanno a valutare la leadership educativa oltre che gestionale dei dirigenti.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


D’accordo. Ma risparmiare si deve, non le pare?

Era per dire che dal punto di vista dell’amministrazione restiamo un paese ottocentesco. Fatte queste considerazioni, non si può negare che «accorpamento» non significa sopprimere scuole. È quello che purtroppo molti giornali hanno lasciato intendere nei loro titoli, sapendo che la maggioranza dei lettori legge solo quelli. Tutto ciò non risponde al vero: le scuole investite da questa misura sopravvivono integralmente.

Dunque, condivide il piano di ridimensionamento scolastico.

Si sta facendo un’operazione doverosa e sufficiente. Doverosa perché, come dicevo, se in tempo di crisi bisogna trovare i soldi, farlo nel modo prospettato è la soluzione meno grave e più opportuna: si riduce la spesa accorpando – mettiamo il caso – due istituti, il risultato è la somma delle due scuole come alunni e come docenti; spariscono il segretario amministrativo e il preside di una delle due. Sufficiente, perché non si tocca la disciplina dei cicli; ma questo è un altro discorso.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


È tanto che si parla di accorpamenti. Da questo punto di vista ci sono due Italie, non trova?

Certamente. Le Regioni centro settentrionali, cioè le migliori, hanno già provveduto; e infatti, se guardiamo i dati, la riduzione che si prevede in quelle Regioni è bassa. Non così le Regioni del sud, che non hanno fatto nulla o quasi. Pressioni politiche, raccomandazioni e clientelismo hanno bloccato tutto.

Ma secondo lei il sud sarà in grado di fare gli accorpamenti o no?

Non lo so: il desiderio è sicuramente di non farli. Per qesto servono misure efficaci di subentro e supplenza in caso di amministrazioni inadempienti. Se queste misure sono giuridicamente ben fatte, funzionano.

Lei è il padre putativo di questa riforma?

Noi abbiamo fatto un’altra cosa: abbiamo dato alle Regioni il potere di delegare alle province la programmazione delle nuove sedi e l’assestamento delle sedi esistenti. Da qui è derivato il riassetto di istituti che allora erano su scala ancor più piccola. Ora la situazione economico finanziaria del paese è diversa e più grave.

Un suggerimento?

Fare gli istituti comprensivi. Chi ha dato una grande spinta agli istituti comprensivi è proprio il sottoscritto. Ottenemmo una riduzione di metà delle elementari e medie esistenti. Ma il punto è un altro: quell’operazione era in perfetta sintonia con la riforma dei cicli, che prevedeva che il primo ciclo comprendesse elementari e medie in un unico istituto e in un unico ciclo.

Sappiamo com’è andata a finire.

È andata a finire che la Moratti ha cancellato tutto con un tratto di penna, facendo perdere all’Italia 15 anni di storia, mentre tutti gli altri Paesi, chi prima chi dopo, si sono mossi nella stessa direzione. Avremmo tra l’altro ridotto di un anno il corso di studi, il che, da un punto di vista tremontiano, avrebbe consentito un risparmio enorme. Non è ironico che proprio Tremonti, conservando d’accordo con la Moratti la vecchia legislazione e a abolendo la riforma dei cicli, abbia aumentato la spesa? È la conferma di quello che già sappiamo: che per l’economia italiana Tremonti sarà ricordato come un disastro. Lo scriva questo, per favore.

Senz’altro. Ma anche ora si tagliano i costi, o no?

Sì, ma in modo completamente diverso. Noi pensammo la riforma con un obiettivo educativo e non di mera riduzione dei costi. Si facevano uscire i ragazzi da scuola a 18 anni invece che a 19, ma soprattutto si governava la transizione dall’infanzia alla preadolescenza in una forma morbida di sviluppo educativo; invece oggi c’è il salto, e non a caso i primi elementi di dispersione scolastica si manifestano proprio in prima media.

Poi però non si fece nulla.

Diciamo che arrivò Berlusconi e la gelata bruciò gli ulivi. Un’alleanza della destra con una parte dei sindacati per difendere un anno delle elementari, perché in realtà di questo di trattava, fece saltare una riforma già pronta in Gazzetta Ufficiale.

Cosa la preoccupa in «tempo di guerra»?

Che istituti troppo numerosi tolgano al dirigente scolastico ogni residuo di funzione educativa, a vantaggio di un ruolo meramente burocratico. Ma una cosa è certa: restare alle cifre attuali non è più possibile.

(Federico Ferraù)


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net