• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Reclutamento e dintorni, aspettare “Godot” non conviene più

  • Educazione

SCUOLA/ Reclutamento e dintorni, aspettare “Godot” non conviene più

Vittorio Campione
Pubblicato 17 Novembre 2011
studenti_universita_fuoriR400

Foto: Imagoeconomica

Siamo sicuri di non alimentare un sogno, quello di una Riforma cos decisiva da risolvere tutto in un colpo solo? Occorre un altro approccio. Il commento di VITTORIO CAMPIONE

Ho già avuto modo di dire, assieme ad altri amici, che il tema della qualità dei docenti mette in questione il futuro dei nostri figli e che dietro alla dibattito sulla qualità si cela il grande equivoco della coincidenza tra abilitazione dei docenti e loro assunzione. 

A giudicare da come va avanti la discussione sul reclutamento (come quasi tutti continuano a chiamare l’assunzione del personale della scuola, quasi si trattasse di brigate combattenti) questa opinione sul rapporto fra qualità e futuro, condivisa a parole da tanti, finisce con l’essere, al massimo, un esercizio di retorica. Proviamo a precisare.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Tutta la discussione sul numero di persone da ammettere alle procedure di formazione iniziale previste dalle attuali norme dà per scontata la scelta (che è esattamente quella che andrebbe a mio avviso rivista) di lasciare le cose come stanno: immissione cioè in un ruolo che prescinde totalmente dall’autonoma organizzazione del servizio di istruzione sul territorio, che viceversa dovrebbe essere (dal DPR 275/99 in poi) il punto irrinunciabile dal quale prender le mosse.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


La capacità (certificata se si vuole da un’abilitazione) di svolgere un determinato lavoro non è in nessun settore condizione sufficiente per essere chiamati a svolgerlo e conseguentemente assunti. Viceversa, nella scuola, si rivendica quasi come un diritto (del quale al massimo si accetta di rinviare la riscossione) la collocazione in un posto stabile e la prospettiva di una carriera, lenta e magari non entusiasmante, ma garantita. Così stando le cose è evidente che diventa fondamentale contrattare numeri e tempi cercando, da parte di chi oggi governa il processo, di contenerli e viceversa cercando di dilatarli da parte di chi preme per entrare.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Stretta in questo contrasto la scuola appare destinata a portarsi dietro dei pesi sempre meno sostenibili: un numero assai elevato di docenti in condizione precaria, con tutte le conseguenze in termini di motivazione decrescente e inefficacia didattica, un carosello di insegnanti che si arresterà solo quando (ormai avanti nella carriera e negli anni) ognuno avrà raggiunto la sede di lavoro più gradita, una crescente distanza fra i piani dell’offerta formativa adottati e le caratteristiche dei docenti in servizio nelle singole scuole.

La qualità, oggi, dipende (oltre che da uno sforzo volontario e non riconosciuto dei singoli docenti sul piano dell’arricchimento della propria preparazione e della costruzione della capacità di lavorare in squadra) quasi esclusivamente dal caso che fa incontrare nella singola scuola persone che si ritrovano in un agire comune. Il ruolo di chi ha la responsabilità dell’indirizzo generale è stato in questi anni pressoché nullo e sono ancora troppo pochi (e spesso contrastati) quei dirigenti scolastici che hanno dedicato i loro maggiori sforzi a trasformare il collegio e le sue articolazioni in luoghi di innovazione didattica e di costruzione di team disciplinari e interdisciplinari coesi ed efficienti.     


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


La qualità dei docenti da assumere nei prossimi anni richiede quindi due precondizioni: un alto livello di competenza disciplinare e professionale e la trasparenza e la periodicità regolare delle procedure di assunzione. 

Tutto ciò, tradotto in regolamenti e procedure significa ripensare la formazione universitaria garantendo non solo le competenze disciplinari ma anche quelle professionali (didattiche, organizzative, tecnologiche, linguistiche, di problem solving e di team building, etc.) oggi necessarie, e garantire che tutti i posti che, di anno in anno, si rendono disponibili vengano assegnati attraverso procedure di assunzione che consentano a chi ne ha la responsabilità di fronte al territorio e alle comunità di assicurare il miglior funzionamento delle scuole.


SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero


La prima cosa passa attraverso un rapporto paritario, su questi aspetti, fra scuola e università che provi a ricostruire quel circolo virtuoso che nei momenti migliori per la scuola italiana ha visto le esperienze realizzate nelle scuole (elementari o superiori, senza gerarchia) alimentare la ricerca e la sistemazione scientifica delle università, e queste misurarsi con la concretezza delle scelte quotidiane delle scuole: da Agazzi a Lombardo Radice, a Visalberghi a tanti e tanti altri. Dalla Biblioteca di Documentazione Pedagogica ai Musei didattici presso le facoltà universitarie.

La seconda cosa comporta la decisione di spostare la responsabilità dell’assunzione al livello, se non delle singole istituzioni scolastiche, delle reti di scuole appositamente costituite sul territorio ponendo come condizione per poter accedere al ruolo di docente il possesso di un titolo conseguito in un concorso pubblico nazionale da svolgersi periodicamente (e comunque con una cadenza biennale o al massimo triennale a seconda dei casi), ma incrociando questo preliminare requisito con la verifica delle specifiche competenze professionali richieste.


SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi


So bene che un intervento su questo delicatissimo punto può essere avviato solo se contemporaneamente si procede alla definizione di una governance della scuola che riesca a valorizzare pienamente l’autonomia delle istituzioni scolastiche e il ruolo delle reti; e che il trasferimento a questo livello delle decisioni sull’assunzione e gestione del personale è tutt’uno con una progressiva riforma dell’organizzazione del lavoro che metta in discussione le attuali gabbie rappresentate da quadri orari, classi, gerarchia delle discipline, etc.

E so bene che la gabbia rappresentata dal modo in cui si entra come docenti nella scuola è solo una delle molte. Non penso, però, che per romperla sia necessario aspettare un disegno organico e complessivo, la mitica Riforma che corre il rischio di diventare l’insegna dietro a cui si corre mentre la realtà va da un’altra parte. Non penso che tutti i difetti della scuola italiana, simul stabunt simul cadent, siano destinati a scomparire tutti assieme come se fossero frutto della stessa storia o a sopravvivere all’infinito. Penso che sia tornato il tempo nel quale dire con coraggio e chiarezza tutto quello che deve essere ripensato e ridiscusso. E costruire consenso su ognuno dei singoli aspetti. 

Leggi anche

  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero
  • SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net