• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Svelato il mistero di quei ragazzi che “perdono tempo” all’istituto tecnico

  • Educazione

SCUOLA/ Svelato il mistero di quei ragazzi che “perdono tempo” all’istituto tecnico

Matteo Foppa Pedretti
Pubblicato 30 Maggio 2011
scuola_formazione_studenteR400

Foto Imagoeconomica

I dati sulla dispersione scolastica resi noti dall’Istat non chiamano in causa solo l’aspetto sistemico dell’istruzione, ma sollevano un problema educativo. MATTEO FOPPA PEDRETTI

“Questi ragazzi non capivano proprio perché continuare a perdere tempo all’istituto tecnico, quando potevano entrare nell’aziendina di famiglia e farsi le ossa, avendo anche un po’ di soldi in tasca. Non ho visto alcuna nostalgia della scuola in loro, ma anzi l’orgoglio di chi ha abbandonato un luogo da ragazzi con i compiti, i prof, per entrare prestissimo nel mondo adulto… Ma questi sono i ‘fuggitivi’ più fortunati. Chi lascia la scuola e non ha il paracadute del lavoro rischia grosso, rischia la deriva, il branco, rischia di deprimersi e di chiudersi in se stesso…”. Così Gustavo Pietropolli Charmet, su Repubblica di martedì 24 maggio, a commento degli sconfortanti e consueti dati sull’abbandono scolastico in Italia, che risultano dal recentissimo Rapporto Istat 2011.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


C’è tutto, in questa descrizione. Tutto quello che c’è da sapere sul male misterioso della scuola italiana. Ma occorre decrittarlo, usando come chiave alcune frasi, alcune espressioni, fulminanti, ma che rischiano di sembrare banali. O peggio, “sbagliate”. Innanzi tutto “non capivano proprio”. Non sono i soli a non capire, questi ragazzi. Forse sono tra i pochi ad avere il coraggio di dirlo. Non si capisce proprio perché stare in un ambiente dove l’alternativa è tra il “si deve perché è così” della scuola che si vuole finalmente autoritaria, severa e selettiva e il “si deve perché è facile, si socializza, perché non c’è niente da sapere per davvero”. Niente che serva per davvero.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


“Perdere tempo all’istituto tecnico” è la seconda chiave. Il tempo non è mai così poco, così ansiosamente prezioso, come quando si ha una vita davanti. Si può perdere tempo, essere costretti a fare cose senza esplicitazione del nesso possibile con l’esperienza e l’utilità propria o altrui, quando si è stufi della fatica di vivere (cazzeggiare su internet è un diritto inalienabile dell’impiegato) o si è stanchi di molti anni. Non quando ogni momento può essere quello in cui riemerge la domanda “Che cosa sarà di me? Qual è il mio posto in questo mondo che sembra non rispondermi e non corrispondermi? Ed io che sono?”


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Nessuna nostalgia per un posto così, per un anestetico così noioso. Per il parco giochi culturali obbligatorio. Per il contenitore di mille discipline disparate senza alcun nesso concreto di unità, e quindi di cultura, o di mille “educazioni alla”, dove quello che mi viene detto è “fai tutto quello che vuoi (che tanto quello che fai non interessa a nessuno), ma per l’amor del Cielo non rischiare”.

Nessuna nostalgia per un luogo da ragazzi. Questa è la prima indicazione di un possibile cambiamento. È paradossale, ma è così: la scuola non deve essere un luogo da ragazzi. “Entrare prestissimo – si noti l’avverbio – nel mondo adulto”. A quattordici o quindici anni (prestissimo, maledizione!), quando si può fare tutto ma non lavorare (cioè maneggiare con un minimo di responsabilità la realtà) c’è gente che vuole entrare nel mondo adulto. Fatto di cose e di rapporti che hanno uno scopo, un’utilità autoesplicante. Più interessante della tele, delle chiacchiere e dei rave party. Fatto di adulti. Non necessariamente di modelli da imitare, di persone iperpreparate, di educatori carismatici e affascinanti. Adulti. La scuola, se vuole essere per i ragazzi, deve essere un luogo di adulti.

Credo sia questo il punto da approfondire, la seconda provocazione costruttiva di cui le parole dei giovani “dispersi” sono portatrici. Provo a evidenziare due dimensioni di questo essere adulti.

Innanzitutto la “casa”. Una casa non è un posto “da ragazzi”, ma se è davvero tale, è il luogo dove questi crescono in modo più armonico. Non è un posto da ragazzi, perché chi ne determina lo stile, gli impegni, i tempi, sono adulti che stanno tentando di progettare e vivere la propria vita. Di uomo e di donna, di padre e di madre. Più seriamente lo fanno, cioè più sono adulti, più i ragazzi “vengono su” meglio.

La prima dimensione credo sia quella del recupero della dimensione della professione dell’insegnante, del suo proprium, che sinteticamente è quello di una testimonianza di senso che ha una dimensione pubblica. Non solo pubblica, rivolta cioè alla collettività, ai figli degli altri, ma anche condivisa con i colleghi. Perchè questo sia possibile però la questione fondamentale non è che ci sia una condivisione sulle idee di fondo (che rischia di essere impossibile, superficiale o ideologica), ma la condivisione (o forse, a questo punto, la ricostruzione…) di obiettivi professionali.

Seconda dimensione: l’“alleanza”. I più fortunati tra quel 18 o 20% di ragazzi che scappano da scuola trovano un luogo – il lavoro – in cui “farsi le ossa”. La scuola non è quindi l’unico contesto in cui per larghe fasce di giovani accade l’istruzione e l’educazione (“farsi le ossa” vuol dire questo: imparare cose e diventare grandi…). Non è l’unico e probabilmente non è il più adatto a tutti, o a tutti i momenti della vita. In ogni caso coesiste, nell’esperienza di tanti, con altro.

Però, rispetto ad altri contesti, è forse l’unico (insieme ai genitori) che ha come funzione pubblica e come “oggetto sociale” quello di istruire ed educare. Ed è sicuramente il punto che è in grado di rendere istituzionale un’alleanza, una collaborazione, un reciproco riconoscimento del compito educativo proprio dell’istruzione, del lavoro, dello sport, del volontariato, ecc.

Fino ad oggi, mi sembra che la scuola abbia cercato di respingere queste dimensioni o di annetterle. Forse è venuto il momento di “federarle”. Altrimenti con tutta probabilità per molti anni a venire, sui Rapporti Istat leggeremo numeri sempre più sconfortanti.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net