• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Il “vero” problema dei precari non è in mano a sindacati e politici

  • Educazione

SCUOLA/ Il “vero” problema dei precari non è in mano a sindacati e politici

Olga Sanese
Pubblicato 13 Aprile 2011
precari-scuola-r400

Precari della scuola protestano a Napoli

Per OLGA SANESE numeri e graduatorie non possono che essere solo una faccia del precariato. L'altra è quella dell'impegno di tanti professionisti di fronte alle domande degli studenti

Dopo il maxi risarcimento cui è stato condannato il Ministero della Pubblica Istruzione dal Tribunale del Lavoro di Genova il 25 marzo scorso per la mancata stabilizzazione di quindici lavoratori precari della scuola, c’è stato una sorta di malsano compiacimento nell’accoglimento della sentenza da parte dei sindacati e di tutti quei precari che si trovano più o meno nelle stesse condizioni, cui hanno fatto eco i mezzi di comunicazione; come se quei 500mila euro che il Ministero della Pubblica Istruzione dovrà risarcire non fossero soldi di tutti. Soprattutto dei precari.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


La politica, da parte sua, ha ribattuto subito alla notizia ricorrendo cinicamente ai ripari per evitare che il maxi risarcimento si estenda a tutti coloro che avrebbero dovuto meritare la stabilizzazione e che, ovviamente, sono già pronti a presentare ricorso.

Anche questo episodio ha dimostrato che, quando si parla dei precari e, in particolare, di quelli che lavorano nella scuola, l’unica preoccupazione dei mass media è dare voce all’acerbo scontro politica-sindacati che va avanti, da sempre, a colpi di ricorsi su tutti i temi che riguardano il mondo del’istruzione. Per esempio sabato ho letto la lettera di una precaria che aveva persino dimenticato quanti ricorsi aveva fatto!


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Sotto i riflettori dei mezzi di comunicazione i supplenti vengono menzionati come un esercito di 500mila precari, affamati di punti, assetati di supplenze, sempre pronti a scalare altissime montagne chiamate graduatorie. Allo stesso modo politica e sindacati si occupano quasi solo di contarli, di inventarsi una graduatoria che riesca a farli scorrere più velocemente o a reclutarli in modo diverso. Insomma i precari non vengono mai presentati come persone ma come numeri, non come insegnanti ma come “tappa-buchi” in un periodo variabile che va da settembre a giugno e che in estate (se non prima) tornano puntualmente disoccupati. Questa è la vita di chi lavora nella scuola e che, per la lunga tradizione che si ritrova alle spalle, viene chiamato “precario storico”.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Una volta la parola “precarietà” veniva usata da poeti e filosofi come sinonimo di “effimero” per connotare la breve durata di tutto ciò che ci circonda e sottolineare che la vita corre e s’arresta un’ora (Petrarca). Oggi, invece, viene utilizzata per indicare quella condizione esistenziale di ogni lavoratore che non ha un contratto a tempo indeterminato o che non è di ruolo, come si dice in gergo scolastico. Proprio contro questo stato di cose sabato scorso i precari sono scesi in piazza per farsi sentire, soprattutto da coloro che li chiamano, con un eufemismo, lavoratori flessibili. Come sempre i mass media hanno ripreso questa manifestazione per alimentare la polemica e accendere lo scontro.

Fin qui una faccia del precariato. Ciò che, invece, nessuno riporta né racconta sono le giornate intere che l’insegnante, seppur precario, trascorre a scuola, facendo il suo lavoro e compiendo i suoi doveri. Quando questo professore si mette in cattedra dimentica sia i punti, sia i ricorsi sia le graduatorie perché ha nella mente e nel cuore solo una cosa: lo sguardo pieno di interrogativi degli studenti che si trova quotidianamente davanti. Per riprendere queste belle esperienze che nascono in una classe non ci sono mai telecamere; dei bei rapporti di fiducia e di stima che si stabiliscono tra docenti e discenti non scrivono i giornali. Tuttavia da queste giornate nascono romanzi come Bianca come il latte, rossa come il sangue di Alessandro D’Avenia, in cui il protagonista è proprio un supplente – descritto come uno sfigato al cubo perché sostituisce un professore (che già di per sé è uno sfigato) e poi lavora portando sfiga ai colleghi per poterli sostituire – che in un normalissimo giorno di scuola riesce a svegliare l’alunno-tipo da una ripetitiva vita fatta di scuola-calcetto-Ipod, cui al massimo potrebbe aggiungere Facebook. Questa è l’altra faccia del precariato, quella più silenziosa ma che porta maggior frutto.

Viaggiare, cambiare scuola, zona, abitudini ed età degli studenti è parte della vita precaria di un supplente che solo con questa “gavetta” può aprire la sua mente, fare esperienze e lanciare sé stesso e i suoi alunni verso la sfida educativa.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net